ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'americano Prevost è il nuovo Papa, Leone XIV: "Costruiamo ponti per la pace"- Il Papa a sorpresa al Palazzo dove viveva - Trump: "Congratulazioni a Prevost, primo papa americano"- Il nuovo papa è Robert Francis Prevost, Leone XIV - Fumata bianca, eletto il nuovo Papa Campane e applausi a San Pietro- Fumata Bianca Habemus papam - I cardinali verso la Sistina, al via la terza sessione di voto - Controdazi, nuova maxi-lista Ue Anche whisky, suv e Boeing -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vescovo Pescara, Papa Leone XIV può continuare cammino Francesco - Buco sanità: Pd, revisori Abruzzo bocciano copertura 131 mln - Cuccioli di orso annegati a Scanno, la Procura di Sulmona apre un'inchiesta - Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara calcio: sorteggiata l’avversaria dei biancazzurri che agli ottavi (primo turno della fase nazionale) affronteranno il Catania. Prima gara al “Massimino” domenica prossima - Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' -

IN PRIMO PIANO

IIS “OVIDIO”: LA CERIMONIA IN MEMORIA DELLE VITTIME DEL TERRORISMO

SULMONA VIDEO - "In occasione del Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi d...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 20 novembre 2023

BUGNARA: "DAL CONSIGLIO REGIONALE UNA BORSA DI STUDIO INTITOLATA A GIUSEPPE BOLINO"


BUGNARA - "Ampia e sentita partecipazione all'evento organizzato dal Centro Studi Nino Ruscitti e dedicato a Giuseppe Bolino. In occasione del Convegno il Comune di Bugnara ha annunciato di voler dedicare uno spazio pubblico alla figura di Bolino mentre dal Consiglio regionale, a nome del Vice Presidente Roberto Santangelo, è stata espressa la volontà di istituire in collaborazione con il Centro Studi di Bugnara, una borsa di studi intitolata allo studioso e politico sulmonese.Si è tenuto sabato 18 Novembre alle ore 17:30 a Bugnara, presso il Centro Congressi in piazza Annibale de Gasparis, il Convegno di Studi dedicato alla figura dello studioso e politico Giuseppe Bolino. L'iniziativa, promossa dal Centro Studi e Ricerche "Nino Ruscitti" in occasione dei 39 anni dalla sua prematura scomparsa, ha visto la collaborazione dei Comuni di Bugnara, di Sulmona e della Presidenza del Consiglio regionale abruzzese. 





L'incontro, ampiamente partecipato, è stata l'occasione per riflettere, a partire dalla testimonianza umana e politica di Giuseppe Bolino, sul rapporto tra cultura e politica.
Dopo i saluti istituzionali di Domenico Taglieri (sindaco di Bugnara) e Roberto Santangelo (Vice Presidente del Consiglio regionale) sono intervenuti il Prof. Fabrizio Politi, Ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi dell’Aquila, e l'on. Luciano D’Alfonso, parlamentare e Presidente Emerito della Regione Abruzzo.

«La figura di Giuseppe Bolino - ha commentato Domenico Taglieri - caratterizzata da un profondo impegno intellettuale e civico, ci invita a riflettere sulle sinergie virtuose che possono nascere quando la cultura si intreccia con la sfera politica. Giuseppe Bolino, attraverso la sua attività di studioso e di uomo politico, ha dimostrato come la cultura possa essere un faro guida per le decisioni pubbliche e come la politica, intrisa di valori culturali, possa contribuire a costruire una società migliore. Per questa ragione e per il legame che la comunità di Bugnara stringe con la famiglia Bolino, è nostra intenzione intitolare uno spazio pubblico al prof. Giuseppe Bolino» .





«Nel comune di Bugnara si percepisce l’argento vivo - ha esordito nel suo intervento il vice presidente del Consiglio regionale Roberto Santangelo - c’è il fuoco della cultura che tende a svilupparsi e a divampare. È importate quindi sostenere le iniziative perché l’unica cosa che può elevare il nostro essere è lo studio. Studiare le politiche del passato serve anche per guardare con occhi diversi il territorio. È nostra intenzione quindi istituire in collaborazione con il Centro Studi "Nino Ruscitti" una borsa di studio intitolata a Giuseppe Bolino».

«Non si può dimenticare il contributo di Giuseppe Bolino in ambito culturale attraverso la riscoperta dell'opera di Giuseppe Capograssi, il cui pensiero è oggi ancora attuale e oggetto di grande attenzione - ha sostenuto il prof. Fabrizio Politi - come è giusto sottolineare l'eccezionalità del lavoro suo lavoro all'interno della Regione. Un lavoro che fu svolto nell'ambito di un ruolo istituzionale nuovo, che fino ad allora non esisteva, e che venne svolto con grande preparazione e visione. La sua capacità era infatti quella di unire la cultura alla politica, continuando a studiare non per mera erudizione ma per poter affrontare il momento decisionale con la consapevolezza dell'approfondimento e della lunga riflessione».




«Che cosa ha rappresentato Giuseppe Bolino in questa piccola parte di territorio di una provincia importantissima? Ha rappresentato la volontà, riuscendoci, di coniugare cultura e politica al servizio dei progetti di vita dei cittadini; cultura e abilità istituzionali, addirittura affondando le radici nel pensiero religioso» ha affermato Luciano D'Alfonso nel suo intervento di chiusura. «La sua visione religiosa è ciò che lo spingeva a vedere, prima ancora delle scritture contabili e dei vincoli di bilancio, i diritti fondamentali e a vedere in essi il limite da non valicare per garantire la dignità della vivere».

L'evento si è chiuso con la lettura, da parte dell'assessore alla cultura, Antonietta Pace, di un passaggio del discorso di Giuseppe Bolino in Consiglio regionale in occasione della seduta straordinaria del 10 maggio 1978 per la commemorazione di Aldo Moro".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-