ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Clamoroso colpo al Louvre, rubati i gioielli di Napoleone. Panico fra i visitatori - Giappone verso la svolta, Takaichi prima donna premier - Gli Usa: "Attacco imminente di Hamas contro i civili di Gaza". I palestinesi negano - È morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria. "Hai dato voce a tuo figlio"

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Raid dell'Idf su Rafah. Ben Gvir chiede a Netanyahu di riprendere la guerra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo - Prefetto Teramo spegne autovelox irregolare dopo esposto sindaco- A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano -

Sport News

# SPORT # Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

13^ EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE GIORNALISTICO DI ATRI

ATRI - " Salvatore Falvo, teatino d'adozione, è stato premiato sabato 18 ottobre, nel corso della 13^ edizione del premio nazionale...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 2 settembre 2022

CONFERITA L’ALTA BENEMERENZA CIVICA “SIGILLO DI LADISLAO” AL DOTT. EZIO MATTIOCCO AI SENSI DELL’ART. 12 DEL REGOLAMENTO COMUNALE

VIDEOSULMONA - "Questa mattina presso la sala consiliare del comune di Sulmona è stata conferita al Dott. Ezio Mattiocco  l'alta benemerenza civica "SIGILLO DI LADISLAO"."Nato a Castel di Sangro (Aq) il 2.3.1926 e residente in Sulmona.Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna nel 1951.Diploma di Medico Sportivo nel 1953.Diploma di specializzazione in Igiene e Sanità Pubblica presso l’Università di Bologna nel 1968.Direttore onorario del Museo Civico di Sulmona dal 1965.Direttore onorario Museo Civico Aufidenate dal 2002.Socio della Deputazione Abruzzese di Storia Patria dal 1974.Deputato della Deputazione Abruzzese di Storia Patria dal 1986.Vice Presidente della Deputazione Abruzzese di Storia Patria in carica dal 2010.Socio fondatore rettore dell’Università Sulmonese della Libera Età.Componente della Commissione Tecnica del Museo di Scienze Naturali della Comunità Peligna Zona F.

Già componente della Commissione per la Toponomastica cittadina in Sulmona.Già membro collaboratore dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria.Già componente del Comitato Tecnico-scientifico per i Beni Museali.Già componente della Commissione per l’Arte Sacra della Diocesi di Sulmona.Componente della Commissione per la Toponomastica cittadina di Castel di Sangro (AQ)Socio onorario del Gruppo Archeologico Superequano.Socio onorario della sezione sulmonese dell’Archeoclub d’Italia.Vincitore del “Primo Premio Giornalistico Città di Corfinio” 1971.Premio “Samnium 2001” (Arcleocub d’Italia – Sezione di Castel di Sangro).Premio “Antonio De Nino 2002” (Centro Ricerche Antonio De Nino – Pratola Peligna).Premio “Guerriero di Capestrano” per l’Archeologia 2010Dirige la collana “Quaderni del Museo Civico di Sulmona.Dirige la collana ‘Novitas’ dell’Università Sulmonese della Libera Età.Studioso e ricercatore nel campo dell’arte, della storia e dell’archeologia.


Ha organizzato mostre e rassegne documentarie: “Luoghi Celestiniani”, “Sulmona e l’Abruzzo nella cartografia europea dal XVI al XIX secolo”, “Sulmona nei secoli, dalla capanna all’autostrada”, “Centri fortificati preromani nel territorio dei Peligni”, “Mostra documentaria per l’80° anniversario della morte di A. De Nino”, “Dalla Villa di Ovidio al Santuario di Ercole Curino”, “Sulmona in età sveva”, “Antonio De Nino nell’Alto Sangro” nel 2007 in occasione del primo centenario della morte dello studioso peligno.


Autore di numerose pubblicazioni monografiche, saggi, guide, articoli di argomento storico, artistico, archivistico, archeologico, epigrafico, numismatico, folcloristico (circa 400 titoli).

L’ampio curriculum del dott. Mattiocco costituisce la prova del grande contributo culturale dato alla Città di Sulmona che ha perciò il dovere di concedergli il più prestigioso dei suoi riconoscimenti, ovvero il “Sigillo di Re Ladislao”. 


Dalla storia all’archeologia, dall’arte alla toponomastica, non v’è settore in cui il dott. Mattiocco non si sia cimentato raggiungendo altissimi livelli di studio e di approfondimento tali da fargli conseguire anche numerosi riconoscimenti.

Grazie alle sue ricerche la storia della città si è arricchita ed è stata divulgata in anni di pubblicazioni, convegni, mostre e rassegne.

Un animatore instancabile della vita cultura cittadina che con passione e generosità ha trasmesso in tutti coloro che hanno avuto l’opportunità di incontrarlo, ascoltarlo e leggere i suoi scritti, nuove ed importanti conoscenze".
































Il Sindaco: GIANFRANCO DI PIERO 

I Consiglieri Comunali: TERESA NANNARONE, MAURIZIO PROIETTI, CATERINA DI RIENZO, FRANCESCO PERROTTA, MAURIZIO BALASSONE, JACOPO LUPI, ANTONELLA LA GATTA, MIMMO DI BENEDETTO, CALUDIO FEBBO, VITTORIO MASCI, SALVATORE ZAVARELLA, FRANCO DI ROCCO, ANDREA GEROSOLIMO, LUIGI SANTILLI, ANTONIETTA LA PORTA.




Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina