La Festa si svolge in sinergia con gli Istituti Comprensivi giuliesi e con il supporto di numerose associazioni. Come previsto, questa mattina, in corrispondenza del padiglione ovest dell’ospedale, è stato messo a dimora un leccio. Il progetto di Conalpa a cui si fa riferimento è “Un albero per ogni nuovo nato o minore adottato”, realizzato in collaborazione con la Asl di Teramo e la direzione del Maria Santissima dello Splendore.
Erano presenti, tra gli altri, l’assessore all’ Ambiente Nausicaa Cameli e il Presidente di Conalpa Cristiano Gentile.
“ E’ stata un’ azione significativa sotto due punti di vista – spiega lo stesso Gentile – Il primo perché è stata ripristinata la linea idrica nel lato ovest dell’area su cui insiste l’ospedale, il secondo perché siamo riusciti ad avviare il progetto che vede la piantumazione di un albero per ogni bambino nato o adottato. Il leccio posto all’esterno del nostro ospedale, per quanto non ci sia più il punto nascita, vuol essere il simbolo di una nascente collaborazione tra comune e Conalpa da una parte e famiglie dall’altra”.
“ Il fitto dialogo tra enti, associazioni e istituzioni sta regalando alla città una bella festa nel segno dell’ambiente e della lotta all’inquinamento – sottolinea l’assessore Cameli – Ringrazio per questo Conalpa e tutti gli attori che, con grande sensibilità, hanno sostenuto e animato il calendario. Il leccio messo a dimora questa mattina è un segno bene augurante, un simbolo della vita che nasce, che viene accolta e preservata. L’albero è un piccolo, prezioso patrimonio dell’ospedale e della città, posto alla vista dei pazienti e di tutti i giuliesi”.
Nessun commento:
Posta un commento