ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Un'alpinista italiano muore in Kirghizistan, cercava di salvare una compagna di cordata - "Trump fa passo un indietro dalla mediazione Russia-Ucraina"- Fermato a Rimini un uomo coinvolto nell'esplosione di Nord Stream - Dichiarazione congiunta Ue-Usa sui dazi, al 15% anche per le auto. Nessun accordo sul vino - L'assemblea di Mediobanca boccia l'ops su Banca Generali, decade l'offerta - Israele avvia la prima fase dell'occupazione di Gaza City - Zelensky: "Incontro con Putin solo dopo un accordo sulle garanzie"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Capo Polizia Locale L'Aquila, il caso finisce in Parlamento - Per la Perdonanza 2025 arrivano anche le confessioni in Lis - Mancano medici specialisti, accordo tra Molise e Abruzzo - Quattro incendi spenti dalla Protezione Civile in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Cesena: primo allenamento per Brandes. Differita su Rete8 domenica alle 22,30- Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso - Pescara calcio, Sebastiani: “Lapadula? Ci stiamo lavorando” -

IN PRIMO PIANO

IL FRANCAVILLA URBAN FESTIVAL CHIUDE THAUMAZEIN, OLTRE 3 MILA PRESENZE PER LA RASSEGNA CULTURALE

FRANCAVILLA AL MARE - "Serata bellissima per la chiusura del mio quarto Thaumazein. Ringrazio Bruno La Selva, presidente dell'assoc...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 24 aprile 2025

PRENDE IL VIA IL PRIMO DEI 6 APPUNTAMENTI DEL PROGETTO “DI TERRA E VENTO, GLI ULIVI RACCONTANO”

RAIANO - "Prende il via domenica 4 maggio, il primo dei 6 appuntamenti del progetto “Di terra e vento, gli Ulivi raccontano” che si realizzerà nei comuni di Raiano, Vittorito e Corfinio dove si trova l’area olivicola più vasta di tutta la Valle Peligna e dove insistono emergenze ambientali, storiche, paesaggistiche, archeologiche di pregio ma poco conosciute.Promosso dalle 3 Proloco e sostenuto dalla Fondazione Carispaq nell’ambito dei progetti di turismo esperenziale 2025,  prevede escursioni e visite guidate che avranno come filo conduttore l’olivicoltura ed i segreti del paesaggio olivicolo peligno.  In questi 6 appuntamenti, distribuiti tra i mesi di maggio, settembre, ottobre e novembre, si visiteranno gli uliveti in attività di raccolta, si ammireranno gli esemplari centenari di piante di ulivi cresciute in un’area a particolare tutela ambientale, si avrà modo di ripercorrere parte del tratturo Celano-Foggia che attraversa il paese di Raiano, si visiteranno siti di importanza storica e culturale come l’Eremo di San Venanzio e la Madonna de Contra nel cuore della Riserva Naturale Gole di San Venanzio, il Frantoio Storico Fantasia nel centro storico di Raiano, il Museo Archeologico De Nino e la Basilica di San Pelino a Corfinio,  La Chiesa di San Michele Arcangelo e l’antica cantina Pietrantonj  a Vittorito.
Si avrà modo di partecipare a percorsi guidati alla conoscenza e all’assaggio dell’olio extravergine concludendoli con “cene sensoriali a tema”, ed in ultimo la possibilità di visitare tra ottobre e  novembre i 3 frantoi attivi che moliscono l’ulivo ed imbottigliano l’olio prodotto dalle cultivar Rustica e Gentile dell’Aquila.



Si inizia il 4 maggio a Raiano con escursione e visita guidata all’interno della Riserva Naturale Gole di San Venanzio con il focus sulla Sorgente di Acqua sulfurea;
 
L’11 maggio  a Corfinio con visita guidata al Museo Civico Archeologico Antonio De Nino, la Basilica di san Pelino ed il laboratorio aperto anche ai bambini “Come 2000 anni fa”; l’approfondimento sul multiuso dell’olio da parte degli antichi romani nella vita quotidiana. A seguire nel centro storico letture di poesie dedicate all’ulivo da parte dei partecipanti.

Il 7 settembre a Vittorito con la visita guidata alla Chiesa di San Michele Arcangelo e, a seguire, quella all’azienda storica Pietrantonj con guida agli assaggi di olii e vini di cultivar e vitigni della valle peligna accompagnati dai prodotti delle aziende del territorio.

Il 29 settembre a Raiano visita guidata agli ulivi centenari, con  colazione “Rustica e gentile tra gli uliveti” e visita alla lapide di Umberto Postiglione, poeta raianese con letture delle sue poesie.
   
Il 18 ottobre, a Vittorito, percorso sensoriale guidato alla conoscenza e all’assaggio dell’olio extravergine d’oliva e, in serata, a Corfinio cena finale con menu di pietanze a base di prodotti del nostro territorio accompagnate ognuna da oli extravergine dai diversi sentori che i partecipanti dovranno riconoscere.

Il 9 novembre, tra Raiano e Vittorito, camminata tra gli ulivi in attività di raccolta, visita al “tolos” ricovero dei pastori situato all’interno di un uliveto, narrazione sulla transumanza ed antichi tratturi, ritorno a Raiano e visita al Frantoio storico Fantasia sito nel centro storico del paese che terminerà con la degustazione dell’olio novello accompagnato dai prodotti delle aziende del territorio.
 
 
Gli ulivi testimoni silenziosi di millenni di storia, saranno la guida in questo viaggio perché l'ulivo, molto più di un albero, è il cuore pulsante della nostra storia, un legame indissolubile che unisce culture e popoli".
 


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-