Nel calendario di agosto trovano spazio anche cultura, tradizione, spettacoli e attività nella natura. Due le presentazioni di libri: il 9 agosto "Evoluzione: ancora alla scoperta" di Cristiana Luzi e Maria Luana Belli, un viaggio alla scoperta dell'evoluzione animale e vegetale; e il 20 agosto "Generazione Cerneria" di Antonio Candela, un saggio che racconta alcune storie di successo di una generazione, quella dei nati tra la fine degli anni '70 e gli inizi degli anni '80, che ha saputo trasformare i rischi in opportunità. Il 12 agosto appuntamento con lo spettacolo teatrale "I Saltimbanchi".
Arricchiscono l'offerta gli eventi organizzati dalle attività economiche del territorio. Il ristoro "La Foce" con la serata del 12 agosto "Piano bar in terrazza" con Cristian Buonocore, la Tenuta di Castiglione con la terza edizione di "Stappa in Tenuta di Castiglione" il 19 agosto e il "Drive-in Caffè" con la prima edizione della Sagra degli arrosticini, il 14 agosto.
C'è attesa anche che per domenica 10 agosto, quando andrà in scena "Sipario", evento ideato dall'amministrazione comunale e quest'anno organizzato dalla cooperativa di comunità "La Monna". Piazza Sangro, cuore pulsante della serata, si trasformerà in un elegante salotto con coperte abruzzesi come sedute, esposizione di mobili di design, luci spente e un telescopio per vedere la magia del cielo e delle stelle. Ad allietare la serata, musica jazz dal vivo. La serata sarà preceduta da due attività molto originali: "Ricamando sogni d'Abruzzo", con i partecipanti che potranno ricamare su una tovaglietta per la colazione una parola in dialetto abruzzese legata al tema delle stelle e delle radici, e lo "Sdijuno", il pasto abruzzese che veniva consumato dai contadini a metà mattinata per ritrovare le energie necessarie a svolgere il duro lavoro nei campi e riconosciuto dall'Università di Teramo come elisir di lunga vita. Per i più piccoli, invece, un laboratorio legato alle stelle e all'arte pittorica. Un sipario, realizzato interamente con coperte abruzzesi, dividerà l'atmosfera intima e magica della piazza da quella più dinamica e festosa di via Roma, che ospiterà food truck, punti ristoro e il dj set che concluderà la serata. Nei vicoli, estemporanee d'arte che si concluderanno con la realizzazione di un'opera legata alla notte di San Lorenzo.
Mercoledì 13, sempre a Scontrone, torna l'appuntamento con "Orme-Aperivicolo", a cura dell'associazione Escursionisti Scontrone. I vicoli si vestiranno di luci e colori, mentre i fondaci si apriranno per offrire esperienze di gusto, tra spettacoli di strada e musica dal vivo.
Sabato 16 e domenica 17, a Villa Scontrone, l'ottava edizione di Villa in Fermento, il festival di birre artigianali, street food locale e musica live organizzato dall'associazione ConGiovani. Quest'anno i concerti principali saranno quelli di Gattamolesta (sabato), band gitan punk della Romagna, e Shakalab (domenica), collettivo reggae e hip hop siciliano che tre giorni dopo aprirà il concerto di Manu Chao a Catania".
Nessun commento:
Posta un commento