ROMA - "Con Il DPCM 21 gennaio 2025, n. 24 pubblicato il 13 marzo 2025 in GU, il Governo ha introdotto una nuova forma di agevolazione sulla tassa rifiuti (TARI) per le famiglie in difficoltà economica. Il bonus è nato, formalmente, con il decreto legge n. 124/2109, varato dal Governo Conte. Da allora, però, è rimasto sulla carta. L’attuazione era affidata a un Dpcm, programmato per l’inizio del 2020. Quel provvedimento è arrivato soltanto adesso con il DPCM citato. Il suo obiettivo, come indicava già la legge, è assicurare gli utenti del servizio rifiuti «in condizioni economico-sociali disagiate l’accesso alla fornitura del servizio a condizioni tariffarie agevolate» La norma entra in vigore il 28 marzo ma non sarà immediatamente operativa: si attendono infatti provvedimenti attuativi da ARERA.
Il bonus viene riconosciuto alle famiglie con un ISEE inferiore a 9.530 euro o 20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico.
Il beneficio è valido per una sola utenza domestica per nucleo familiare.
Chi ha diritto all'agevolazione ottiene uno sconto del 25% sulla TARI o sulla tariffa corrispettiva per il servizio rifiuti. L’agevolazione viene coperta da una «apposita componente perequativa, applicata alla generalità dell’utenza, domestica e non domestica". In pratica, poiché il costo del servizio deve essere coperto comunque al 100% con il tributo, i contribuenti che non hanno diritto allo sconto pagheranno poco in più per le persone in difficoltà economica L'agevolazione sulla TARI per le famiglie a basso reddito non è una novità, poiché alcuni comuni già applicavano sconti o esenzioni. Sicuramento le novità sono due:
1. Uniformità nazionale: prima, ogni Comune aveva regole proprie per concedere le agevolazioni. Ora, lo sconto segue criteri stabiliti a livello nazionale.
2. Riconoscimento automatico: mentre in passato serviva una richiesta da parte degli interessati, ora il bonus verrà assegnato automaticamente grazie ai dati ISEE forniti dall'INPS ad ARERA .
Il bonus sarà riconosciuto automaticamente, per gli importi dovuti a partire da gennaio 2025, agli utenti domestici che siano in possesso di un Isee in corso di validità. Quindi, sarà sufficiente avere ottenuto l’Isee 2025, che rientri nei tetti previsti dalla legge, per avere lo sconto sulla tariffa, senza altri adempimenti".F.S.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
LE NUOVE STELLE AL MERITO DELLA PROVINCIA DI CHIETI
CHIETI - " Il 1° maggio 2025, festa del Lavoratori, su decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, quattro lavoratori de...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento