ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Maxi incendio sui monti di Gerusalemme. Hamas: "Palestinesi bruciate tutto"- Meloni: "Altri 600 milioni per la sicurezza sul lavoro". L'8 maggio il governo incontra i sindacati - Trump allenta i dazi sulle auto: "Avremo un accordo equo con la Cina". L'ironia del presidente Usa: "Mi piacerebbe fare il Papa"- Raid russi nella notte in diverse regioni, in 24 ore due morti a Dnipro e Donetsk -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Nuovo incidente sulla Strada parco, bus elettrico contro auto - Sanità: Verì, caos e confusione sul disavanzo del sistema - Traforo del Gran Sasso: Mariani , serve una cabina di regia per i lavori sull'acquifero - Autoriciclaggio e ricettazione: eseguite 11 misure cautelari -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”

SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 27 giugno 2020

"È L’ITALIA LA NUOVA CASA DEI TRE ORSI SFRUTTATI IN LITUANIA IN ATTIVITÀ CIRCENSI"

UNA RETE INTERNAZIONALE SI È MOBILITATA PER GARANTIRE UN LIETO FINE ALLA STORIA DI QUESTI ORSI CHE PASSERANNO IL RESTO DELLA LORO VITA NEL CENTRO VISITE DEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE.
PESCASSEROLI - Dopo mesi di preparazione e superate le difficoltà dovute al COVID 19, finalmente oggi ha avuto conclusione una meravigliosa operazione internazionale che stamattina ha portato a Pescasseroli, presso il Centro Visite del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, tre orsi bruni europei vittime di un passato di persecuzioni, maltrattamenti e deprivazioni, detenuti per anni a Joniskis, una piccola cittadina situata in Lituania.Questa missione di salvataggio è stata resa possibile grazie alla preziosa collaborazione di una serie di realtà associative e istituzionali, italiane ed europee, che sono riuscite a mettere in campo, con una sinergia eccezionale, tutti gli sforzi necessari per rendere possibile quello che ad oggi può essere considerato un piccolo miracolo. Hanno collaborato attivamente a questo progetto:
L’ Associazione italiana no profit “Salviamo gli Orsi della Luna”
Il Ministero dell’Ambiente Lituano
L’Organizzazione lituana “Gyvunu Teisiu Apsaugos Organizacija”      

Un merito particolare inoltre va:
alla Fondazione italiana CAPELLINO che, nell’ambito del suo progetto Humans & Wildlife per la tutela degli habitat e della fauna selvatica, ha dato la disponibilità a sostenere le spese di trasporto
al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise che ha accolto i tre esemplari a Pescasseroli, nel proprio  Centro Visite
alle autorità italiane che, nelle vesti della Commissione Scientifica CITES, hanno sostenuto il progetto di salvataggio e autorizzato lo spostamento degli orsi.

Senza la cooperazione efficace e volenterosa di tutti la rete di Enti e Associazioni che sono state precedentemente citate, quanto avvenuto oggi, non sarebbe mai stato possibile!

LA STORIA DEGLI ORSI

I tre orsi arrivati questa mattina a Pescasseroli hanno una storia particolarmente difficile. Sequestrati dal Ministero dell’Ambiente Lituano, sono stati detenuti per anni in pessime condizioni. Il loro passato è segnato, come per molti altri esemplari dell’Est Europa, da prolungato sfruttamento e detenzione in cattività.

Nel novembre del 2019, durante una operazione di trasferimento di un altro orso illegalmente detenuto, il team veterinario dell’Associazione italiana “Salviamo gli Orsi della Luna” ha rinvenuto i tre esemplari in pessime condizioni. In seguito alla denuncia e al successivo sequestro, si è messa in moto la macchina internazionale costruita passo dopo passo da tutte le realtà sopra citate che, attraverso un’intensa attività di rete, è riuscita ad attivare tutte le procedure per la realizzazione del trasferimento ad oggi finalmente avvenuto.

I primi passi hanno visto le visite veterinarie, la vaccinazione e la microchippatura dei tre esemplari, contemporaneamente sono partite le procedure per la documentazione necessaria al trasferimento. La svolta è avvenuta quando la loro “nuova casa” è stata finalmente trovata nel Centro Visite di Pescasseroli, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise dove i tre orsi trascorreranno la loro nuova vita in un ampio recinto protetto, con un ricovero e due laghetti per fare il bagno, sotto il controllo e le cure del Dott. Leonardo Gentile, responsabile del Servizio Veterinario del Parco, e del personale specializzato addetto alla gestione quotidiana dell’area.

I tre plantigradi, un maschio di circa 10-15 anni e due femmine, una molto anziana, quasi 30 anni, l’altra di oltre 10 anni di età, sono stati sequestrati a un circense in Lituania che li sfruttava facendoli esibire nei circhi e li deteneva in condizioni di deprivazione, obbligandoli a passare le loro giornate in una “prigione” del tutto inadeguata alla loro natura: ricoveri senza finestre, recinzioni fatiscenti, inferriate arrugginite, nessuna vasca con l’acqua e neppure semplici mangiatoie e abbeveratoi.
La femmina più anziana sembrava ormai rassegnata e passava le sue giornate in totale apatia: i suoi denti sono in pessime condizioni e ciò riflette la mancanza di una dieta adeguata e di cure veterinarie.

Negli Stati del Baltico e dei Balcani purtroppo è ancora ad oggi molto diffusa la detenzione degli orsi per l’addestramento agli spettacoli circensi itineranti e la loro esposizione al pubblico, in strutture inadeguate, quali zoo e parchi privati. Nel 2017 è finalmente entrata in vigore in Lituania una legge nazionale a loro tutela e le cose stanno a poco a poco cambiando.
   
Molte volte le persone si chiedono il motivo per cui questo tipo di animali non possono essere liberati in natura. La risposta, purtroppo, è molto semplice: dopo anni passati in cattività e a stretto contatto con l’uomo, non potrebbero sopravvivere in alcun modo. L’alternativa ad una loro custodia in un centro faunistico adeguato e dignitoso potrebbe essere solo e soltanto la loro soppressione.

Quando ben costruite e gestite, le aree faunistiche, così come gli zoo di nuova generazione, possono rivestire un ruolo importantissimo nelle attività di educazione e di comunicazione ambientale. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise tutela da quasi 100 anni l’orso bruno marsicano, sottospecie autoctona e unica, ad altissimo rischio di estinzione. Avere la possibilità di far conoscere un orso da vicino, sia agli adulti, sia ai bambini, può trasmettere in modo molto efficacie i messaggi più importanti inerenti la sua conservazione. Così si sfatano falsi miti e credenze, si può osservare più da vicino la sua magnificenza e, di conseguenza, far comprendere al meglio l’importanza della tutela di una specie così unica e rara.

Il Direttore del Parco, Dott. Luciano Sammarone, sottolinea che i tre orsi bruni europei, in nessun modo entreranno in contatto con la popolazione di orso bruno marsicano: essi saranno sterilizzati e custoditi in un’area per orsi, appositamente costruita, nel Centro Visite di Pescasseroli.

Trasferire tre orsi è una missione davvero impegnativa. Gli orsi sono stati addormentati, preparati e caricati nelle apposite gabbie, per un viaggio condotto con la massima attenzione rispetto al loro benessere e alla loro sicurezza. Occorre l’utilizzo di mezzi speciali con un ambiente climatizzato, il costante monitoraggio dei veterinari, in questo caso messo a disposizione dall’Associazione “Salviamo gli orsi della luna”  il Dott. Marco Campolo, il Dott. William Magnone, e il Dott. Piero Laricchiuta ed un trasportatore di grande esperienza, Leonardo Boccanera.

Insieme ad una nuova casa, finalmente, i tre esemplari hanno ricevuto anche un nome. La Fondazione Capellino ha scelto per il maschio: Brumo e per la femmina giovane: Nita, mentre l’Ente Parco ha scelto il nome per la femmina anziana: Greta.

Dal 4 luglio sarà possibile vederli presso il Centro Visite del Parco, che riaprirà dopo il lungo periodo di chiusura, causa covid 19.




Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-