ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Assalto al pullman del Pistoia basket, indaga la Digos. Meloni: "Violenza inaccettabile e folle"- Trump a Zelensky: "Cedi il Donbass o sarai distrutto"- Clamoroso colpo al Louvre, rubati i gioielli di Napoleone. Panico fra i visitatori - Giappone verso la svolta, Takaichi prima donna premier -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Rottamazione, Irpef, festivi tassati al 15%: la prima bozza della manovra in 137 articoli

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo - Prefetto Teramo spegne autovelox irregolare dopo esposto sindaco- A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano -

Sport News

# SPORT # Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO DELL’EX CASERMA CESARE BATTISTI - 2° LOTTO FUNZIONALE APPROVATO FINANZIAMENTO REGIONALE DI 1 MILIONE DI EURO

SULMONA - "Il Comune di Sulmona annuncia con soddisfazione l’approvazione da parte della Regione Abruzzo del finanziamento di 1 milione...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 17 ottobre 2025

URBANISTICA IN ABRUZZO, L’APPLICAZIONE DELLA RIFORMA AL CONVEGNO DELL’INU: LA NUOVA PIANIFICAZIONE DÀ SEGNI DI AVVIO

L'AQUILA - "Pianificazione urbanistica in Abruzzo, si riscontrano i primi segni di avvio della nuova fase. E’ la sintesi del quadro che è emerso al convegno “I nuovi piani in Abruzzo” che si è svolto all’Aquila, organizzato dalla sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori provinciale. A confronto rappresentanti istituzionali e tecnici di Regione, Province e Comuni abruzzesi per verificare lo stato di attuazione della nuova legge regionale sul governo del territorio, la numero 58 in vigore dal dicembre 2023, che dispone adempimenti e scadenze per adeguare la pianificazione urbanistica a tutti i livelli. Donato Di Ludovico, presidente regionale dell’INU, sottolinea che “gli interventi dei relatori del convegno hanno messo in evidenza che, a due anni dall’approvazione della nuova Legge urbanistica sul governo del territorio, i processi di nuova pianificazione territoriale e urbanistica si stanno avviando. Con più lentezza quella territoriale, di livello regionale e provinciale, con maggior vigore quella comunale poiché trascinata dalla necessità dell’approvazione del Perimetro del Territorio Urbanizzato. Quest’ultimo tema è stato centrale in tutti gli interventi relativi alla dimensione locale, ma parallelamente sono emersi altri temi che certamente andranno approfonditi in futuri seminari specifici: il declino demografico, la differenza tra territori montani e costieri, la flessibilità e gli usi, le modalità di utilizzo della compensazione e della perequazione”.

Il convegno ha avuto una partecipazione molto nutrita, sia del mondo professionale che di quello della pubblica amministrazione ai diversi livelli. Tra gli interventi di rappresentanti tecnici e delle istituzioni di Comuni, Province e Regione ci sono stati quelli di Nicola Campitelli, consigliere regionale delegato all’urbanistica, del presidente della Provincia dell’Aquila Angelo Caruso e dell’assessore del Comune dell’Aquila Francesco De Santis.

Per l’INU si è trattato di un’ulteriore tappa del processo di approfondimento e accompagnamento della legge 58, esaminata in diverse iniziative pubbliche sin dalla fase di discussione fino all’approvazione e all’entrata in vigore. In riferimento al convegno dell’Aquila, Di Ludovico conclude: “L’esito di questo primo check dello stato della nuova pianificazione in Abruzzo ha quindi restituito una fotografia che riporta ad una fase preliminare, ma ha anche evidenziato la volontà da parte delle amministrazioni di affrontare rapidamente il processo di pianificazione, superando quella lenta processualità che aveva caratterizzato gli ultimi anni di vigenza della legge regionale 18/83 e che aveva portato a livelli critici il tasso di rinnovo dei piani comunali”.



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina