ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - È morto a Milano il vignettista Giorgio Forattini; aveva 94 anni - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, confessa il fidanzato della ex - Imprenditore ucciso a coltellate nel Torinese, l'omicida ha confessato - Domani lutto cittadino per la morte dell'operaio nel crollo della Torre dei Conti. Si indaga per omicidio colposo - Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal - Preso l'uomo che ha accoltellato una donna a Milano, è stato riconosciuto dalla sorella - Accoltellata alla schiena senza motivo, grave una donna. Si cerca un uomo con i capelli bianchi -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - È morto l'operaio rimasto sotto le macerie della Torre dei Conti Annullato il sorvolo delle Frecce

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal - Video pestaggio coetaneo su social, denunciati tre minori - Migranti accampati trasferiti in Calabria - Tre bambini nel vastese cresciuti isolati nel bosco, interviene la Procura -

Sport News

# SPORT # Il Chieti F.C.1922 comunica di aver sollevato Francesco Del Zotti dall’incarico di allenatore della prima squadra. Massimo Silva è il nuovo allenatore - Nuova guida tecnica in casa Ovidiana Sulmona. Cambio in panchina per i biancorossi: Maurizio Tacchi è il nuovo allenatore dell’Ovidiana Sulmona - Pescara piange la morte del mister: “Galeone era uno di noi”. Mercoledì ad Udine i funerali - Lutto nel mondo del calcio: ci lascia Giovanni Galeone, il maestro di Allegri e Gasperini. Aveva 84 anni -

IN PRIMO PIANO

VII CONCORSO FABRIZIA DI LORENZO

SULMONA - " Venerdì 7 novembre al Liceo “Vico” di Sulmona la prima prova del concorso “Per non dimenticare le vittime del terrorismo – ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 20 maggio 2021

L' ISTITUTO CINEMATOGRAFICO DELL'AQUILA “LANTERNA MAGICA” COMPIE 40 ANNI

L'AQUILA - "Questo 2021 è, per l'Istituto Cinematografico, l'anno del quarantennale. Lo scopo principale dell'Istituzione è quello di tutelare, conservare e valorizzare il Centro Archivio, un vero e proprio patrimonio accumulato nel corso degli anni: le pellicole raccolte nella Cineteca “Maria Pia Casilio”, i numerosi libri e documenti della Biblioteca “Giovanni Tantillo”, i bozzetti originali delle importanti costumiste della cinematografica italiana,  foto di scena, riviste, appunti dei grandi artisti e tecnici del mondo del cinema, materiale audiovisivo di altissimo valore, foto autografate dai grandi del cinema italiano e di Hollywood.
Nel 2018, infatti, la Sovrintendenza Archivistica con Decreto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dichiara il Centro Archivio Cinematografico di interesse culturale particolarmente rilevante ai sensi del D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii, apponendo il vincolo di tutela. Il Centro Archivio de La Lanterna Magica si è arricchito ed impreziosito nel corso degli anni anche grazie a donazioni di collezioni private, così nel 2014 è stato possibile inaugurare il MuMAC, Museo dei Mestieri e delle Arti del Cinema, oggi situato presso la galleria di Complesso Ursini in via Enrico De Nicola, dove festeggerà il suo quarantennale con eventi ed appuntamenti aperti al pubblico.
In questi mesi l'Istituto sta predisponendo il nuovo allestimento del MuMAC, che apre anche all'esposizione di opere private; infatti, accanto al proprio materiale conservato nel Centro Archivio, sarà possibile ammirare la collezione privata della famiglia Reato.
Nelle scorse settimane l'Istituto Cinematografico ha rinnovato l'assetto istituzionale con la nomina del Presidente Corrado Camilli, manager di successo, che ha avuto esperienze a Cinecittà e a Roma come Direttore Generale di RAI ed attualmente presidente, amministratore delegato e consigliere in numerose aziende  tra cui Italian Entertainment Group, il Luneur Park di Roma, il Roma Creative Hub. Il nuovo Presidente Onorario è la Prof.ssa Paola Cipriani, associata presso l'Università degli studi dell'Aquila, reumatologa, che ha dato un grande contributo alla ricerca nel campo delle malattie autoimmuni ricevendo premi e riconoscimenti e vantando numerosissime pubblicazioni e partecipazioni a convegni. La Prof.ssa Mercedes Calvisi, Consigliere Delegato, si riconferma da oltre 15 anni una preziosa presenza ormai storica all'interno dell'Istituto.
L'Ente si rinnova e brilla di una nuova luce nei suoi 40 anni ponendosi ancora una volta come una delle più importanti istituzioni culturali per il territorio".


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina