ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Papa a S.Marta continua terapie, lavora e concelebra messa - Usa aiuteranno Mosca a riprendere export prodotti agricoli - Tra Usa e Kiev accordo sulla navigazione nel mar Nero. L'Ucraina usa il missile Long Neptune - Santanchè cambia un legale, istanza per il rinvio dell'udienza. FdI: "Se andrà a giudizio lascerà"- Cremlino: "Finora nessun accordo. Con gli Usa colloqui tecnici, i contenuti non saranno resi pubblici"- Tre incidenti mortali sul lavoro, l'operaio più giovane aveva 22 anni -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vertenza Marelli, tre giorni di sciopero per ditta pulizie - Litiga e investe il fratello con l'auto, arrestato per omicidio - Buco nella sanità, in Abruzzo sale a scaglioni l'addizionale Irpef- Cybersecurity: Marsilio, l'Abruzzo risponde con la formazione- L'Amerigo Vespucci a Ortona dal 4 al 6 aprile -

Sport News

# SPORT # Serie C Sestri L.-Pescara: 3 - 1 pesante e inatteso ko in Liguria

IN PRIMO PIANO

OPEN DAY IN ABBAZIA: INCONTRO CON OPERATORI, ATTIVITÀ ECONOMICHE ED IMPRESE

SULMONA VIDEO - " Presso l'Abbazia di Santo Spirito al Morrone si è tenuto oggi l' Open Day sul tema: Patrimonio culturale cel...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 3 marzo 2025

CITTA' SANT'ANGELO: IPOTESI PRIVATIZZAZIONE AMBIENTE SPA: LA NOTA DEL GRUPPO CSA VISIONE COMUNE

CITTA' SANT'ANGELO - "Rischio privatizzazione Ambiente SpA, interpellanza del Gruppo Csa Visione Comune: il Sindaco Perazzetti fa orecchie da mercante e formula una proposta che denota inadeguatezza e incapacità politica. Continua a tenere banco l'incerto futuro di Ambiente SpA. Nel Consiglio Comunale di giovedì il nostro Gruppo consiliare (costituito dai consiglieri Ugo Di Silvestre, Catia Ciavattella, Alice Fabbiani, Franco Galli e Paolo Pratense) ha presentato una specifica interpellanza sul tema con la speranza di ottenere dall'Amministrazione di Città Sant'Angelo risposte finalmente chiare e convincenti.Invece il sindaco Perazzetti non ha né chiarito la posizione della Giunta in merito all'ipotesi di parziale o totale privatizzazione della società, né fornito rassicurazioni ai lavoratori in stato di agitazione, limitandosi piuttosto a suggerire una proposta curiosa, ovvero la nomina di un commissario ad acta per la realizzazione degli impianti. Come se questa figura potesse appianare tutti i problemi creati dal centrodestra.

 

La proposta, piuttosto, non fa che confermare tutta l'incapacità di una leadership politica che, negli ultimi sei anni, ha mostrato evidenti carenze nella gestione e nella valorizzazione di Ambiente SpA, trascurando la difesa di un progetto di gestione pubblica prezioso per la comunità e avallando soluzioni che oggi rischiano seriamente di compromettere la qualità dei servizi e i diritti dei lavoratori e dei cittadini.

 

Un altro esempio emblematico dell'inadeguatezza di questa Amministrazione è la posizione ondivaga mostrata sul biodigestore a Piano di Sacco. Nonostante le forti preoccupazioni sulla localizzazione dell'impianto più volte sollevate dagli angolani, il Sindaco ha infatti continuato a sostenere il progetto, prima in modo tacito e silenzioso e poi con conferenze apparentemente ambientalistiche, senza mai fornire risposte concrete.

 

Si ricorda infatti che, mentre il primo cittadino di Pescara annunciava la realizzazione del biodigestore a Piano di Sacco all'insaputa della comunità locale, il Sindaco di Città Sant'Angelo dichiarava sui social che non vi era alcuna notizia in merito, pur avendo presenziato alla conferenza stampa in cui si evidenziava la scelta di puntare su un combinato di fondi BEI e finanziamenti privati, invece che sui fondi PNRR che avrebbero garantito maggiori prospettive di gestione pubblica.

 

Anche la nomina della vicepresidente Sagazio si è rivelata un fallimento. Presentata come la figura ideale per rappresentare gli interessi di Città Sant'Angelo all'interno di Ambiente SpA, la sua nomina non ha portato alcun risultato concreto. Il Comune continua infatti a essere marginalizzato nelle decisioni cruciali. E non si può non citare a proposito la scelta della maggioranza Perazzetti di sostenere la modifica dello statuto di Ambiente proposta dal Comune di Pescara, che ha rafforzato la posizione del comune adriatico a discapito degli altri soci, in particolare Città Sant'Angelo.

 

Insomma, invece di assumersi le proprie responsabilità, il Sindaco Perazzetti sembra suggerire la nomina di un commissario per risolvere proprio quei problemi che la sua Amministrazione ha contribuito a generare. Infatti, dato che il primo cittadino attribuisce alla mancata realizzazione degli impianti la causa del rischio di privatizzazione di Ambiente SpA, viene lecito domandarsi: ma a chi spettava realizzarli? Quali sono le ragioni di tale stallo e chi, in questi anni, ha avuto il compito e la responsabilità di portare avanti il progetto?

 

A fronte di ciò, forse sarebbe più corretto leggere la proposta di nomina di un commissario ad acta come un'evidente ammissione di incapacità da parte della Giunta Perazzetti, il riconoscimento del loro fallimento. Perché la responsabilità politica è sotto gli occhi di tutti e va attribuita a chi in questi anni ha avuto l'opportunità di amministrare il territorio e non ha voluto, o saputo, affrontare le problematiche strutturali legate alla gestione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, ignorando altresì la necessità di adeguare e potenziare gli impianti. Colpe che accomunano l'intero centrodestra regionale, e che denotano una totale mancanza di visione strategica.


La situazione è delicata e merita la massima attenzione da parte di tutte le istituzioni interessate. I problemi non riguardano solo i dipendenti di Ambiente SpA, che giustamente reclamano certezze sul proprio futuro, ma l'intera utenza abruzzese. L'introduzione di privati nella società di gestione potrebbe infatti comportare una riduzione dei servizi e un innalzamento dei costi, con ripercussioni sull'importo della Tari e quindi sulle tasche dei cittadini. Uno scenario che non può essere sottovalutato.

È evidente quindi che il ruolo di Ambiente SpA merita un'analisi molto più approfondita rispetto a quella fornita dal direttore di Agir Zaccagnini, che ha basato la sua valutazione su dati risalenti al 2020, forniti da ReOpen Srl di Invitalia, che ignorano la fusione tra Attiva e Linda e l'importante valore sociale che l'azienda rappresenta per il territorio. Se l'analisi si fosse basata sui dati relativi ai quantitativi di rifiuti prodotti aggiornati al 2022, sarebbe emerso che Ambiente SpA è pienamente in linea con gli standard gestionali ed economici richiesti. Un quadro sostanzialmente positivo che allontana la prospettiva della privatizzazione, la quale invece continua ad essere fortemente caldeggiata, forse perché alla base c'è una forte volontà politica.


L'Amministrazione di Città Sant'Angelo deve prendere atto che la strada della privatizzazione non è la soluzione ai problemi di Ambiente SpA. La responsabilità della gestione e del futuro della società è nelle mani di chi, come il Sindaco Perazzetti, deve rispondere direttamente alla cittadinanza e ai lavoratori, e non delegare a terzi le proprie inadeguate decisioni".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Domani l'informativa dei ministri Nordio e Piantedosi su Almasri - Attacco a colpi di arma da fuoco in una scuola in Svezia, l'attentatore si è sparato- Israele pronta a discutere un cessate il fuoco 'esteso' a Gaza. Ultradestra, via dal governo se avanza l'accordo- La Cina risponde a Trump: dazi al 15% su carbone e gas Usa - Scontro su Meloni in Aula, arrivano Nordio e Piantedosi - Trump concede un mese al Messico per negoziare sui dazi, colloqui con Canada e Cina- Esplosione in un grattacielo a Mosca, morto il fondatore della milizia filorussa nel Donbass -
stampa la pagina