ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - I leader Ue e Kiev: "Negoziati partono dall'attuale linea di contatto". Mosca: "No alla tregua"- "Congelato l'incontro tra Rubio e Lavrov". La Casa Bianca non spiega i motivi dello stop - Oggi Sarkozy entra in carcere: "Vogliono farmi sparire ma rinasco". Sarà in isolamento. "Mi porto il Conte di Montecristo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - "Washington teme che Netanyahu riprenda la guerra a Gaza"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA All'Abruzzo il record negativo di natalità con -10,2% - Calderone, Abruzzo regione centrale del Paese, cerniera Nord-Sud - Processo Acqua Gran Sasso, 10 assoluzioni dopo 6 anni di udienze - Roghi nelle case post-sisma, denuncia del Comune -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella - Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

NUOVO APPUNTAMENTO DI GIOCACULTURA A GIULIANOVA CON “COLORI E INTAGLI” ALLA SCOPERTA DELLA PINACOTECA CASA MUSEO “VINCENZO BINDI”

GIULIANOVA - " Domenica, 26 ottobre, nuovo appuntamento di GiocaCultura a Giulianova con “Colori e intagli” alla scoperta della Pinacot...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 21 ottobre 2025

ARTINVITA FESTIVAL 2025, IL LINGUAGGIO SPORTIVO SI FA DANZA CON LE TIR SACRÉ SPETTACOLO DI CHIUSURA AL TEATRO COMUNALE DI ORSOGNA

ORSOGNA - "L’ottava edizione del Festival Internazionale degli Abruzzi Artinvita che si sta svolgendo in una configurazione ristretta giungerà sabato 25 ottobre al suo ultimo appuntamento dopo aver attraversato i comuni di Arielli (Ch) e Crecchio (Ch).Alle ore 21.00 nel Teatro Comunale C. De Nardis di Orsogna (Ch) andrà in scena Le Tir Sacré, (Il colpo decisivo) uno spettacolo di teatro/danza della coreografa francese Marine Colard, adattato alla versione italiana per la prima nazionale grazie al sostegno di Institut Français, in collaborazione con Kilowatt Festival e I guardiani dell’Oca e con la partecipazione della squadra di pallavolo femminile Virtus Orsogna Volley.Nello spettacolo il linguaggio sportivo si fa danza, unendo ironia e critica sociale. Movimento coreografico e telecronaca si fondono per esplorare il legame tra gesto atletico e narrazione. Una volta estrapolato dal suo contesto, il commento sportivo si rivela comico, tragico e talvolta toccante, capace di portare alla luce una serie di tematiche come sessismo, razzismo, omofobia, misoginia e nazionalismo.





«In Le Tir Sacré - scrive la Coreografa Marine Colard - cerco di mettere in relazione da una parte la postura d’eccellenza e la prestazione dell’atleta con le sue vittorie e le sue sconfitte, dall’altra, il commento sportivo e il lato patetico della sua esuberanza».


Affrontare il tema dello sport per far vivere il corpo e i suoi movimenti

attraverso la gestualità degli atleti, l’immobilità e la tensione nel disegno delle loro posture: “più veloce, più alto, più forte”. Dare il meglio di sé, allo stadio così come alla città, è un ideale che ognuno può far proprio. Ci si attacca allo sforzo e alla sua filosofia, ci si lascia ispirare dalle posture, ma anche dai lunghi momenti di preparazione, dai dubbi, talvolta dalla paura; dai corpi in tensione ma anche dai corpi rilassati. L’atleta deve rispettare degli allenamenti molto rigorosi.

Così come i danzatori e le danzatrici ripete gli stessi gesti, li migliora un giorno dopo l’altro: il modo e il ritmo di mettere un braccio davanti all’altro in acqua, la curva del braccio per lo stile libero, l’asse della mano per avanzare in acqua e guadagnare velocità o ancora la maniera di tenere una racchetta da tennis, o quella di piegare le ginocchia nello sci alpino. È tutto molto preciso, quasi al millimetro.


Nella chiesa di San Rocco ad Arielli, fino a domenica 26 ottobre dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00, sarà visitabile l’installazione audiovisiva di Django Burdeau, Terra di Cinghiali inaugurata la scorsa domenica.


Terra di Cinghiali è un investigazione poetica di un paesaggio post-agricolo, nata dal paesaggio che circonda il fiume Arielli, che cerca di creare un ambiente capace di sovvertire le concezioni binarie del rapporto umano-natura ed espandere la nozione di paesaggio. Arrivato ad Arielli nell’Ottobre 2024, nel contesto di una residenza artistica, Django Burdeau, è stato immediatamente sedotto dal paesaggio. Nel tempo trascorso lì ha svolto un'indagine in dialogo con la fitta vegetazione che lo circondava e gli abitanti del territorio. L’installazione è il frutto di questo viaggio e di questa ricerca.


Artinvita è organizzato dall’associazione abruzzese Insensi in coproduzione con Théâtre de Léthé – Collectif 2+ e questa ottava edizione è resa possibile grazie al sostegno dell’Institut Francais la collaborazione del Teatro Comunale C. De Nardis di Orsogna nella gestione de I Guardiani Dell’Oca, la residenza per Artisti ad

Arielli Dentro La Terra, Il Palazzo Monaco di Crecchio nella gestione dei Sapori di Crecchio, la Pizzeria FràGranze e il supporto dei Comuni di Orsogna, Arielli e Crecchio che sin dai primi anni hanno creduto in questo Festival.


ARTINVITA - FESTIVAL INTERNAZIONALE DEGLI ABRUZZI

VIII Edizione 11 – 26 ottobre 2025

Orsogna (CH), Crecchio (CH), Arielli (CH)

I biglietti saranno acquistabili nei luoghi degli eventi e sarà possibile prenotarli tramite mail o whatsapp.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina