ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Scontro aperto Trump-Putin sul petrolio e la Cina taglia i flussi - Trump: "La Cisgiordania non sarà annessa". Ma Netanyahu frena - Putin: "Le sanzioni atto ostile. La risposta ai raid con i Tomahawk Usa sarebbe schiacciante"- L'ira di Tajani sulla manovra: "Decide la politica, non i "grand commis" del Ministero"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Barricate di FI sulla manovra, lite Tajani-Salvini sulla metro C

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Docente universitario detenuto in Albania rientrerà in Italia- Trovato morto in supermercato, genitori "indagare per omicidio" - Gip rigetta patteggiamento per caso giovane suicida -

Sport News

# SPORT # Verso Entella-Pescara: gara in programma sabato alle ore 15. L’ex Meazzi partirà titolare - Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella -

IN PRIMO PIANO

"DISSERVIZI E-DISTRIBUZIONE A TERAMO IN COMMISSIONE VIGILANZA. CAVALLARI E MARIANI CHIEDONO UNA MAGGIORE COMUNICAZIONE E IL MONITORAGGIO DEI CANTIERI PER EVITARE NUOVI BLACK-OUT"

TERAMO - "I Consiglieri Regionali ringraziano i vertici di e- Distribuzione per la disponibilità dimostrata e auspicano una migliore co...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

domenica 9 luglio 2023

MOSTRE IN ARCHIVIO DI STATO DELL’AQUILA

SULMONA - "E’ ancora possibile visitare le mostre allestite presso la sede centrale dell’Archivio di Stato e presso la Sezione di Sulmona. Sede centrale – L’Aquila Musica bandistica, sinfonica, liturgica per le celebrazioni civili dal 1860 al 1931.Mostra documentaria allestita in occasione della Festa della musica (21 giugno), con l’intento di mostrare il ruolo della musica (bandistica, sinfonica, lirica) nelle celebrazioni istituite dopo l’Unità d’Italia. I documenti restituiscono il clima politico e il tessuto sociale dell’epoca, oltre alle modalità adottate per indicazioni governative nelle celebrazioni civili.Una sezione è dedicata al sesto centenario della Perdonanza (1894). I festeggiamenti prevedevano concerti musicali, il gioco della tombola, corsa di vetture a premio, corsa di cavalli e velocipedi, fuochi pirotecnici, volo di globi aerostatici oltre a distribuzione del pane ai poveri e vendita a sorte degli oggetti donati dalle “gentili Signore aquilane” a scopo di beneficenza. Le solenni funzioni religiose furono presiedute dall’Arcivescovo dell’Aquila Mons. Francesco Paolo Carrano, dall’Arcivescovo di Trani Domenico Marinangeli e dall’Arcivescovo di Benevento e marchese di Rende, il cardinale Siciliani. Non mancò il 28 agosto la consueta esposizione delle reliquie fatta dal cardinale De Rende assistito dai Vescovi, dal Capitolo e Clero e dal Seminario.
Luoghi della Seconda Guerra Mondiale: l’Aeroporto militare di Bagno e l’Officina Carte Valori della Banca d’Italia.Mostra documentaria allestita in sinergia con il FAI – Delegazione di L’Aquila, nell’ambito della prima tappa della rassegna interregionale Abruzzo-Molise “FAI per non dimenticare – Luoghi di guerra in tempo di pace”, ideata in occasione dell’80° anniversario della “Battaglia di Ortona” e nel 75° anniversario della Costituzione della Repubblica italiana con l’intento di ricordare luoghi, eventi e persone protagonisti della Seconda Guerra Mondiale.Sezione di Sulmona
Note d’archivio. Il marchese Vincenzo Mazara e il salotto musicale.Una mostra documentaria, allestita in collaborazione con la Scuola popolare di musica di Sulmona, presenta la musica d’intrattenimento e d’occasione composta ed eseguita per il salotto Mazara.Sono esposte le partiture (di proprietà privata) composte per i membri della famiglia Mazara insieme a documenti e fotografie dal fondo Mazara conservato nella Sezione di Sulmona che documentano la storia della famiglia e danno un
volto ai nomi che compaiono nelle dediche delle partiture, ricostruendo un contesto familiare, culturale e sociale". 

Archivio di Stato dell’Aquila
Via Galileo Galilei 2 – Nucleo Industriale Bazzano – L’Aquila
Lunedì – venerdì, ore 9-16,30
Sezione di Sulmona
Viale S. Antonio 30 – Sulmona
Lunedì - venerdì, ore 8,30-15,30

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina