ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il governo impugna la legge della Toscana sul fine vita Giani: "Paradossale, la difenderemo"- Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV, mercoledì 21 la prima udienza - Putin con Xi alla parata nella Piazza Rossa, "la verità è con noi"- L'americano Prevost è il nuovo Papa, Leone XIV: "Costruiamo ponti per la pace"- Il Papa a sorpresa al Palazzo dove viveva - Trump: "Congratulazioni a Prevost, primo papa americano"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Papa Leone XIV celebra messa con la casula donata all'Aquila a Bergoglio - Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln - Cuccioli di orso annegati a Scanno, la Procura di Sulmona apre un'inchiesta - Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi -

Sport News

# SPORT # Verso Catania-Pescara play off: ufficiale, trasferta vietata ai residenti in Abruzzo - Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima - Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' -

IN PRIMO PIANO

SOPRALLUOGHI ALL’AEROPORTO D’ABRUZZO ED AL CANTIERE DEL RADDOPPIO FERROVIARIO DI MANOPPELLO

PESCARA - " Il presidente della Regione, Marco Marsilio, questa mattina, a Pescara, insieme al sottosegretario alle Infrastrutture, Ant...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 5 dicembre 2024

AREE PROTETTE, (FINA PD): “BENE COMUNE, NO SCELTE VERTICISTICHE, RIFORMA RECUPERI SPIRITO UNITARIO DEL ‘91”


L'AQUILA - "Serve un confronto serio e senza pregiudizi sulla riforma della legge 394 del 1991 che disciplina la governance delle aree protette. A 33 anni dall’approvazione della norma è  necessario aprire una discussione nel Paese, innanzitutto con  Regioni ed  enti locali, per cercare, come avvenne nel 1991, quel consenso che permetta poi al Parlamento di giungere alla sua modifica nella piena e generale condivisione. La legge pur risentendo del tempo trascorso, conserva tutt’ora piena validità nei principi ispirativi  che hanno consentito all’Italia di proteggere quasi l’11% del proprio territorio e il 7% del proprio mare attraverso i Parchi sia nazionali che regionali e le Aree marine protette. L’UE ha posto agli stati membri l’obiettivo, entro il 2030, di tutelare il 30% del territorio e del mare. Siamo lontani da quegli obiettivi, ambiziosi  ma raggiungibili, che nascono dall’esigenza di contrastare la perdita di biodiversità in atto e di contribuire anche ad attenuare il riscaldamento climatico. Anche per questo motivo il Pd ha  presentato un disegno di legge che valorizza una gestione plurale delle aree protette, per riportarle al centro dei processi di transizione e delle politiche di sostegno alle aree interne, anche affrontando il tema delle risorse finanziarie e delle priorità di cui dovrebbero godere nell’utilizzo dei fondi di investimento sia nazionali che comunitari.  Le  modifiche apportate in questi anni alla legge sulla governance dei parchi non solo non hanno prodotto miglioramenti ma con la soppressione della conferenza permanente per le aree protette è stato quasi annullato il dialogo istituzionale tra Stato centrale e Regioni. Di fatto è venuto meno l’obiettivo di realizzare il sistema nazionale dei parchi, di ricomporre la divaricazione tra parchi nazionali e parchi regionali,  tra aree marine protette e parchi costieri, tra parchi e siti della rete natura esterni ai perimetri dei parchi stessi. E’ quindi necessario porre al centro del confronto il rapporto tra parchi e comunità locali e tra tutela e valorizzazione compatibile, a cominciare dalle aree protette situate nelle aree montane delle alpi e degli appennini. Anche la proposta riforma presentata nel novembre del 2023 dalla maggioranza, a firma del Sen. Rosa è inadeguata perché centralizza ancora di più la gestione dei parchi nazionali affidandola ad una sorta di Presidente “Proconsole Ministeriale”.  Scelta che  mortifica la partecipazione degli enti locali, dell’associazionismo ambientale, del mondo scientifico, senza  prevedere il necessario coinvolgimento dei portatori di interesse (agricoltori, pescatori, forestali, operatori del turismo, dell’artigianato ecc.)  che operano all’interno delle aree protette.  Ci auguriamo quindi che in Parlamento si riescano a trovare le necessarie convergenze, partendo da una piena questa disponibilità al confronto, allargando la discussione al Paese e predisponendosi ad accogliere i contributi che da ogni parte potranno arrivare. Così in una nota il senatore del Pd Michele Fina.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-