ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Una fonte di Kiev: "Ok all'essenza dell'accordo di pace concordato con gli Usa" - Il pm chiede la condanna a un anno e 8 mesi per Ferragni - Ddl stupro: la Lega chiede altre audizioni, le opposizioni per protesta abbandonano i lavori - Sangiuliano entra in Consiglio in Campania, flop per Boccia. In Puglia fuori Vendola, in Veneto Zaia mattatore - "Il matrimonio gay contratto in un altro Paese va riconosciuto"- Oggi lo sprint alla Camera per il reato di femminicidio. Meloni: "Violenza contro le donne atto contro la libertà, di tutti"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Zelensky: "22 missili russi, droni in Moldavia e Romania". Colloqui Usa-Russia ad Abu Dhabi

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Addio a Mario Mazzocca, scomparso a 64 anni - Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne - Casa nel bosco, Ministero: "Rispettato l'obbligo scolastico"-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: per Faraoni il club deciderà a stretto giro - Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato -

IN PRIMO PIANO

NO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE, SCUOLE DELLA MARSICA SFILANO IN CORTEO AD AVEZZANO

Sotto l’acqua, centinaia di studenti accompagnati dal sindaco di Avezzano in occasione della giornata internazionale contro la violenza di g...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 25 novembre 2025

COORDINAMENTO PER IL CLIMA FUORI DAL FOSSILE: " SECONDA LETTERA APERTA AL SINDACO DI SULMONA LUCA TIRABASSI SINDACO, PERCHE’ NON RISPONDE?"

SULMONA - "Signor Sindaco, due settimane fa le abbiamo inviato una lettera aperta, protocollata anche in Comune, con cui le chiedevamo se fosse a conoscenza di quanto sta accadendo nell’area di Case Pente, dove la Snam sta costruendo la sua centrale di compressione. Da lei non è arrivato alcun cenno di risposta, eppure ci sembra che l’argomento non sia di quelli da liquidare come privi di importanza per la nostra comunità. Lei è stato premiato dagli elettori ma il voto la carica di responsabilità alle quali non può sottrarsi. Avrebbe potuto dare la risposta ritenuta più opportuna, ma quello che un Sindaco non può fare è tacere di fronte ai propri concittadini.Allora riformuliamo la domanda, ma questa volta in modo più preciso: è vero oppure no che lei, insieme alla sua giunta, sta conducendo una trattativa riservata con la Snam per ottenere compensazioni economiche in cambio della rinuncia del Comune di Sulmona ad ogni iniziativa di contestazione dell’operato della stessa Snam?
Se così fosse, questo spiegherebbe il suo silenzio. Ma non sarebbe accettabile che la città fosse messa di fronte al fatto compiuto. Così come non è accettabile che il Consiglio comunale sia tenuto all’oscuro della trattativa, data la rilevanza che la questione ha per il presente ma anche per il futuro, non solo di Sulmona ma dell’intero comprensorio.
Lei ritiene che tutto sia monetizzabile?  Che basti del denaro per mettere una pietra tombale sulla vicenda Snam? Non ha mai preso in considerazione l’idea che esistano anche valori non negoziabili?
Le ruspe della Snam hanno distrutto per sempre le testimonianze di un insediamento umano, con oltre 40 capanne, risalente all’Età del Bronzo, cioè a 4.200 anni fa. Tali testimonianze avrebbero dato un contributo importante per conoscere le origini del nostro popolo e la vera storia della fondazione della nostra città. Quale somma potrà mai compensare questo crimine storico e culturale?
Le ruspe della Snam hanno distrutto una grande area verde, corridoio faunistico dell’Orso bruno marsicano, coprendola con colate di cemento e trasformandola in un secondo nucleo industriale per potenziali attività inquinanti. Quale somma potrà mai compensare questa ferita profonda inferta al nostro territorio?
La centrale e il metanodotto, con le loro servitù, elimineranno o renderanno scarsamente coltivabili decine di ettari di terreno agricolo; provocheranno una svalutazione economica dei terreni e dei fabbricati vicini ai due impianti; esporranno l’incolumità dei cittadini a rischi di esplosioni, in un territorio che peraltro è ad altissimo rischio sismico; le sostanze nocive emesse dalla centrale peggioreranno la salute e quindi la qualità della vita degli abitanti della Valle Peligna;  il costo della centrale e del metanodotto – 2 miliardi e 500 milioni di euro – sarà scaricato sui cittadini italiani che vedranno aumentare, così, la loro bolletta energetica per un’opera della quale non si avverte nessuna necessità. Quale somma potrà mai compensare tutti questi danni e rischi provocati dalla multinazionale del gas?
Sindaco, a lei la risposta".                                                           

    Coordinamento Per il clima Fuori dal fossile


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina