ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump alla Nbc News: "Odio tremendo tra Putin e Zelensky, forse la pace non è possibile"- Missile dallo Yemen colpisce l'area dell'aeroporto di Tel Aviv. Gli Houthi rivendicano l'attacco- 'Ha ucciso mamma', bimba chiama il 118 e fa arrestare il padre- Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni - Hamas diffonde il video shock di un ostaggio coperto di sangue - Verso il Conclave, i cardinali frenano: "Ci serve tempo". Il 5 maggio doppia congregazione -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore - Ok Giunta Abruzzo a rendiconto 2024, "corretta gestione conti"- Vigili del fuoco morti, fallito il nuovo tentativo di recupero delle salme- Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità -

Sport News

# SPORT # Serie C play off Pineto-Pianese: gara secca del primo turno in programma questa sera alle ore 20 - Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off -

IN PRIMO PIANO

FESTA DEI FUOCHI 2025, LA GIOSTRA VINCE L'EDIZIONE 2025

SULMONA VIDEO - Il 3 e 4 Maggio 2025 ritorna a Sulmona (AQ) uno degli appuntamenti più attesi della primavera abruzzese: la Festa dei Fuoch...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 18 gennaio 2025

"GRAVE ED ILLOGICA “PARALISI” AL CONSERVATORIO DE L’AQUILA: INGIUSTA ESCLUSIONE DEGLI INSEGNANTI DEL CORSO DI MUSICHE TRADIZIONALI"


L'AQUILA - "Gli insegnanti del Corso di Musiche Tradizionali del Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila, che grazie al loro operato ha ottenuto a partire dal 2024 l’attivazione del biennio, denunciano pubblicamente una grave ingiustizia perpetrata dal direttore dell’Istituto. Quest’ultimo è responsabile del mancato rinnovo dei loro contratti, nonché della conseguente sostanziale sospensione dell’attività didattica, avvenuto senza alcuna motivazione in aperta violazione delle norme di legge e del bando nazionale che aveva sancito l’assunzione dei medesimi insegnanti.La graduatoria definitiva, infatti, scaturita a seguito di detto bando, ha la validità di due anni.
 Nonostante i risultati eccellenti raggiunti dal corso di musiche tradizionali, riconosciuto a livello nazionale come una vera eccellenza culturale e didattica, gli insegnanti si sono visti incredibilmente esclusi, senza peraltro alcun preavviso né giustificazione, vedendo così lesi non solo i loro diritti di lavoratori, ma anche il prestigio e l’offerta formativa dell’intero Conservatorio.
Si fa notare che ci troviamo a metà gennaio 2025 e che gli studenti, pur avendo regolarmente pagato le tasse di iscrizione per l’a.a. 2024-2025 nei mesi di giugno e luglio, devono ancora iniziare le lezioni di tutte le materie non ancora riattivate.

Un’Ingiustizia questa che calpesta Diritti e Graduatorie.
Gli insegnanti a cui non è stato rinnovato il contratto sono risultati regolarmente vincitori di una graduatoria biennale, valida anche per l’anno accademico in corso 2024-2025. Ignorare tale graduatoria, che rappresenta uno strumento di trasparenza e meritocrazia, mai impugnata né contestata, costituisce un’ulteriore violazione delle norme vigenti. Tale comportamento getta un’ombra sulla Gestione Amministrativa del Conservatorio e mina il necessario rispetto dei principi fondamentali di legalità e trasparenza.
Tale Ingiustizia colpisce anche gli Studenti, privati degli insegnanti di riferimento che hanno avuto modo di conoscere e apprezzare durante i trascorsi anni accademici.
Tutti gli iscritti lamentano con forza l’assenza dei loro insegnanti, considerati punto di riferimento del loro percorso formativo, nonché il fatto che i corsi, per incompresi o celati motivi, non siano ancora iniziati.
Questa situazione ha generato uno stato di frustrazione ed incertezza, penalizzando gli studenti che hanno scelto il Conservatorio proprio per la qualità ed il valore culturale del Corso di Musiche Tradizionali.
Una situazione che ha messo in bilico la loro formazione, il loro futuro professionale ed il forte senso di appartenenza ad una Istituzione che dovrebbe, invece, tutelare in primis la didattica e difendere e garantire la Cultura.
 
Il comportamento assunto dal Conservatorio appare totalmente arbitrario e privo di fondamento.
La legge italiana tutela la continuità didattica e il rispetto delle graduatorie valide, specialmente nel contesto di incarichi ricoperti con professionalità e dedizione. Tuttavia, il Direttore del Conservatorio sembra aver ignorato questi principi basilari decidendo di non rinnovare i contratti e di non fornire una spiegazione. Tale atteggiamento è in contrasto con quanto prevede il diritto dei lavoratori ossia di ricevere motivazioni chiare e documentate. Se la situazione dovesse rimanere immutata, non resta che procedere per vie legali andando purtroppo a ledere l’immagine del Conservatorio.

I gravi disservizi della Segreteria studenti

Oltre all’atteggiamento poco rispettoso e professionale dei vertici del Conservatorio, si aggiungono i gravi disservizi della Segreteria Studenti che, dopo aver chiesto ad ogni singolo Docente del Dipartimento i nominativi degli iscritti, li ha contattati singolarmente prima per capire quali fossero le motivazioni della loro richiesta del congelamento degli studi e poi per dissuaderli a muoversi in tal direzione e proseguire, invece, il percorso di studio con i nuovi docenti ancora non in possesso dei requisiti di servizio.

 Un Attacco alla Cultura e alla Tradizione
 
Questo atto non è solo un “attacco” ai diritti dei lavoratori e degli studenti, ma rappresenta anche un grave colpo alla storia del Conservatorio aquilano che, considerato da sempre uno dei grandi Poli della Cultura Musicale Italiana e nato come distaccamento del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, annovera nella sua lunga storia collaborazioni con nomi altisonanti della musica Italiana.
Questo atto rappresenta anche un attacco alla tutela delle Musiche Tradizionali che, quali Beni Immateriali sanciti dall’Unesco come patrimonio culturale intangibile dell’umanità, il Conservatorio stesso dovrebbe custodire, valorizzare e divulgare al pari delle altre realtà italiane ed estere.

Richiesta di Giustizia e Ripristino dei Diritti
 
Chiediamo con forza:
1.​Il reintegro immediato degli insegnanti esclusi, vincitori di graduatoria valida, e il rinnovo dei loro contratti nel rispetto delle normative vigenti.
2.​Una spiegazione pubblica e trasparente da parte del direttore del Conservatorio riguardo alle decisioni prese (o non prese).
3.​L’avvio immediato delle lezioni, affinché gli studenti possano riprendere il loro percorso formativo senza ulteriori ritardi.
4.​Un impegno concreto alla valorizzazione del Corso di Musiche Tradizionali, essenziale per preservare e promuovere le radici culturali del nostro territorio.
 
Un Appello alle Istituzioni
 
Ci rivolgiamo alle Istituzioni Locali e Nazionali, al Ministero dell’Istruzione e del Merito e al Mondo Accademico affinché intervengano con urgenza per fare luce su questa vicenda e garantire che vengano ripristinati i diritti degli insegnanti e la continuità della didattica. La cultura non può essere sacrificata a causa di decisioni opache, immotivate e prive di senso.
 
Conclusione
 
Il Conservatorio “Alfredo Casella” non può permettersi come Istituzione di compromettere la propria reputazione e il proprio ruolo di “faro culturale” per il territorio. Invitiamo studenti, genitori, artisti e cittadini a unirsi alla nostra protesta, affinché questa ingiustizia non passi inosservata. La Musica Tradizionale è il cuore della nostra identità culturale da tramandare alle nuove generazioni; difendiamola insieme a voce alta".
 
Gli insegnanti del corso di musiche tradizionali del Conservatorio de L’Aquila

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-