ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"- Fuga da Gaza City, 400 mila palestinesi sono scappati dalla città - Trump minaccia due reporter per domande scomode - Metsola è a Kiev, vedrà Zelensky e il presidente della Rada. Nella notte raid sulle linee ferroviarie - Addio a Robert Redford, antidivo e leggenda del cinema - Trump, "Zelensky dovrà fare un accordo"- Zelensky chiede a Trump una "posizione chiara" sulla fine della guerra -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Netanyahu: 'Iniziata l'operazione intensiva a Gaza City'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sulmona: C'è un nuovo indagato, è l'autore di un video - Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio Mauro Febbo - Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio l'ex consigliere Mauro Febbo - Teramo, per 280 alunni ecco nuovo polo scolastico 'L.Tancredi' - ''Mi butto giù", indagini su falsi allarmi dal Gran Sasso generati da IA -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

IMMONDIZIA, GUANO DI PICCIONE E CALCINACCI: "LA REGIONE ABBANDONA NEL DEGRADO GLI IMMOBILI DI VIALE BOVIO E VIA RAFFAELLO"

PESCARA - "Nel 2017 e nel 2019, a seguito di rilevazioni tecniche che ne indicavano la pericolosità, la Regione Abruzzo ha abbandonati ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 10 ottobre 2024

MENSE SCOLASTICHE SULMONA: "E’ STATO DI AGITAZIONE SINDACALE"


SULMONA - "Nella giornata di ieri 9 Ottobre 2024, CGIL, FILCAMS CGIL, FLC CGIL, con una lettera inviata al Prefetto dell’Aquila hanno ufficialmente proclamato lo stato di agitazione sindacale per la vicenda della mancata erogazione dei pasti agli alunni e alle alunne delle scuole sulmonesi a quasi un mese dall’inizio dell’anno scolastico.
Il disservizio, attribuibile a ostacoli di natura amministrativa, sembra non trovare soluzione e tutte le date indicate finora per il ripristino della normalità non hanno trovato riscontro. Il risultato di tale inerzia o superficialità o incapacità amministrativa è un duplice disagio: se da una parte, infatti, equivale ad un’emergenza lavorativa per numerosi operatori ed operatrici che, sospesi dal lavoro, dal 31 Maggio 2024 non percepiscono retribuzione; dall’altra, aumenta il disagio dell’utenza con centinaia di famiglie che non possono usufruire dei pasti a scuola e che si vedono costrette a risolvere con il tipico ‘panino portato da casa’ o, come nel caso della scuola dell’infanzia, riprendendo per il tempo utile alla refezione i figli e le figlie da scuola per poi riportarli/e a pasto casalingo concluso,  
E’ chiaro quanto questo sia dannoso rispetto alla necessità che i bambini e le bambine si alimentino in maniera sana e bilanciata; sia lesivo del diritto allo studio e del diritto ad attività scolastiche continuative, soprattutto in quei gradi di scuola dove il momento della mensa ha carattere fortemente educativo.  Quindi, è altresì chiaro che interrompere le attività scolastiche si profila come interruzione di pubblico servizio.
Inoltre, immaginiamo il disagio di famiglie che devono modificare la loro routine quotidiana per sopperire ad una mancanza amministrativa.
Tutto questo, ci permettiamo di dire, in una città alla deriva, dove la scuola, in tutti i suoi gradi, già subisce i danni di un’edilizia scolastica fatiscente a cui si risponde spesso con soluzioni tampone quanto meno fantasiose, come più volte denunciato dalla FLC CGIL.
Nel mese di settembre la FILCAMS CGIL aveva avuto rassicurazione da parte della ditta subentrante, RICA srl, circa il mantenimento della base occupazionale e la riassunzione del personale a tempo determinato, sospeso il 31 maggio 2024, così come aveva avuto rassicurazione sull’ipotetica data di soluzione fissata al 4 ottobre, ma al momento non ci sono certezze né per i lavoratori e le lavoratrici senza stipendio né per le famiglie e per gli alunni e le alunne che subiscono i danni già elencati.
CGIL, FILCAMS CGIL e FLC CGIL non avendo risposte certe e non trovando nell’amministrazione comunale atteggiamento adeguato alla ricerca di risposte convincenti, agiscono lo strumento dell’agitazione sindacale e sono pronte a restare a fianco dei lavoratori e delle lavoratrici, delle famiglie e, soprattutto, dei bambini e delle bambine, sino alla soluzione ottimale del problema. Un problema che ricordiamo nasce dall’incapacità di amministrare un territorio che rischia la desertificazione per effetto di un inarginabile spopolamento dovuto anche ad annosa inerzia amministrava sul versante delle politiche del lavoro.   

CGIL L’Aquila             FLC CGIL L’Aquila             FILCAMS CGIL L’Aquila   Francesco Marrelli                 Miriam Anna Del Biondo                  Andrea Frasca            

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina