ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Tragico incidente a Stoccarda, auto travolge alcuni pedoni: otto i feriti, tre sono gravi - Harry perde la scorta: "Voglio riconciliarmi con la famiglia reale" - Violento terremoto in Cile di magnitudo 7,5, allerta tsunami - Quattro cardinali elettori ancora non arrivati a Roma. Montati il comignolo e le stufe- Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità - Vigili del fuoco morti, ancora sospese le operazioni di recupero- Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

PRATOLA PELIGNA, SI E' RINNOVATO OGGI IL PELLEGRINAGGIO DELLA COMPAGNIA PENITENZIALE DI GIOIA DEI MARSI

PRATOLA - "Si è rinnovato oggi il pellegrinaggio dei fedeli della Madonna della Libera.Sono stati infatti molti coloro che hanno preso ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 1 dicembre 2022

IL CAMMINAQ 2022 LANCIA L’AQUILA COME CENTRO DI FORMAZIONE NAZIONALE PER ISTRUTTORI DI NORDIC WALKING APPLICATO

L'AQUILA - "Le sessioni per le prove pratiche metteranno Istruttori di ogni parte d’Italia al contatto con la Città e le sue Mura Urbiche. Se ne parlerà a L’Aquila il 3 dicembre, a partire dalle 15,30 al Palazzetto dei Nobili. Il Nordic Walking rappresenta una forma di attività fisica nella quale l’utilizzo di un paio di bastoncini, specifici per questa disciplina, viene abbinato alla corretta tecnica del cammino ed alla postura ottimale. il Nordic Walking AINWA, nello specifico, consiste nell’applicazione scientifica della tecnica della camminata nordica, finalizzata a far conseguire al praticante un elevato livello di benessere, rappresentando nel contempo un ausilio per la salute in termini preventivi.  Fra i terreni ideali per applicarlo c’è quello urbano. Fin dal 2015, con il CamminAQ, si sono susseguiti una serie di eventi e manifestazioni a L’Aquila e nella Provincia, che hanno avuto lo scopo di sensibilizzare e avvicinare la classe medica e la popolazione a queste tematiche, unendo ad esse la possibilità di apprezzare e conoscere il patrimonio culturale del territorio, oltre che quello ambientale. Il CamminAQ 2022 nasce da una ipotesi di sviluppo territoriale che parte da situazioni note di utilizzo virtuoso delle cinte murarie di altre realtà italiane, sulle quali AINWA ha eseguito uno studio approfondito,  abbinato alla possibilità di far divenire L’Aquila centro di formazione nazionale per Istruttori di Nordic Walking Applicato, grazie alla possibilità conferita da un Ente di promozione sportiva nazionale, CONI, ad AINWA di poter conferire diplomi nazionali ai fruitori dei corsi di Istruttori NW di I livello, che vedranno la parte finale del percorso formativo proprio nel capoluogo abruzzese. 




Verrà presentata l’esperienza di Palmanova (UD) da parte di Francesco Fagnani, Presidente in carica AINWA e, per quanto concerne nello specifico la cinta muraria aquilana, interverrà Sandro Zecca, esperto di storia cittadina, Archeoclub L’Aquila, mentre Cesare Ianni, Presidente dell’Associazione Jemo 'nnanzi, interverrà sullo stato dell’arte delle Mura aquilane come patrimonio identitario. AINWA infatti è una delle undici associazioni della Compagnia delle Mura, che da anni concorre con iniziative di diverso tipo a sensibilizzare la popolazione sul tema. La parte finale dell’incontro sarà a cura di AINWA, che presenterà nel dettaglio il progetto formativo nazionale che avrà per sede L’Aquila. Si ringrazia per la partnership la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila.





Per info 3480706210, info@ainwa.it

Di seguito alcune brevi note sulla storia del CamminAQ dal 2014




"Breve storia del CamminAQ, dal 2014
Nel 2014, in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune dell’Aquila, viene organizzato un corso di formazione rivolto a Medici di varie specializzazioni, ASPETTI PREVENTIVI E RIABILITATIVI NELLA CAMMINATA NORDICA, inserito nel programma nazionale di Educazione Continua in Medicina, teso a formare i partecipanti circa i benefici per la salute ottenibili in ambito metabolico e posturale con il Nordic Walking, al fine di promuovere la disciplina fra i propri pazienti.
Del 2015 è la prima edizione del CamminAQ, che fonde aspetti dell’attività motoria (nordic walking), della cultura e della memoria con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare la città di L’Aquila ed il suo comprensorio attraverso la creazione di itinerari cittadini. La manifestazione è patrocinata da Comune di L’Aquila Assessorato allo Sport, Provincia di L’Aquila, Presidenza del Consiglio Regione Abruzzo, MIUR Coordinamento Educazione Motoria, Fisica e Sportiva, ADAQ Onlus, che ha contribuito attivamente, Associazione San Pietro alla Jenca.
L’edizione 2016 prevede un convegno medico accreditato al Ministero della salute sui benefici della camminata nordica ed un successivo raduno con una moltitudine di studenti e persone in pettorina blu che invade le vide del centro storico, fino a Piazza Duomo. Ai più importanti patrocini istituzionali si sommano, oltre a quelli delle associazioni sopra citate, Quelli del Parco Gran Sasso Laga e del Rotay Club L’Aquila e, in particolare, dello Special Olympics Team L’Aquila, con cui inizierà un sodalizio didattico.
Nel 2017 CamminAQ vede anche il patrocinio del comune di Amatrice, colpito dal sisma. Non a caso, finito il convegno al Renzo Piano, accreditato anche per medici, una folla di studenti e sostenitori del progetto si snoda nelle vie del centro fino a ritrovarsi davanti alla basilica di San Bernardino, dove Vincenzo Vivio, Architetto e Docente di Storia dell’Arte, parla della storia del manufatto e del ruolo di Nicola Filotesio.
Nel 2018 sono addirittura due le giornate dedicate alla manifestazione. Un convegno scientifico ospitato dal Comune di L’Aquila a palazzo Fibbioni, IL NORDIC WALKING APPLICATO AL BENESSERE E ALLA SALUTE, animato da Nicoletta Proietti, esperta di alimentazione e docente di Nordic Walking, Rossella Iannarelli, diabetologa e Francesco Fagnani, presidente AINWA. Il convegno è stato inoltre propiziato dalla Vice presidenza nazionale dello CSEN, dottor Ugo Salines. Utilissimi i contributi di Guido Grecchi, Special Olympics Abruzzo, su Sport e Inclusione, e di Laura Pizzorno, senologa, sul ruolo del Nordic Walking nella prevenzione e nel post operatorio. La giornata del 1° giugno è proseguita nel pomeriggio con una passeggiata lungo le mura urbiche e soste culturali a cura delle associazioni Archeo Club e Panta Rei, rappresentate dalle presidenti Maria Rita Acone e Maria Grazia Lombardi. Alla passeggiata hanno partecipato anche gli atleti Special Olympics, perfettamente integrati nel gruppo. Ai momenti culturali si sono alternate fasi di gioco collettivo molto divertenti. Il 2 giugno 2018, seconda giornata, il parco del Forte Spagnolo è stato trasformato da AINWA in una palestra outdoor di Nordic Walking, con dimostrazioni e mini trekking a gruppi. Al palco AINWA era abbinato il desk di Salute Donna Onlus, rappresentata da un team di associate guidate dalla Presidente Maia Rita Liaci. L’evento, con il contributo della Fondazione Carispaq, è stato patrocinato da ASL 1 Abruzzo, Comune di L’Aquila, Federazione Medico Sportiva Italiana, Comitato Abruzzo, Alto patrocinio della Regione Abruzzo, ADAQ Onlus, AISM L’Aquila, SALUTE DONNA Onlus L’Aquila, Ass. San Pietro Alla Ienca, Rotary Club L’Aquila, Special Olympics Team.
Nel 2019 viene ripetuta, con gli stessi partner, la formula convegno scientifico e attività motoria in contesto urbano.
Nel 2020 la pandemia Covid-19 non interrompe la dinamica del CamminAQ. Vengono realizzati da AINWA una serie di video didattici, pillole di salute ed attività motoria, destinati a diffondere nella popolazione semplici strumenti ed indicazioni su come fare attività motoria ed avere uno stile di vita sano, pur nel difficile contesto pandemico.
Nel 2021 la ripartenza post pandemica è con ben tre giorni di manifestazioni, che toccano per la prima volta la provincia aquilana: Rocca di Mezzo e Celano, con il coinvolgimento di operatori locali delle tradizioni alimentari e la scoperta di percorsi naturalistici, come i Piani di pezza, anche in notturna, e culturali, come il castello Piccolomini a Celano. Il CamminAQ 2021 travalica anche i confini regionali perchè i partecipanti sono in parte pazienti emofilici, uniti a team medici e accompagnatori, che arrivano nell’aquilano da ogni parte d’Italia ad imparare il binomio Nordic Walking AINWA e Salute".




Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-