ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - I funerali di Stato dei carabinieri con Mattarella e Meloni, applausi all'arrivo delle tre bare - Il Cdm ha approvato la manovra. Meloni: "E' seria e si concentra su 4 priorità"- Mattarella: "Severa condanna per l'intimidazione" a Ranucci. Meloni: "Grave atto intimidatorio". Schlein: "Attentato alla democrazia"- Esplodono sotto casa le auto di Sigfrido Ranucci e della figlia - Trump sente Putin, 'progressi, ci vedremo a Budapest'. Oggi Zelensky a Washington - Meloni: "Landini mi definisce cortigiana? E' obnubilato dal rancore". Il leader della Cgil: "Nessun insulto sessista"- Stop all'aumento dell'età pensionabile solo per i lavori usuranti -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Il Cdm approva la manovra. Meloni: "Priorità a famiglia, calo delle tasse, sanità e imprese"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano - L'Abruzzo sbarca a Times Square, lo spot incanta New York - Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara -

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara Carrarese, Vivarini:” Problemi per Sgarbi e Giannini, domani chiedo entusiasmo e aggressività” - Verso Pescara-Carrarese: per Pellacani (distorsione al ginocchio) nuovi controlli all’inizio della prossima settimana-

IN PRIMO PIANO

CAROVANA DELLA PACE: "MARSILIO SOTTOLINEA L’IMPEGNO DELLA REGIONE PER PACE E SOLIDARIETÀ"

FOSSACESIA - "Il presidente della Regione, Marco Marsilio, è stato accolto, questo pomeriggio, al teatro comunale, dal Sindaco di Fossa...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 26 settembre 2024

PRESENTAZIONE DELL’INCHIESTA SULLA "MAFIA DEI PASCOLI"


L'AQUILA - "Sabato 28 settembre ore 12.00 Cantina del Boss, AQ.La cosiddetta “mafia dei pascoli” vede grandi imprese, gruppi criminali e colletti bianchi approfittare dei meccanismi della Politica Agricola Comune (PAC) per intascare contributi non dovuti. Per accedere ai finanziamenti europei, infatti, ciò che conta è solo possedere titoli e terreni: non importa se si produce, quanto bestiame si alleva, come lo si faPer questo, chi ha risorse e spregiudicatezza compra terreni che non userà, sottraendoli con violenza, inganno o pressione ai piccoli proprietari o corrompendo gli amministratori locali per aggiudicarsi campi, pascoli, boschi, terreni di proprietà pubblica.Come raccontano molti testimoni “si è scatenata la corsa all’affitto dei pascoli da parte di gente cinica che non ha alcun interesse a utilizzare le terre. Mentre i veri allevatori – quelli che col pascolo ci campano – non sanno dove portare le greggi o le mandrie”.
Le truffe confermano che questa politica comunitaria ha finito per assecondare i grandi proprietari e i predoni. Se non si corre ai ripari gli allevatori veri finiranno per soccombere e scomparire.
Le truffe sui pascoli condannano le terre all’incuria. Sono forme speculative spesso associate a fenomeni di inquinamento e degrado: compro dei terreni per utilizzarli fittiziamente a pascolo e in questo modo intasco gli incentivi economici riservati a queste attività.
Nello stesso tempo, aumentando la superficie aziendale di terreni posseduti, ottengo la possibilità di produrre più liquami inquinanti.




Il risultato è che su quei pascoli non ci porto neanche una bestia, mentre le stalle che si posseggono in pianura e magari si trovano in altre regioni, possono inquinare più del dovuto.
Serve una reazione collettiva, non solo di forze dell’ordine e magistratura, ma di amministrazioni locali, Asbuc, associazioni di categoria, parchi, consorzi turistici, produttori e allevatori locali.
Serve una nuova, grande alleanza contro ogni forma di sopruso e speculazione.
A questo tema – che riguarda il presente e il futuro della nostra montagna, la cura, la manutenzione e il controllo del territorio e le prospettive di una vera economia agro-pastorale locale – la rivista “Lavialibera”, periodico dell’associazione Libera di Don Luigi Ciotti, ha dedicato un numero.
I giornalisti che hanno curato l’inchiesta – Natalie Sclippa e Marco Panzarella, redattori di Lavialibera – ne parleranno in una Conferenza stampa, sabato 28 settembre alle ore 12.00 alla Cantina del Boss, in via Castello 1 all’Aquila promossa da Libera Abruzzo, in collaborazione con CGIL, ANPI e Legambiente.
Gli organi di informazioni, gli enti, le associazioni e tutti i cittadini interessati sono invitati a partecipare".
 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina