ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'aumento delle pensioni per chi è in difficoltà solo per gli over 70 - Assalto al bus del Pistoia basket: una decina i tifosi sospettati, alcuni legati all'estrema destra - Sinner dice no alla Coppa Davis, Volandri: "Non ha dato la disponibilità"- Via libera dei ministri Ue a maggioranza sullo stop al gas russo - Un'imprenditrice italiana muore dopo una liposuzione ad Istanbul - Assalto al pullman del Pistoia basket, indaga la Digos. Meloni: "Violenza inaccettabile e folle"- Trump a Zelensky: "Cedi il Donbass o sarai distrutto"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Salvini, se le banche si lamentano sale contributo a manovra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Roghi nelle case post-sisma, denuncia del Comune - Entra nella sala slot armato di pistola, arrestato nel Pescarese - Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella - Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

PROGETTARE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA – RIPENSARE GLI SPAZI IN VISTA DI L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA 2026

L'AQUILA - "Si è svolto oggi pomeriggio al Palazzetto dei Nobili dell’Aquila l’evento promosso dall’Associazione TES – Transizione...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

sabato 28 settembre 2024

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO - GEP 2024 “PATRIMONIO IN CAMMINO” GLI EVENTI NEI LUOGHI DELLA CULTURA A SULMONA E IL 28 E 29 SETTEMBRE


SULMONA - "Da un'idea dell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone e dell’Archivio di Stato dell’Aquila con la sezione di Sulmona, il tema delle Giornate europee del patrimonio 2024 “Routes, Networks and Connections” nella sua declinazione italiana “Patrimoni in cammino”, si realizza mettendo in rete gli Istituti culturali attivi nella città di Sulmona: il Comune di Sulmona, la Diocesi di Sulmona-Valva, la Direzione regionale Musei rappresentata dall’Abbazia di Santo Spirito al Morrone, l’Archivio di Stato dell’Aquila con la Sezione di Sulmona, la Soprintendenza ABAP per leprovince di L’Aquila e Teramo.

Nei giorni 28 e 29 settembre sono previste visite guidate nel Museo Civico della Santissima Annunziata, nell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone, nella Sezione di Sulmona dell’Archivio di Stato dell’Aquila, nel Polo civico-diocesano di Santa Chiara e nella stessa città, quest’ultima iniziativa a cura della Soprintendenza ABAP per le province di L’Aquila e Teramo.Le visite si svolgono secondo un calendario coordinato che consente la fruizione di tutti i siti senza sovrapposizioni.In un tavolo inter-istituzionale aperto alla cittadinanza gli istituti in rete si confronteranno sul ruolo e sulle sfide contemporanee dei luoghi della cultura.

Gli eventi previsti

Il Polo museale civico-diocesano di Santa Chiara offre il 28 settembre alle ore 9.30 una visita guidata. Il Polo include il Museo allestito nella cappella interna e nell'ex-refettorio, con pregevoli opere dal XII al XVIII secolo, la Biblioteca Diocesana con una ricca sezione di abruzzesistica, la Pinacoteca civica di Arte Moderna e Contemporanea con un folto insieme di opere di artisti contemporanei ed eccezionalmente la Chiesa di Santa Chiara, uno degli esempi più elevati del barocco sulmonese.

Visita guidata gratuita, biglietto di ingresso a tariffa ridotta al costo di 2 euro

La Direzione regionale Musei con l'Abbazia di Santo Spirito al Morrone propone alle ore 11 del 28 settembre una Caccia al tesoro tra gli eremi del monaco eremita per bambini da 6 a 11 anni, interessante attività ludico didattica dedicata ai più piccoli, e alle 11.30 una visita guidata nel complesso monumentale.Evento ludico e visita guidata gratuiti, biglietto di ingresso a tariffa ordinaria

La sezione di Sulmona dell'Archivio di Stato presenta per il giorno 28 settembre alle ore 16 una visita guidata che accompagnerà gli ospiti alla scoperta dell’antico convento di San Nicola, attuale sede dell’archivio, e del corpus documentario custodito nei depositi. I partecipanti potranno ammirare la bellezza dell’antico edificio e alcuni dei preziosi documenti appartenenti alla storia della città e del suo territorio".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina