News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
FESR ABRUZZO: MARSILIO E QUAGLIERI , 22 MILIONI PER LA REGIONAL AREA NETWORK CON IL DIGITALE UN ABRUZZO CUORE PULSANTE DI UN CENTRO ITALIA CONNESSO
L'AQUILA - «L’Abruzzo sta compiendo un passo decisivo verso una digitalizzazione ad alte prestazioni, grazie a un’infrastruttura pubblic...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
lunedì 17 novembre 2025
"CIDA ABRUZZO, UN EVENTO DI GRANDE RILEVANZA PER LA PREPARAZIONE DEGLI STUDENTI ALLE SFIDE FUTURE": "UNA LEZIONE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLO STRESS"
L'AQUILA - "Oggi 17 novembre l'Università degli Studi dell'Aquila ospiterà nell'ambito di un percorso formativo manageriale organizzato dalla CIDA Abruzzo, un evento di grande rilevanza per la preparazione degli studenti alle sfide future: una lezione dedicata alla gestione dello stress.Alle ore 14,00 presso la Sala Conferenze del Rettorato, in Piazza Santa Margherita 2, Palazzo Camponeschi (alle spalle del palazzo del Comune) Mariele Angelis parlerà di "gestione dello stress con tecniche militari", training pratico e mirato di due ore per insegnare ai partecipanti come affrontare l'ansia accademica con metodi di comprovata efficacia.Mariele Angelis, co-fondatrice di Next Step Academy è un Capitano dell'Esercito (ret.). La sua autorevolezza deriva dalla formazione presso l’Accademia militare e dal suo solido background presso unità operative sia NATO sia nell’intelligence, garantendo che le metodologie proposte siano fondate sul decision making rapido sotto pressione e sulla gestione della complessità di scenari incerti. Il cuore del training sarà il mindset operativo, un approccio rivoluzionario che si basa sullo stress inoculation training (SIT). La prospettiva è chiara: anziché cercare di eliminare lo stress con rimedi temporanei, si impara ad agire in modo proattivo, trasformando l'agitazione da ostacolo a un potente catalizzatore di performance e successo.
La lezione si articolerà in tre momenti fondamentali, volti a costruire una resilienza duratura nello studente:
- Comprendere la sfida: Inizialmente, si imparerà a identificare e a dare un nome agli stressor (le "minacce"), analizzando la loro prevedibilità e controllabilità.
- Sviluppare gli strumenti mentali: Successivamente, si svilupperanno tecniche mentali concrete per affrontare la pressione. Questo include l'abilità di scomporre compiti complessi in parti gestibili, la capacità di prepararsi mentalmente ad affrontare imprevisti e l'uso di un autocontrollo emotivo attraverso un dialogo interno orientato all'azione.
- Mettersi alla prova: Il percorso culminerà con l'esposizione controllata allo stress. Attraverso simulazioni come l'esercizio di pressione temporale e il Wargaming cognitivo (simulazione di fallimento in un contesto sicuro), gli studenti alleneranno la loro capacità di adattamento e reazione acuta.
L'integrazione costante di queste tecniche nella routine quotidiana mirerà a trasformare la percezione dello stress, garantendo agli studenti un vantaggio duraturo nell'affrontare le sfide accademiche e professionali.
Questa è una ulteriore perla formativa che la CIDA nella sua azione sul territorio mette a disposizione degli studenti".
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento