ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Gaza, "l'Italia prepara il più grande invio di aiuti". Tajani: "Pronti a schierare i militari"- Il cardinale Parolin: "Ad Auschwitz non si va in gita". Roccella: "Sono d'accordo"- Uccisa a 29 anni dal compagno in casa a Milano, contestati premeditazione e stalking - "Israele riaprirà oggi il valico di Rafah agli aiuti umanitari"- "Il valico di Rafah non verrà aperto oggi. Uno dei 4 corpi restituiti da Gaza non è di un ostaggio"- Manovra da 18 miliardi di euro, 4,5 da banche e assicurazioni - Rutte: "Aiuti militari a Kiev in linea con l'anno scorso"- Manovra da 18 miliardi: taglio dell'Irpef dal 35 al 33%, risorse per i salari e per le famiglie -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Uccide la compagna 29enne in casa a Milano e tenta il suicidio

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto a metano esplode nel Teramano, ustionato il conducente- Nardella (Spp), sventata nuova rivolta al carcere di Pescara - Affido minori, un milione di euro a 69 Comuni abruzzesi - Esplosione in un condominio ad Avezzano, un ferito -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 2 marzo 2022

POLO LICEALE OVIDIO, UNA GIORNATA DI RIFLESSIONE SULLA PACE

SULMONA - Il Polo liceale OVIDIO ha accolto la proposta del Ministro dell'Istruzione Bianchi e, questa mattina, nell'ambito dei percorsi di EDUCAZIONE CIVICA, si è svolta una giornata di riflessione sulla PACE.Al centro dei dibattiti la lettura  dell'articolo 11 della Costituzione che si è svolta intorno all'Albero dell'Accoglienza, il monumento dedicato a Fabrizia Di Lorenzo che si trova in viale Togliatti, in prossimità del Liceo "Giambattista Vico".I contributi musicali e le riflessioni degli studenti hanno reso particolarmente significativa l'iniziativa della Scuola.I ragazzi successivamente sono stati impegnati in un'analisi storica e sociologica della guerra in atto insieme al Prof. Antonello Canzano dell'Università di Chieti,in una videoconferenza dal titolo "La questione Ucraina dopo la guerra fredda". Alla videoconferenza sono seguiti i dibattiti a cura degli studenti e dei docenti.Successivamente le classi terze sono scese in cortile per condividere un minuto di silenzio.





Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina