SULMONA - "Si apre il sipario sulla Stagione di Prosa 2025/2026 promossa da Meta APS in partenariato con il Comune di Sulmona: sabato 8 novembre alle ore 21:00 a inaugurare il cartellone sarà l'attesa prima nazionale italiana de La vedova scaltra di Carlo Goldoni, con protagonista Caterina Murino. Uno spettacolo dal respiro internazionale, diretto da Giancarlo Marinelli e impreziosito dalla partecipazione vocale di Jean Reno.La prestigiosa coproduzione italo-francese firmata da Compagnia Moliere Teatro Quirino Roma, Richard Caillar Prod, Fimalac Entertainment, Arts Live Entertainment con il Patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura, approda a Sulmona per il suo debutto italiano dopo aver conquistato il pubblico e la critica parigina. La vedova scaltra è una macchina comica perfetta, un'avventura d'amore, di cappa e spada che rappresenta il primo grande passo di Goldoni verso la Riforma del teatro. La pièce esplora un tema di straordinaria attualità come l'emancipazione femminile, raccontando la giovinezza di un mondo, quello della Repubblica di Venezia, pronto a consegnarsi all'immortalità della sua bellezza.
Sul palco del Caniglia, guidati dalla regia di Giancarlo Marinelli, al fianco di Caterina Murino vedremo un cast d'eccezione: Enrico Bonavena, nel ruolo iconico di Arlecchino, Giorgio Borghetti, Mino Manni, Patrizio Cigliano e Serena Marinelli. Una compagnia di altissimo livello per uno spettacolo che promette di affascinare e divertire.
L'accoglienza della stampa francese è stata unanime: Le Figaro lo ha definito "una prelibatezza", Europe 1 lo ha lodato come "tanto divertente quanto virtuoso", mentre Le Parisien Magazine ha esaltato la prova "magistrale" di Caterina Murino in uno spettacolo capace di unire "intelligenza e allegria comica", come sottolinea Le Figaro Magazine.
Il cartellone della Stagione di prosa 2025/26 del Teatro Maria Caniglia proseguirà a dicembre con due appuntamenti di grande spessore: il 6 dicembre andrà in scena l'ironico thriller dark A mirror - uno spettacolo falso e non autorizzato, con Ninni Bruschetta, Claudio “Greg” Gregori, Fabrizio Colica e Paola Michelini che trasformerà il pubblico in complice di una performance clandestina contro la censura. Il 20 dicembre, invece, Vanessa Gravina, Max Malatesta e Nicola Rignanese porteranno sul palco il Pirandello più anomalo con L’uomo, la bestia e la virtù, una commedia grottesca sull'ipocrisia che si cela dietro il classico triangolo amoroso. Il 2026 si aprirà il 10 gennaio con un evento di punta: la prima nazionale di Otello, che vede il Teatro Maria Caniglia partecipare alla produzione affiancando Teatro Stabile d’Abruzzo, Marche Teatro e Stefano Francioni Produzioni. La tragedia shakespeariana, riletta dalla prestigiosa penna di Dacia Maraini, sarà diretta e interpretata da Giorgio Pasotti al fianco di Giacomo Giorgio, in un'indagine potente sulla gelosia e la violenza. Il 7 febbraio il thriller politico incontrerà la commedia nello spettacolo Il medico dei maiali di Davide Sacco - tra i finalisti del premio Le Maschere del Teatro 2025 nella categoria Migliore autore di novità italiana - con Luca Bizzarri e Francesco Montanari. Il 21 febbraio, Enzo Decaro e la Compagnia Luigi De Filippo condurranno il pubblico in un viaggio tra Napoli e Parigi con L’avaro immaginario - In viaggio verso Molière da Napoli a Parigi, un omaggio a Molière e alla vita avventurosa di una compagnia di comici. Il 21 marzo sarà la volta della tragicommedia I mezzalira - panni sporchi fritti in casa con Agnese Fallongo, Tiziano Caputo e Adriano Evangelisti, un brillante racconto sui segreti di una famiglia non sempre perfetta. La Stagione di prosa si concluderà il 12 aprile, con L’arte della truffa, una commedia degli equivoci che vedrà protagonista Biagio Izzo nei panni di un truffatore costretto a salvare, con la sua inaspettata esperienza, il suo integerrimo cognato.
Si ricorda che i singoli biglietti sono in vendita presso il Centro di Informazioni Turistiche - IAT Sulmona e sulla piattaforma online e nei punti vendita abilitati Ciaotickets. Il giorno dello spettacolo sarà possibile acquistare i biglietti anche presso il Botteghino del Teatro a partire da due ore prima dell’orario di inizio dell’evento".
Per informazioni contattare il numero 329. 933 9837, collegarsi alle pagine social Facebook, Instagram, X del Teatro Maria Caniglia o al sito www.teatromariacaniglia.com, oppure scrivere una mail all’indirizzo info@teatromariacaniglia.com
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CAROVANA DELLA PACE: "MARSILIO SOTTOLINEA L’IMPEGNO DELLA REGIONE PER PACE E SOLIDARIETÀ"
FOSSACESIA - "Il presidente della Regione, Marco Marsilio, è stato accolto, questo pomeriggio, al teatro comunale, dal Sindaco di Fossa...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento