ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - I 27 dell'Ue riuniti sull'Ucraina Trump, più tempo per i negoziati. Zelensky e il nodo dei territori - Riaperti i seggi in Puglia, Veneto e Campania. Affluenza in calo - Alla camera ardente di Ornella Vanoni oltre 5mila persone - Aperte le urne in Veneto, Campania e Puglia - Il feretro di Ornella Vanoni al Piccolo Teatro, applauso dei milanesi - Standing ovation per Mattarella a Padova: "Tutti sono chiamati a costruire la pace"- Arresto Bolsonaro, per il giudice "pericolo di fuga"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Usa-Ucraina: "L'accordo deve rispettare in pieno la sovranità"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Minacce social a presidente Tribunale minori L'Aquila- Famiglia nel bosco: Osservatorio Minori, legge da cambiare - Via i figli alla famiglia nel bosco, "leso diritto a relazioni"

Sport News

# SPORT # Italia nella storia, a Bologna la terza Davis di fila - Pescara calcio: dal “Ceravolo” segnali di speranza.Il pari (3-3) in pieno recupero un premio meritato - Sorteggio a Zurigo, l'Italia nei playoff contro l'Irlanda del Nord -

IN PRIMO PIANO

MILANO PREMIA LA BIOGRAFIA “A MODO MIO… BASTA UN ATTIMO” DEL SULMONESE GIANCARLO COLAPRETE. RICONOSCIMENTO AL PREMIO LETTERARIO MILANO INTERNATIONAL

MILANO - " Ancora riconoscimenti per “A modo mio…basta un attimo”, la biografia dedicata al paroliere, musicista ed autore televisivo A...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 12 novembre 2020

AUTOSTRADE, DI GIROLAMO (M5S):"INQUIETANTI NOTIZIE DALLE PROCURE. DE MICHELI CONTINUI IL LAVORO DI TONINELLI PER L’INTERESSE PUBBLICO"

SULMONA - "Dopo gli arresti dei vertici di Autostrade per l’Italia, fa crescere ancor più l'indignazione la notizia dell’iscrizione nel registro degli indagati dei vertici di Strada dei Parchi. Per i due concessionari le accuse ipotizzate sono le stesse: non avrebbero adempiuto agli obblighi contrattuali trascurando la manutenzione e mettendo a rischio gli utenti che pagano fior di pedaggi. Si tratta di notizie inquietanti che confermano in pieno ciò che il M5S denuncia da sempre e che ha spinto l’ex Ministro Toninelli a iniziare una lunga battaglia, ancora in corso, per fare in modo che l’interesse pubblico prevalga sull’interesse economico dei privati. Le infrastrutture autostradali sono un bene di proprietà dello Stato ed è inaccettabile che per anni siano state utilizzate solo per fare profitti con un cinismo che lascia senza parole. Sono da pelle d’oca le intercettazioni come il “tanto io me ne vado” dell’ex direttore centrale operativo di Aspi alla segnalazione fatta dall’ex responsabile della manutenzione sui cavi del ponte Morandi corrosi, appena un mese e mezzo prima del crollo. Allo stesso modo, è stato agghiacciante vedere le immagini dei ferri di armatura dei viadotti della A25 completamente arruginiti e il calcestruzzo talmente ammalorato da sbriciolarsi.
Bisogna ringraziare ancora una volta l’allora Ministro Toninelli che, dopo anni di completo disinteresse, ha finalmente costretto il concessionario a programmare la messa in sicurezza dell’autostrada A24-A25 e ha potenziato il sistema dei controlli. Lo stesso Ministro Toninelli che, lo voglio ricordare, ha bloccato per la prima volta l’aumento dei pedaggi sulla A25-A25 dopo anni di sistematici incrementi dei costi per i cittadini.
In attesa di sapere se saranno confermate le accuse ipotizzate di attentato alla sicurezza dei trasporti, inadempienze contrattuali e frode in pubbliche forniture nei confronti dei concessionari, non ci devono essere più titubanze. Lo Stato deve diventare quanto meno socio maggioritario di quello che è di sua proprietà per garantire ai cittadini sicurezza e giusto prezzo per il servizio.
Invito il Ministro De Micheli ad un atto di coraggio. Quanto stiamo apprendendo in questi giorni sulle gravi inandempienze dei concessionari ci deve spingere tutti a lavorare con ancora più forza per togliere le infrastrutture autostradali dalle mani di chi le ha gestite nel tempo come un bancomat e dar vita a una radicale revisione del sistema delle concessioni. Deve essere anche chiaro che nel passaggio allo Stato del controllo di Autostrade non ci possono essere regali ai Benetton, come la “buona uscita” prevista nel Piano Economico e Finanziario, fortunatamente bocciato dall'autorità di Regolazione dei Trasporti perché contava svariati miliardi in più di entrate per il concessionario privato. Allo stesso tempo, Strada dei parchi deve proseguire con la manutenzione come si sta facendo e solo dopo che il M5S è andato al Governo.
Sulle concessioni autostradali il M5S non indietreggia di un millimetro. Continueremo a sollecitare il Ministero dei Trasporti affinché si faccia finalmente vincere l’interesse dei cittadini sulla bramosia dei privati".
     
Sen.Gabriella Di Girolamo                                                                              
Capogruppo M5S Comm. VIII
LL.PP. Trasporti e Comunicazioni

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina