CASTEL DI SANGRO -
"È ufficialmente partita la convenzione tra il Comune di Castel di Sangro, il Museo Aufidenate e il CRISP – Centro di Ricerca Interdipartimentale della Università degli Studi di Napoli Federico II. Questa collaborazione nasce con l’obiettivo di promuovere la valorizzazione dei suoli e dei paesaggi montani, l’educazione ambientale e la tutela del patrimonio naturale e culturale del territorio. Cuore operativo del progetto sarà la sala "Antonio De Nino" del Museo Aufidenate, area dedicata alla preistoria e alla paleontologia, che sarà oggetto di un nuovo allestimento tecnico-scientifico interattivo, supportato da tecnologie digitali avanzate come il proiettore Epson EB-810E Ultra Short Throw, un plastico digitale-interattivo e altri dispositivi.
Il suolo, come i fossili, è una memoria viva del passato: entrambi custodiscono tracce fondamentali per ricostruire la storia ambientale, climatica e umana del territorio. L’integrazione tra pedologia e paleontologia permetterà di offrire una narrazione completa e interdisciplinare dell’evoluzione dell’Alto Sangro, dalle antiche forme di vita alle trasformazioni del paesaggio e dell’ambiente fino ai giorni nostri.
Attraverso l’utilizzo di strumenti software sviluppati dal CRISP e contenuti di storytelling scientifico e territoriale, la sala racconterà in chiave innovativa:
🔸 la storia e le caratteristiche dei suoli
🔸 i paesaggi dell'Alto Sangro
🔸 il patrimonio pedologico e ambientale della Provincia dell’Aquila
🔸 i risultati del progetto europeo BENCHMARKS (Horizon Europe) sulla salute del suolo (Soil Health).La convenzione prevede inoltre attività di formazione e disseminazione rivolte a docenti e cittadinanza, insieme alla produzione di materiali didattici e informativi su temi ambientali, geopedologici e di gestione sostenibile del paesaggio.Una sinergia tra enti locali, mondo accademico e museo che apre nuove prospettive per la conoscenza, la valorizzazione e la protezione del nostro territorio, con un approccio integrato tra scienza, educazione e tecnologia".
Nessun commento:
Posta un commento