ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Un giovane calciatore ucciso in un raid di Israele a Gaza"- Trump: "I Paesi Nato smettano di acquistare petrolio russo"- Meloni: "Noi accusati di odio da chi festeggia l'omicidio di Kirk"- La Nato lancia 'Sentinella Est' e pensa alla no-fly zone -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Trump: "Abbiamo il killer di Kirk, spero sia condannato a morte". E' il 22enne Tyler Robinson -

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Pd, Regione nell'area di risulta di Pescara "progetto spezzatino"- Camion urta cestello, due operai feriti nel pescarese-

Sport News

# SPORT # Serie B Pescara Venezia 2-2 Vivarini: “Felice per i ragazzi. È il primo di una lunga serie di punti” - Battocletti argento nei 10mila metri, Fabbri bronzo nel peso - Serie B Pescara Venezia, Vivarini: “A fine anno dobbiamo far arrivare la barca in porto” - Pescara calcio: Gravillon, visite mediche ok. Attesa per il Tms - Pescara calcio: fermo Okwonkwo, Vivarini spera di recuperare Tsadjout. Ingaggiato Capellini -

IN PRIMO PIANO

UN GRADITO RITORNO SULLA LINEA SULMONA – CARPINONE, LA CELEBRE TRANSIBERIANA D’ITALIA, DOVE RIPRENDONO A CIRCOLARE LE ORMAI STORICHE AUTOMOTRICI ALN668

SULMONA - " Un gradito ritorno sulla linea Sulmona – Carpinone, la celebre Transiberiana d’Italia, dove riprendono a circolare le ormai...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 25 novembre 2022

IL TROVATORE DI GIUSEPPE VERDI: ORCHESTRA SINFONICA DELLE TERRE VERDIANE - CORO DELL'OPERA DI PARMA 

SULMONA - "E’ il momento  della lirica per la Camerata Musicale Sulmonese. Appuntamento domenica 27 novembre al Teatro Maria Caniglia ore 17.30 con gli appassionati del bel canto per quella che è tra le opere maggiormente eseguite nei teatri di tutto il mondo. Nell’annuale incontro con l'Opera a cura dell’Ateneo Internazionale della Lirica, sul palcoscenico del Teatro Comunale “M.Caniglia” di Sulmona va in scena  “Il Trovatore”, melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Salvatore Cammarano tratto da El Trovador di Antonio García Gutiérrez.Messa in scena con l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane Maestro Concertatore e Direttore Stefano Giaroli, il Coro dell'Opera di Parma diretto dal M° Emiliano Esposito, e con la regia di Alessandro Brachetti. Scene  e Costumi  a cura di Arte Scenica di Reggio Emilia, Coordinamento Musicale di Carlotta Arata.Gli interpreti:

 Diego Cavazzin (tenore) nei panni di Manrico, Marzio Giossi (baritono) è Il Conte di Luna, Renata Campanella (soprano) è Leonora, Claudia Marchi (mezzosoprano)  la zingara Azucena, Massimiliano Catellani nelle vesti di Ferrando, mentre Anna Capiluppi è Ines, Giacomo Gandaglia è Ruiz e Franco Montorsi interpreta un vecchio zingaro. Assieme a Rigoletto e La Traviata, Il Trovatore fa parte della cosiddetta trilogia popolare di Verdi. Rappresentato per la prima volta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma, “Il Trovatore” divenne in breve l’opera più amata ai tempi di Verdi che fu maestro di cembalo per le prime tre recite. Fin dalla sua prima rappresentazione fu un successo senza precedenti. La Gazzetta Musicale parlò di un trionfo meritato e Il Trovatore fu definito, come tutt’oggi si considera, un capolavoro.

La storia ambientata in Spagna al principio del XV secolo racconta passioni come l'amore, la gelosia, la vendetta, l'odio. Con un intreccio piuttosto articolato, la vicenda si  snoda intorno a Leonora, dama di compagnia della principessa d'Aragona, e innamorata di Manrico, il trovatore, che pure la ama. Anche il conte di Luna è innamorato di Leonora che però lo respinge: la trama verte quindi intorno al conflitto tra i due uomini che si fronteggiano fino alla morte come nemici, senza sapere che sono fratelli. Come già in Rigoletto, anche nel Trovatore il compositore si concentra su un personaggio anticonvenzionale: la zingara Azucena, protagonista indiscussa dell’opera, dominata da passioni contrastanti, sete di vendetta per la morte della madre arsa viva con l’accusa di stregoneria, e l’amore per il figlio adottivo Manrico.

 I protagonisti:

Diego Cavazzin è Manrico. Di madre abruzzese e padre veneto,  prima di approdare ai palcoscenici dei teatri lirici importanti Cavazzin ha fatto mille mestieri. Poi qualcuno scoprì per caso un cd del “Miserere” in cui  imitava le voci di Pavarotti e Zucchero. Il suo debutto importante nel 2017 è proprio con Il Trovatore al Teatro dell’Opera di Roma grazie al Maestro Vlad.

Marzio Giossi è il Conte di Luna. Baritono bergamasco, 37 anni di carriera, apprezzato interprete verdiano, vincitore del 25º Premio Mascagni d’oro (2005), vanta nel suo curriculum esibizioni in tutto il mondo: dall’ Italia a Francia, Olanda, Stati Uniti, Giappone ed altre nazioni, sui palchi dei principali teatri, diretto da importanti maestri (Gavazzeni, Muti, Abbado..) e da grandi registi (tra cui Ronconi, Gregoretti, Miller).

Renata Campanella è Leonora. Soprano catanese, laureata all’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini”. Vincitrice e finalista in prestigiosi Concorsi Lirici Internazionali tra cui  “Voci Verdiane”( 2013). Recentemente ha cantato in concerti in onore di Renato Bruson e Rolando Panerai. Con l’Ensemble Nuove Musiche ha cantato rivisitazioni di liriche verdiane da camera per l’inaugurazione del Bicentenario Verdiano a Busseto proseguendo poi con  una tournée in Eropa. Non nuova al pubblico del Teatro Caniglia dove ha già cantato in passato nel ruolo di Tosca.

Claudia Marchi è Azucena   Mezzosoprano,  inizia la sua carriera internazionale nel 1992 col Sigismondo di Rossini diretta da Richard Bonynge. Il più recente debutto è stato nel ruolo de La Marquise de Berkenfield nell’opera-comique di Donizetti La Fille du Regiment al Teatro Comunaledi Bologna ed al Teatro Verdi di Salerno. Al repertorio verdiano si avvicina con un battesimo di fuoco interpretando la Messa da Requiem in una tourneé australiana a fianco di Luciano Pavarotti, seguono Aida (Italia, Francia e Corea), La forza del destino, Nabucco, Il Trovatore, Falstaff  e Rigoletto. Si afferma quindi come interprete verdiana nel  ruolo di Ulrica in Un ballo in maschera e Carmen la critica apprezza   estensione vocale e  per la presenza scenica intensa ed oltraggiosa. Presente nei maggiori teatri italiani ed esteri, dal Teatro Alla Scala di Milano al Gran Teatro Liceu di Barcellona, la sua carriera si svolge principalmente in Francia.  

Il Coro dell'Opera di Parma, rinomato gruppo vocale che raccoglie la secolare tradizione corale della città, nasce dall'esigenza di creare una realtà composta da artisti di ottima preparazione musicale e, insieme, straordinaria capacità di movimento sulla scena. Partecipa a numerose produzioni liriche nei principali teatri italiani. Nel 2015 il coro è chiamato da Giovanni Allevi ad incidere un brano che diventa poi l'Inno ufficiale del campionato di calcio della Serie A.

Fondata nel 2003 dal M° Stefano Giaroli per valorizzare giovani musicisti dell'Emilia Romagna, l’ Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane si caratterizza oggi come una delle più vivaci e dinamiche realtà orchestrali italiane accogliendo elementi di spicco che collaborano con prestigiose orchestre nazionali ed internazionali. Negli anni ha acquisito un vasto repertorio operistico e annovera esibizioni in Italia e all'estero.

 

 L’Ateneo Internazionale della Lirica di Sulmona, di cui è presidente il M° Gaetano Di Bacco, fondato nel 1996, rappresenta,  insieme all’Associazione Harmonia Novissima di Avezzano, una delle pochissime realtà che organizza la lirica nel territorio peligno.

La serata è realizzata anche con il contributo del Consiglio Regionale, Comune di Sulmona e Fondazione Carispaq

                                                                                                                         
Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane - Coro dell'Opera di Parma

regia di Alessandro Brachetti


                                                                                                                                                                                                                          Biglietti: platea, I e II ordine € 35  

III ordine e anfiteatro € 25

IV ordine € 20 Ridotto giovani € 15

per la sottoscrizione 5Xmille Info:0864 212207

camusic@libero.it

                www.cameratamusicaleslmonese.it

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina