PESCARA - "È stato presentato oggi a Pescara, nella Sala D'Ascanio della Regione Abruzzo, l'evento "AbbaCantieri – Idee, Progetti, Decisioni", in programma sabato 25 ottobre ad Abbateggio dalle ore 9 in poi. Un appuntamento pensato come una giornata di lavoro concreta e partecipata, dedicata all'ascolto dei territori e alla costruzione di proposte condivise per il futuro dell'Abruzzo. L'appuntamento di sabato 25 ottobre rappresenta dunque un laboratorio di idee e di impegno civico, dove la partecipazione diventa strumento concreto per costruire, insieme, un'Abruzzo più coeso, moderno e vicino alle persone.
"Con AbbaCantieri vogliamo dare vita a una giornata di lavoro vera, lontana dalle liturgie dei convegni e vicina ai territori e alle persone – ha dichiarato Antonio Di Marco, consigliere regionale e vicepresidente della Commissione Ambiente e Territorio – . Sabato costruiremo insieme uno spazio di confronto reale, aperto e operativo, dove amministratori, esperti e cittadini potranno condividere idee e trasformarle in progetti.
L'obiettivo è ascoltare i territori, raccoglierne le istanze e tradurle in traguardi concreti che la buona politica possa perseguire con la forza delle idee condivise e con la tradizione di partecipazione e concretezza che ci contraddistingue. AbbaCantieri nasce per rimettere al centro il valore del lavoro di squadra e la necessità di restituire coerenza e continuità alle politiche regionali, a partire da quattro ambiti chiave: aree interne, riforme, infrastrutture e sanità. Sarà una giornata di confronto e di comunità, con momenti conviviali e la presentazione finale della Carta del Cantiere, una sintesi delle proposte e delle visioni emerse che rappresenterà la base per un nuovo percorso di impegno condiviso. Vogliamo che AbbaCantieri sia il punto di partenza di un lavoro corale, capace di trasformare le buone idee in decisioni, e le decisioni in risultati tangibili per le nostre comunità".
"AbbaCantieri è un'iniziativa di comunità, un luogo di dialogo e partecipazione dove amministratori, cittadini ed esperti si incontrano per discutere di aree interne, infrastrutture, riforme, sanità e sociale - A coordinare i tavoli di lavoro sarà Marco Presutti, che ha sottolineato il valore dell'iniziativa come strumento di partecipazione e di metodo – . Non solo parole, ma un metodo: anticipare i problemi, ascoltare i territori e proporre soluzioni semplici a questioni complesse. Troppo spesso chi governa pensa di non dover rendere conto ai territori, preferendo non affrontare temi scomodi. Noi vogliamo invertire questa tendenza, restituendo spazio al confronto, alla responsabilità e alla partecipazione reale. Sabato lavoreremo in quattro tavoli tematici, con oltre 150 partecipanti tra amministratori, esperti e cittadini. La politica sarà in ascolto: dagli esiti della giornata nascerà un documento condiviso che raccoglierà idee, proposte e priorità per il futuro dell'Abruzzo".
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
POLITICHE SOCIALI: MARSILIO, SINERGIA PROFICUA CON IL MINISTRO CALDERONE
L'AQUILA - Si è concluso all'Emiciclo dell'Aquila, con l’intervento del presidente Marco Marsilio e del ministro del Lavoro e ...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento