ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Filippo Turetta aggredito in carcere a Verona - "Bombe di Israele vicino agli ospedali, 83 morti dall'alba"- Smotrich rivela, trattativa con gli americani su "Eldorado Gaza". L'Ue verso sanzioni a Israele, "l'orrore a Gaza deve finire"- Salvini difende il saluto all'ambasciatore russo: "Giusto, se cerchi il dialogo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Cortei e scioperi, la Francia si prepara al giovedì nero

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Prodotti della fattoria sociale abruzzese in dono al Papa - Spiagge sicure, a luglio e agosto 114 interventi sulla costa pescarese - Parco Maiella: Zazzara riconfermato per tre mesi come commissario. La nomina parte dalla data del 24 agosto 2025 per la durata di tre mesi e comunque, non oltre la nomina del Presidente del medesimo Ente Parco -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: in gruppo Tsadjout, Giannini e Cangiano, solo palestra per Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

IL TOURING CLUB ITALIANO PRESENTA LA NUOVA GUIDA “IL CAMMINO DI CELESTINO” VENERDÌ 19 SETTEMBRE ALL’EREMO ABBAZIA DI S. SPIRITO A MAIELLA ROCCAMORICE

ROCCAMORICE - " Il Touring Club Italiano presenta la nuova guida “Il Cammino di Celestino. Il percorso classico nel cuore dell’Abruzzo....

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 7 aprile 2022

ZAFFERANO, A NAVELLI PRESENTAZIONE DEL VIDEO “1971-2021 CINQUANT’ANNI DELLA COOPERATIVA ALTOPIANO DI NAVELLI”

NAVELLI - Era il 7 aprile del 1971 quando si presentarono a L’Aquila, davanti al notaio Carlo Cricchi ben 46 piccoli produttori di zafferano di diversi borghi dell’Altopiano di Navelli, accomunati dall’idea di cooperazione messa in piedi da Silvio Salvatore Sarra: lì nacque la Cooperativa “Altopiano di Navelli”.Oggi un video reportage, che sarà presentato domani, venerdì 8 aprile alle ore 18,30 al Municipio di Navelli, attraverso racconti e testimonianze dei protagonisti, racconta un’esperienza che dura da mezzo secolo.Si intitola “1971-2021 Cinquant’anni della Cooperativa Altopiano di Navelli” ed è stato realizzato proprio in occasione del mezzo secolo di attività dei produttori del pregiato zafferano dell’Aquila Dop che in un momento storico particolarmente difficile per la commercializzazione della spezia, grazie all’intuizione di Silvio Salvatore Sarra si misero insieme per ridare forza e valore ad una produzione d’eccellenza.

L’unione dei produttori in cooperativa si rese necessaria perché, in quegli anni, il prezzo dello zafferano era crollato e non vi era richiesta di mercato. A causa di ciò, sussisteva un certo sconforto tra i coltivatori, tale che alcuni di loro cominciarono a distruggere i bulbi, a darli in pasto alle bestie che allevavano, a non coltivare più lo zafferano.

Da allora, grazie alla costituzione della cooperativa, con la guida di Sarra, le cose cominciarono a cambiare pur se tra mille difficoltà iniziali. La seconda svolta, si ebbe nel 2005 con il riconoscimento del marchio Dop al prodotto coltivato nei 13 comuni dell’aquilano riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole.

Nel video reportage, un prodotto unico, destinato a rappresentare un autentico documento storico per le future generazioni, si alternano i racconti di Massimiliano D’Innocenzo, presidente del Consorzio di tutela, Valentino Di Marzio, presidente della cooperativa, e Angelo Sarra, nipote di Silvio e presidente della Fondazione Sarra, le testimonianze di Carmine Marroccella, tecnico del laboratorio analisi della Camera di Commercio Gran Sasso, e Filippo Rubei, della commissione per la certificazione Dop. E poi gli interventi del sindaco di Navelli, Paolo Federico, di quello dell'Aquila, Pierluigi Biondi, della presidente della Camera di Commercio del Gran Sasso Antonella Ballone.

Il video è stato finanziato dal Comune di Navelli e dalla Fondazione Carispaq, e realizzato con la collaborazione del Consorzio di tutela, dalla Cooperativa Altopiano di Navelli e della Fondazione Sarra".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina