L'AQUILA -
"L’Istituto Cinematografico dell’Aquila "La Lanterna Magica" ETS ha presentato nella multisala Movieplex della Città la sua ultima produzione "Ragazze senza gioventù": la docufiction firmata da Fabrizio Pompei, con la sceneggiatura di Iaia Centofanti, le musiche originali di Elena Floris e – novità assoluta in Abruzzo – le elaborazioni con intelligenza artificiale dovute a Giuseppe Tandoi.Si tratta di un nuovo contributo creativo all’ormai crescente interesse per la figura dell’abruzzese Paolina Giorgi, una delle artiste più brillanti del rutilante mondo che tra fine Ottocento e inizio Novecento fu il Caffè-chantant. Nel 1911, Paolina Giorgi fu famosa anche per il tragico assassinio impostole da un innamorato respinto, diventando protagonista del femminicidio più clamoroso della Belle Époque.
La produzione restituisce al pubblico un mosaico ricco e coinvolgente di coraggio, determinazione, arte e resilienza.
Girata interamente in Abruzzo, nei luoghi che hanno visto nascere e agire la protagonista, la docufiction è un vero e proprio viaggio attraverso il tempo e il territorio in cui si intrecciano ricostruzioni teatrali, testimonianze e documenti d’archivio. Uno dei contributi che impreziosisce la docufiction è di Donatella Di Pietrantonio, Premio Strega 2024, che riflette sull'importanza della letteratura nel dar voce a chi spesso rimane in silenzio, come le donne vittime di violenza.
Il progetto nasce con l’intento di recuperare e valorizzare memorie femminili, spesso trascurate, attraverso un linguaggio innovativo e accessibile, in grado di parlare al pubblico contemporaneo.
La produzione è stata realizzata con il contributo ex L.R. 98/1999 ss.mm.ii. della Giunta Regionale d’Abruzzo – Servizio Beni e Attività Culturali".
Nessun commento:
Posta un commento