ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Israele colpisce a Doha i vertici di Hamas. L'ira del Qatar. Il Papa: "Situazione molto grave"- Israele colpisce a Doha i vertici di Hamas, "uccisi vari leader". I media: 'Da Trump l'ok al raid"- In arrivo nuove norme sicurezza lavoro con decreto legge - Il caso Almasri. Indagata Giusi Bartolozzi, capo di Gabinetto del ministero della Giustizia - La Flotilla: "Abbiamo visto il drone sopra noi sganciare l'ordigno, attacco vergognoso"- Bayrou atteso all'Eliseo per dare le dimissioni. Ministro dell'Interno: "Rischio disordini"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Israele colpisce a Doha i vertici di Hamas. L'ira del Qatar. Il Papa: "Situazione molto grave"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Cisl AbruzzoMolise, inaugurata la nuova sede a Pescara - Riparte l'Alberghiero di Pescara, telefonata di Lollobrigida - Pensionato invalido recupera 25 mila euro grazie al patronato - Abusi su una 17enne,arrestati due fratelli, uno è minorenne - Auto contromano sull'A25, paura sull'autostrada in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: fermo Okwonkwo, Vivarini spera di recuperare Tsadjout. Ingaggiato Capellini - Pescara: a sorpresa torna Gravillon - Pescara calcio: ripresa degli allenamenti, sabato alle 15 il Venezia - Ciclismo, presentato a Pescara il 77simo Trofeo Matteotti, si correrà domenica 14 settembre - Pescara calcio: test con la Primavera, triplette per Vinciguerra e Okwonkwo -

IN PRIMO PIANO

DOPO 5 ANNI TORNA “DIVERSAMENTE SPELEO”: AVVENTURA NELLA GROTTA SCURA

BOLOGNANO - "22 “Diversamente Speleo”, 73 Speleologi tutor e accompagnatori, 8 tra genitori e operatori, decine di visitatori collabora...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 20 maggio 2021

L' ISTITUTO CINEMATOGRAFICO DELL'AQUILA “LANTERNA MAGICA” COMPIE 40 ANNI

L'AQUILA - "Questo 2021 è, per l'Istituto Cinematografico, l'anno del quarantennale. Lo scopo principale dell'Istituzione è quello di tutelare, conservare e valorizzare il Centro Archivio, un vero e proprio patrimonio accumulato nel corso degli anni: le pellicole raccolte nella Cineteca “Maria Pia Casilio”, i numerosi libri e documenti della Biblioteca “Giovanni Tantillo”, i bozzetti originali delle importanti costumiste della cinematografica italiana,  foto di scena, riviste, appunti dei grandi artisti e tecnici del mondo del cinema, materiale audiovisivo di altissimo valore, foto autografate dai grandi del cinema italiano e di Hollywood.
Nel 2018, infatti, la Sovrintendenza Archivistica con Decreto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dichiara il Centro Archivio Cinematografico di interesse culturale particolarmente rilevante ai sensi del D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii, apponendo il vincolo di tutela. Il Centro Archivio de La Lanterna Magica si è arricchito ed impreziosito nel corso degli anni anche grazie a donazioni di collezioni private, così nel 2014 è stato possibile inaugurare il MuMAC, Museo dei Mestieri e delle Arti del Cinema, oggi situato presso la galleria di Complesso Ursini in via Enrico De Nicola, dove festeggerà il suo quarantennale con eventi ed appuntamenti aperti al pubblico.
In questi mesi l'Istituto sta predisponendo il nuovo allestimento del MuMAC, che apre anche all'esposizione di opere private; infatti, accanto al proprio materiale conservato nel Centro Archivio, sarà possibile ammirare la collezione privata della famiglia Reato.
Nelle scorse settimane l'Istituto Cinematografico ha rinnovato l'assetto istituzionale con la nomina del Presidente Corrado Camilli, manager di successo, che ha avuto esperienze a Cinecittà e a Roma come Direttore Generale di RAI ed attualmente presidente, amministratore delegato e consigliere in numerose aziende  tra cui Italian Entertainment Group, il Luneur Park di Roma, il Roma Creative Hub. Il nuovo Presidente Onorario è la Prof.ssa Paola Cipriani, associata presso l'Università degli studi dell'Aquila, reumatologa, che ha dato un grande contributo alla ricerca nel campo delle malattie autoimmuni ricevendo premi e riconoscimenti e vantando numerosissime pubblicazioni e partecipazioni a convegni. La Prof.ssa Mercedes Calvisi, Consigliere Delegato, si riconferma da oltre 15 anni una preziosa presenza ormai storica all'interno dell'Istituto.
L'Ente si rinnova e brilla di una nuova luce nei suoi 40 anni ponendosi ancora una volta come una delle più importanti istituzioni culturali per il territorio".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina