ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Accusato di tortura sui detenuti, Almasri arrestato a Tripoli - Mamdani eletto sindaco a New York: "Trump si può sconfiggere"- Farnesina, nessuna notizia di altri cinque italiani in Nepal - Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone - Riforma giustizia, obiettivo firme per il referendum centrato -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Accordo Ue sul clima, emissioni ridotte del 90% entro il 2040. Arriva il Piano per l'alta velocità

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Udine e Pescara unite nel nome di Giovanni Galeone. La salma verrà cremata - Tir si incastra sulla Statale, caos alle Gole del Sagittario: auto e bus bloccati - Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Monza: per Caprari prima volta da ex all’Adriatico - Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali -

IN PRIMO PIANO

SELECTING ITALY 2025: MARSILIO E MAGNACCA, L’ABRUZZO CONQUISTA GLI INVESTITORI A TRIESTE

PESCARA - “L’Abruzzo ha molto da raccontare. E lo ha fatto davanti a una platea internazionale di investitori che stanno partecipando a Trie...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 5 dicembre 2024

AREE PROTETTE, (FINA PD): “BENE COMUNE, NO SCELTE VERTICISTICHE, RIFORMA RECUPERI SPIRITO UNITARIO DEL ‘91”


L'AQUILA - "Serve un confronto serio e senza pregiudizi sulla riforma della legge 394 del 1991 che disciplina la governance delle aree protette. A 33 anni dall’approvazione della norma è  necessario aprire una discussione nel Paese, innanzitutto con  Regioni ed  enti locali, per cercare, come avvenne nel 1991, quel consenso che permetta poi al Parlamento di giungere alla sua modifica nella piena e generale condivisione. La legge pur risentendo del tempo trascorso, conserva tutt’ora piena validità nei principi ispirativi  che hanno consentito all’Italia di proteggere quasi l’11% del proprio territorio e il 7% del proprio mare attraverso i Parchi sia nazionali che regionali e le Aree marine protette. L’UE ha posto agli stati membri l’obiettivo, entro il 2030, di tutelare il 30% del territorio e del mare. Siamo lontani da quegli obiettivi, ambiziosi  ma raggiungibili, che nascono dall’esigenza di contrastare la perdita di biodiversità in atto e di contribuire anche ad attenuare il riscaldamento climatico. Anche per questo motivo il Pd ha  presentato un disegno di legge che valorizza una gestione plurale delle aree protette, per riportarle al centro dei processi di transizione e delle politiche di sostegno alle aree interne, anche affrontando il tema delle risorse finanziarie e delle priorità di cui dovrebbero godere nell’utilizzo dei fondi di investimento sia nazionali che comunitari.  Le  modifiche apportate in questi anni alla legge sulla governance dei parchi non solo non hanno prodotto miglioramenti ma con la soppressione della conferenza permanente per le aree protette è stato quasi annullato il dialogo istituzionale tra Stato centrale e Regioni. Di fatto è venuto meno l’obiettivo di realizzare il sistema nazionale dei parchi, di ricomporre la divaricazione tra parchi nazionali e parchi regionali,  tra aree marine protette e parchi costieri, tra parchi e siti della rete natura esterni ai perimetri dei parchi stessi. E’ quindi necessario porre al centro del confronto il rapporto tra parchi e comunità locali e tra tutela e valorizzazione compatibile, a cominciare dalle aree protette situate nelle aree montane delle alpi e degli appennini. Anche la proposta riforma presentata nel novembre del 2023 dalla maggioranza, a firma del Sen. Rosa è inadeguata perché centralizza ancora di più la gestione dei parchi nazionali affidandola ad una sorta di Presidente “Proconsole Ministeriale”.  Scelta che  mortifica la partecipazione degli enti locali, dell’associazionismo ambientale, del mondo scientifico, senza  prevedere il necessario coinvolgimento dei portatori di interesse (agricoltori, pescatori, forestali, operatori del turismo, dell’artigianato ecc.)  che operano all’interno delle aree protette.  Ci auguriamo quindi che in Parlamento si riescano a trovare le necessarie convergenze, partendo da una piena questa disponibilità al confronto, allargando la discussione al Paese e predisponendosi ad accogliere i contributi che da ogni parte potranno arrivare. Così in una nota il senatore del Pd Michele Fina.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina