ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Cremlino: "Concluso dopo quasi un'ora il colloquio Trump-Putin"- L'annuncio di Putin: "Oggi avrò una telefonata con Trump"- Stellantis richiama 636.000 vetture diesel in Europa - Diogo Jota è morto in un incidente stradale in Spagna - Caldo record in Spagna, oltre 100 morti da sabato-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Pescara si torna al voto in 27 sezioni il 24 e 25 agosto - Elezioni Bussi, 'giallo' su scheda, ricorso al Tar - Travolta dal rimorchio del trattore, morta 68enne a Bellante - Grandine su campi del Fucino, Coldiretti chiede stato calamità - Stellantis, lo stabilimento di Atessa è elemento chiave - Incendio Raiano, fiamme circoscritte al sottobosco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: ecco la campagna abbonamenti 2025-26 - Calciomercato Pescara: per Merola rinnovo o cessione, nodo da sciogliere - Calciomercato Pescara: il baby Arena alla Roma - Calciomercato Pescara: Moruzzi torna alla Juventus, il club bianconero esercita il diritto di recompra -

IN PRIMO PIANO

ESERCITO: ESCURSIONE SUL SENTIERO DI SAN GABRIELE PER GLI ASPIRANTI ALPINI DEL BATTAGLIONE AOSTA

L'AQUILA - "Seconda giornata sulle montagne d’Abruzzo per i 130 giovani militari del corso “Solarolo III”, che stamattina sono part...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 29 giugno 2023

MAGNETI MARELLI: "NEL 2024 PREVISTI 135 ESUBERI". IL SINDACO DI SULMONA SCRIVE AL PRESIDENTE DELLA REGIONE MARSILIO

SULMONA - "Nel 2024, si prevede di produrre quasi 200.000 vetture in meno nel plaint di Sulmona. È il drammatico quadro che è venuto fuori nel corso dell’incontro tra le organizzazioni sindacali e i vertici dello stabilimento della Magneti Marelli di Sulmona. Resta alto il livello di attenzione sulle sorti della fabbrica sulmonese, tenendo conto anche del possibile incremento degli esuberi. Quest’anno, secondo l’azienda, ne sono 90 mentre per il 2024 passeranno a 135 unità, con un aumento di 40 esuberi rispetto all’anno in corso. Questo comporterà il prolungamento del contratto di solidarietà per tutto il 2024, per poi cercare una proroga per l’anno 2025 ed una ulteriore una disponibilità di ammortizzatori sociali per il 2026. “In funzione di un ipotetico aumento di volumi legati alla possibile acquisizione di una nuova commessa denominata piattaforma large, che però al momento non risulta acquisita ma ancora oggetto di contrattazione col cliente, l’azienda auspica un percorso congiunto con le organizzazioni sindacali al fine di avere un supporto della Regione Abruzzo con la possibilità di impegno economico per investimenti futuri legati proprio a tale commessa”- rilevano le RSA della Fim Fiom CGIL della provincia dell’Aquila sottolineando che “mentre su alcuni siti l’azienda decanta la positività della diversificazione della clientela, su Sulmona evidenzia una problematica, ovvero la condizione di monocommittenza che da anni come portiamo ai tavoli di confronto con l’azienda”. Sempre secondo i sindacati il legame pressoché esclusivo con Stellantis, per quanto fondamentale, continua a tenere Sulmona in una condizione di criticità. “Rimane alto l’impegno nostro per attenzionare le Istituzioni, in primis la Regione Abruzzo, sullo stabilimento peligno per capire l’importanza di un’economia circolare, mirando alla continuità del rapporto con la ex Sevel anche per le commesse del nuovo Ducato e trovando risorse per un investimento di riqualifica dello storico stabilimento volto soprattutto a valorizzare le alte competenze acquisite dalle maestranze”- concludono le organizzazioni sindacali".
In allegato la lettera del Sindaco Gianfranco Di Piero al Presidente della Regione, Marco Marsilio e all'Assessore al Lavoro, Pietro Quaresimale, sull'allarmante situazione riguardante lo Stabilimento Magneti Marelli



.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-