---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Cala la bolletta della luce, -55% nel secondo trimestre- Arrestato reporter del Wsj. Cremlino:'Colto in flagrante'- Notte tranquilla al Gemelli per papa Francesco- Meloni: 'A Zelensky ho confermato il nostro impegno'- Papa Francesco al Gemelli. 'Controlli programmati'- L'annuncio di Kiev: 'Controffesiva in primavera, useremo anche i Leopard'-

news

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

IN PRIMO PIANO

AMICHEVOLE AL PALLOZZI, IL PESCARA SI IMPONE PER 6 - 0 CONTRO L'OVIDIANA SULMONA

VIDEO INTERVISTE SULMONA - E' terminata con la vittoria del Pescara per 0 - 6 , l'amichevole che si è disputata nel pomeriggio di o...

martedì 14 marzo 2023

PREVENZIONE E SICUREZZA IN MONTAGNA, SI INIZIA A SCUOLA. IL CAI DI SULMONA INVITATO IN CATTEDRA NELL'ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI RAIANO

RAIANO - "Fra gli obiettivi del Club Alpino Italiano c'è la sensibilizzazione, attraverso la diffusione di informazioni  e  di giornate formative educative, rivolte agli studenti, per stimolarli ad avere maggior conoscenza della montagna e del proprio territorio, sulla scorta di due pilastri fondamentali: Prevenzione e Sicurezza. Lunedì 13 marzo, in tal senso e per mission, grazie alla compiaciuta disponibilità della dirigenza scolastica e per iniziativa del CAI di Sulmona, si è svolta una giornata formativa  in una classe seconda di scuola di primo grado dell'Istituto Comprensivo "U. Postiglione" di Raiano (AQ). Formatori: un geologo, un studioso di scienze ambientali ed il referente CAI di Sulmona Tarquini Giovanni.Tra gli argomenti trattati, con l'ausilio di audiovisivi, è stata sottolineata l'importanza sulle modalità comportamentali ed organizzative per affrontare le escursioni  in montagna, su ghiaccio, grotte, rocce e neve, per ridurre l'esposizione ai rischi e tornare sani, salvi e contenti a casa. Particolare attenzione è stata data all'uso, sperimentato con gli alunni,  dello strumento elettronico ARTVA (Apparecchio di Ricerca dei Travolti in VAlanga). I ragazzi molto attenti e partecipativi, hanno rivolto agli esperti domande molto interessanti. Come omaggio, pro memoria e per una maggiore conoscenza  del territorio, agli studenti sono stati distribuiti: la carta CAI su base IGM "Montagne del Centro Abruzzo" sentieri "Monte Genzana e Monte Rotella" e una brochure sul nuovo sentiero dell'Orso, nel Parco Nazionale della Maiella.





A seguito degli incontri  teorici in  aula,   sono previste uscite didattico- ambientali, per favorire la conoscenza pragmatica  del territorio con attività di ricerca ed esplorazione".


Giovanni Pizzocchia

Nessun commento:


centroabruzzonews su facebook