ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il femminicidio di Cinzia Pinna, l'imprenditore ha confessato - Appello di Zelensky all'Onu: "Non state in silenzio, sosteneteci"- Flotilla attaccata, l'Ue condanna e l'Onu chiede un'indagine. In arrivo una fregata italiana. Cgil e Usb: "Pronti allo sciopero"- Donna scomparsa in Gallura, in caserma sotto interrogatorio un noto imprenditore del vino - Trump: "La Nato abbatta i jet russi, Kiev può riconquistare il suo territorio"- Addio a Claudia Cardinale, la diva che fu anti-diva. Macron: "Per sempre nel cuore dei francesi"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Dallas, spari sulla sede dell'Ice (l'agenzia anti-immigrazione): almeno un morto e due feriti gravi, il cecchino si toglie la vita

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Piano per uccidere killer figlio reggente clan, dieci fermi - Verì, da opposizione numeri a casaccio sui conti della sanità - Fondi Fsc, la Regione Abruzzo anticiperà le risorse ai Comuni - In Abruzzo popolazione in calo e più contratti precari - Operaio muore schiacciato da balla di juta nel Chietino -

Sport News

# SPORT # Premio Prisco, il Presidente della Figc Gravina: “Sebastiani va coccolato” - Pescara - Empoli : 4 - 0 - Nadia Battocletti ancora super, bronzo nei 5mila ai mondiali di atletica - Verso Pescara-Empoli: all’Adriatico l’ultima vittoria sui toscani risale al 2011 - Andrea Dallavalle è argento nel salto triplo. A batterlo il portoghese Pichardo - Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

TAGLIACOZZO: CIVILE E PARTECIPATA MANIFESTAZIONE DEGLI STUDENTI DELL’ISTITUTO “ARGOLI” PER GAZA E LA PALESTINA

TAGLIACOZZO - "Un silenzioso corteo di ragazze e di ragazzi, cui si sono unite tante persone di Tagliacozzo, ha mosso dalla sede dell’I...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 4 agosto 2025

INAUGURATI I NUOVI LOCALI DELL’IPM DELL’AQUILA: MARSILIO, “REGIONE IN PRIMA LINEA CONTRO IL SOVRAFFOLLAMENTO E PER IL REINSERIMENTO SOCIALE DEI GIOVANI DETENUTI”

L'AQUILA - "È avvenuta questa mattina la riconsegna dei locali ristrutturati e ammodernati secondo le più recenti normative. È stata restituita a L’Aquila e all’Abruzzo una struttura detentiva fondamentale, non solo sotto il profilo della custodia ma anche per la funzione rieducativa rivolta ai minori.«Dal 2009 i nostri ragazzi sono dovuti andare fuori regione a scontare le loro pene, in istituti molto lontani dai loro territori di provenienza, con conseguenze traumatiche anche nel rapporto con le famiglie, incontrando difficoltà maggiori nel percorso di recupero e reinserimento sociale. Con circa 600 detenuti su poco più di 500 posti disponibili, i 28 posti che vengono riaperti oggi rappresentano un contributo importante contro il sovraffollamento», ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a margine dell’inaugurazione dei nuovi locali dell’Istituto Penale per i Minorenni (IPM) in via Giuseppe Mezzanotte a L’Aquila.





«A questo si aggiunge il lavoro portato avanti come Regione Abruzzo – ha aggiunto Marsilio – perché gli assessori Nicoletta Verì e Roberto Santangelo hanno costruito un processo di sinergia concreta tra le istituzioni, dando vita con l’Amministrazione penitenziaria a protocolli che prima non c’erano, mettendo in campo politiche sociali, sanitarie, di vicinanza, recupero, collaborazione che consentono un percorso più completo di reinserimento sociale di questi giovanissimi detenuti».

Nel suo intervento, Marsilio ha ricordato gli importanti provvedimenti adottati dal governo regionale negli ultimi mesi: 7 milioni di euro complessivi, di cui un milione dedicato specificamente all’IPM dell’Aquila e circa 3 milioni ottenuti rispondendo ai bandi del Ministero della Giustizia, rappresentato oggi dai sottosegretari Andrea Ostellari e Andrea Delmastro Delle Vedove.

«La concretezza del governo su questi temi – ha aggiunto Marsilio – dimostra quale sia la differenza tra lo Stato che vuole essere presente nel territorio e tra i cittadini, e chi invece in passato ha allontanato o chiuso istituti, istituzioni, generando il progressivo abbandono dello Stato. Non so per quali ragioni e con quali giustificazioni si sia potuto decidere nel 2016, sette anni dopo il sisma, a ristrutturazione di fatto più o meno completata che tornò a rendere agibile questo istituto, farne altro, come se non esistesse, come se all'epoca non ci fosse un'emergenza carceri, come se il problema del soprannumero fosse nato oggi. Non è così, ci sono radici antiche e io credo che queste politiche sbagliate del passato, oggi corrette da una diversa presenza e attività del governo nazionale, con la piena collaborazione delle istituzioni locali, con il Sindaco e la città dell'Aquila in prima fila, che hanno l'onere e l'onore di ospitare l'istituto nel proprio territorio comunale, hanno dato il segno tangibile di un cambio di passo davvero importante e decisivo».


 GIUSTIZIA. LIRIS. RIAPERTURA IPM L’AQUILA PRESIDIO DI LEGALITÀ.
“L’inaugurazione dell’Istituto Penale per i Minorenni dell’Aquila rappresenta un traguardo importante per il nostro territorio e un chiaro segnale di attenzione da parte del Governo Meloni verso l’Abruzzo. Una struttura rimasta inspiegabilmente chiusa per anni, nonostante i lavori fossero da tempo conclusi, viene finalmente restituita alla collettività grazie a un lavoro sinergico tra Parlamento, Ministeri e istituzioni locali.
Un percorso avviato nel gennaio 2023, insieme al collega senatore Etelwardo Sigismondi, con un sopralluogo presso il Tribunale per i minorenni, e portato avanti con determinazione in collaborazione con il Ministero della Giustizia e con l’impegno costante del Capo Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, Antonio Sangermano. Tutti i passaggi sono stati puntualmente concordati e affrontati in stretta sinergia con il Presidente Marsilio, con il Sindaco Biondi, con il Presidente Angrisano, con il Garante dei detenuti Scalera, con il procuratore Mancini.
L’IPM dell’Aquila non è solo una struttura: è un presidio di legalità, una risposta concreta al disagio giovanile, un simbolo della presenza dello Stato che sceglie di puntare sulla rieducazione e non sulla mera repressione. Con il Sottosegretario Andrea Delmastro stiamo già lavorando per garantire un organico adeguato, all’altezza della missione educativa e sociale che questa realtà dovrà portare avanti.
Ancora una volta, il centrodestra al governo dimostra di mantenere gli impegni assunti e di credere nella giustizia come strumento di recupero e prevenzione. Un ringraziamento a tutte le istituzioni coinvolte per aver reso possibile questo importante risultato, che si aggiunge a quello del salvataggio dei tribunali abruzzesi e conferma l’attenzione concreta del Governo per la nostra regione.



All’inaugurazione hanno preso parte le più alte cariche istituzionali, militari e religiose del territorio, tra cui il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, il senatore Guido Liris, il procuratore della Repubblica del Tribunale per i Minorenni David Mancini, il capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile Antonio Sangermano (che ha letto un messaggio del Ministro della Giustizia Carlo Nordio), e il direttore del Provveditorato alle Opere pubbliche Gennaro Di Maio".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina