L'AQUILA - "Il L'Aquila Film Festival è lieto di annunciare i film in concorso per la sua diciottesima edizione, una selezione che spazia dal dramma psicologico internazionale al cinema del reale impegnato, offrendo al pubblico una panoramica sulle nuove e più stimolanti tendenze della cinematografia contemporanea. Le opere scelte, tra prime e seconde a livello internazionale e documentari nazionali, indagano temi universali di redenzione, identità, lutto e resistenza sociale. Nelle prossime settimane saranno comunicati anche i cortometraggi i concorsi la cui selezione sarà svolta da un gruppo di studenti aquilani debitamente formati attraverso un percorso laboratoriale realizzato all’interno del Festival.Concorso Opere Prime e Seconde Internazionali
La sezione competitiva principale presenta cinque lungometraggi che segnano l'esordio o la seconda opera di registi con prospettive uniche e di forte impatto emotivo:
⦁ "Nero," di Giovanni Esposito (Italia): Il debutto alla regia di Giovanni Esposito è una favola amara che sfiora il realismo magico, ambientata nel Litorale Casertano. Il protagonista, un piccolo criminale, scopre di possedere un inspiegabile dono di guarigione dopo una rapina finita male, un potere che però lo costringe a un doloroso sacrificio: la perdita progressiva dei suoi cinque sensi. Il film è un racconto di redenzione, amore fraterno e mistero.
⦁ "Armand," di Halfdan Ullmann Tøndel (Norvegia): Opera prima di Halfdan Ullmann Tøndel, nipote dei giganti Liv Ullmann e Ingmar Bergman, e premiato nella sezione Un Certain Regard a Cannes. Il film è un intenso dramma psicologico che si svolge quasi interamente all'interno di una scuola elementare. La trama si concentra sull'incontro tra una giovane insegnante e la madre di un alunno, dopo l'accusa mossa da un bambino a un altro. La conversazione, inizialmente circoscritta, svela una complessa rete di segreti e pregiudizi tra gli adulti coinvolti, mettendo in discussione la verità e la morale.
⦁ "Marianengraben (La fossa delle marianne)," di Eileen Byrne (Lussemburgo/Italia/Austria): Diretto da Eileen Byrne, il film è un dramma con elementi di commedia e avventura, ispirato al romanzo omonimo. La protagonista, Paula, è una ragazza sopraffatta dal lutto e dal senso di colpa per la tragica morte del fratellino. Decisa a farla finita nel luogo in cui è avvenuto l'annegamento, il suo viaggio verso Trieste viene interrotto da un inatteso incontro che la costringe a riconsiderare il suo destino e a confrontarsi con la perdita.
⦁ "Night call," di Michiel Blanchart (Belgio/Francia): L'opera d'esordio di Michiel Blanchart è un thriller teso e serrato ambientato in una fatidica notte a Bruxelles. Mady Bala, un fabbro tuttofare e studente, risponde a una "chiamata notturna" che lo trascina in un incubo: dopo aver subito una truffa, si ritrova nell'appartamento di un neonazista e lo uccide per autodifesa. Con una borsa di denaro scomparsa e un gangster alle costole, mady deve lottare per la sua sopravvivenza in una città in piena agitazione sociale.
⦁ "À bras-le-corps (Silent rebellion)," di Marie-Elsa Sgualdo (Svizzera/Francia/Belgio): La regista Marie-Elsa Sgualdo firma un dramma profondo la cui traduzione letterale, "a braccia aperte" o "prendere di petto," ne suggerisce la carica emotiva. Il film è una toccante analisi della silent rebellion (ribellione silenziosa) di una ragazza, offrendo un ritratto intimo sulla ricerca di libertà e sull'identità in un contesto storico e sociale complesso.
Concorso Documentari
La sezione dedicata al cinema documentaristico e del reale offre quattro sguardi potenti sulla memoria, la disabilità e la condizione contemporanea:
⦁ "Quale Allegria," di Francesco Frisari: Il documentario è un viaggio intimo e personale del regista che, da bambino, era convinto che suo zio Massimo, affetto da disabilità, fosse in realtà Lucio Dalla. Attraverso l'immaginario artistico del cantautore, Frisari costruisce un linguaggio alternativo per comprendere la complessità della disabilità dello zio, in un racconto che è un continuo alternarsi di attrazione, rifiuto, conflitto e profondo riconoscimento reciproco.
⦁ "A man fell," di Giovanni Lorusso: Presentato alle Giornate degli Autori di Venezia, il lavoro di Giovanni Lorusso è una testimonianza di resistenza e quotidianità all'interno del Gaza Building, l'ex Ospedale di Gaza nel quartiere di Sabra a Beirut, Libano, simbolo di sopravvivenza dei rifugiati palestinesi. Attraverso gli occhi dell'undicenne Arafat e la storia di un uomo misterioso caduto dal quarto piano, il film cattura la vita di una comunità che ha saputo creare un microcosmo di equilibrio e dignità.
⦁ "Real," di Adele Tulli: La regista Adele Tulli, nota per il suo sguardo penetrante sulle dinamiche sociali, torna con un documentario che esplora l'"onlife," la condizione umana immersa nella realtà al confine tra mondo fisico e digitale. Il film indaga con inventiva, senza retorica e con una visione penetrante, come i ruoli, i corpi e i sentimenti si trasformano e si manifestano nell'era delle relazioni online.
⦁ "Saudade," di Pietro Falcone: Pietro Falcone realizza un documentario di grande intimità, incentrato sul rapporto con sua madre Nilde. La donna, per amore, ha lasciato il Brasile per seguire il compagno in Italia. Il film è una conversazione toccante tra madre e figlio, dove i ricordi riaffiorano per raccontare una storia universale di amore, sacrificio e del complesso sentimento della saudade – la malinconia e la nostalgia per la patria lontana – e di ciò che una donna è disposta a fare per la sua famiglia.
Federico Vittorini, Direttore Artistico del L'Aquila Film Festival, ha dichiarato: "Siamo fieri di questa diciottesima selezione, che ci offre sguardi coraggiosi e profondi su temi cruciali. Dal realismo magico italiano al dramma norvegese sui segreti adulti, fino alle storie di resilienza e all'indagine sul nostro presente digitale, i film in concorso promettono di stimolare il dibattito e di emozionare il nostro pubblico."
La diciottesima edizione del L'Aquila Film Festival si terrà dal 1 ottobre al 28 novembre tra il Palazzetto dei Nobili e l’Auditorium del Parco a L’Aquila. Il programma dettagliato degli eventi, degli incontri con gli autori e delle proiezioni sarà presto disponibile sul sito ufficiale del Festival."
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
"LA ASL DENUNCIA LA CARENZA DI SANGUE E PLASMA, MA LA REGIONE NON DÀ CERTEZZE SUL "PROGETTO PLASMA" DEI CENTRI TRASFUSIONALI DI PESCARA, PENNE POPOLI"
PESCARA - "Nei giorni in cui dalla Asl di Pescara e dall'Avis si levano inviti pubblici - che sottoscriviamo pienamente cogliendo l...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento