ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Mattarella: "Spietata strategia neofascista". Bolognesi a Meloni: "Non riscrivere la storia". Fischi a La Russa - Trump: "Sottomarini nucleari si stanno avvicinando alla Russia" - Gaza, uccisi ventuno palestinesi. In 12 stavano cercando cibo- Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini - Putin: "Non cambiano le nostre condizioni per la pace". Zelensky: "Servono colloqui diretti"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA D'Attanasio al governo, mi aiuti a tornare a casa - Perdonanza, scontro su ipotesi serata inaugurale a pagamento - Applausi e fuochi d'artificio per Conte a Castel di Sangro - Debito sanità Abruzzo verso i 128 milioni nel 2025 - Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: oggi test col Potenza, diretta su Rete8 - Calciomercato Pescara: fatta per Sgarbi, prestito secco dal Napoli - Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -

IN PRIMO PIANO

FESTIVAL DEL GRAN SASSO SUMMER 2025, DUE NUOVI FORMAT DA LUNEDÌ 4 A SABATO 9 AGOSTO

L'AQUILA - "Dal 4 al 9 agosto il Festival del Gran Sasso Summer si colora di animazione e alpinismo: arriva “Cartoons on the Mounta...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 25 novembre 2019

NEVER AGAIN - NO ALLA VIOLENZA SULLE DONNE, HITALK 27 NOVEMBRE

Come riconoscere e difendersi dal pericolo:Suggerimenti pratici e una app made in Italy unica al mondo che raccoglie le prove ROMA - Never Again è il titolo dell’incontro HITALK che avrà luogo il 27 novembre alle 18.30 presso Binario F (spazio gestito da Facebook) sulla violenza contro le donne, con esperti che da diversi ambiti forniranno non solo il quadro del fenomeno in Italia ma daranno suggerimenti  pratici su come difendersi:  dai primi segnali da non sottovalutare alla raccolta di messaggi, conversazioni e foto che, grazie all’app MyTutela, unica al mondo ad avere valore forense, rapprensenta un alleato importantissimo nella fase di denuncia alle autorità giudiziarie (non solo di violenza di genere ma anche di cyberbullismo). Proprio dal mondo digitale, responsabile del peggioramento del fenomeno dello stalking e delle molestie, arriva dunque uno strumento che permette di difendersi e che stimola a denunciare.
All’evento interverranno: Nunzia Ciardi, Capo della Polizia Postale;  Maria Monteleone, Sostituto Procuratore e Capo del Pool Antiviolenza presso la Procura di Roma; Susanna Loriga, Psicologa Criminologa; Concetta Raccuia, madre di Sara Di Perantonio, giovane vittima di femminicidio; Bianca Berlinguer, giornalista RAI; Marco Calonzi, creatore e CEO MyTutela.
Nunzia Ciardi parlerà del ruolo dei mezzi digitali nel modificare i luoghi e le modalità attraverso cui un persecutore riesce a creare uno stato permanente di preoccupazione, ansia e terrore nella sua vittima. Trasversale a tutte le età e le condizioni socioculturali, il cyber-stalking, la coniugazione più moderna dell’incapacità di gestire una relazione sentimentale d’amore o d’amicizia, entra nella vita delle potenziali vittime da un monitor per rimanervi a lungo, a volte conducendo ad epiloghi tragici.
Maria Monteleone descriverà l’emergenza del fenomeno della violenza sulle donne in Italia, le cui vittime sono sempre più donne giovanissime, spesso minorenni, che subiscono violenza, fino anche ad essere uccise, ad opera  di uomini a loro vicini: mariti, ex compagni, colleghi e parenti.
Susanna Loriga spiegherà come riconoscere situazioni a rischio e quali atteggiamenti adottare per prevenire le personalità maschili narcisistiche che possono destabilizzare il proprio partner, avviando un processo psicologico che troppo spesso si conclude drammaticamente.
Concetta Raccuia ha deciso di trasformare la tragedia della sua vicenda personale in una battaglia concreta per salvare le ragazze giovani dal femminicidio aumentando la sensibilizzazione riguardo ai primi segnali, spesso sottovalutati, della “violenza invisibile” che porta all’isolamento e al condizionamento, per poi degenerare nell’omicidio. Prevenire dal primo stadio, riconoscere anche quel tipo di violenza e parlarne con genitori e amici, rivolgersi alle istituzioni, alle forze dell’ordine, a psicologi esperti: ecco lo spirito che anima i molti progetti dell’Associazione Cassandra D di cui Concetta Raccuia è socio onorario e che, tra l’altro, promuove un programma di incontri mirati presso i licei di tutta Italia.
Marco Calonzi, informatico forense, presenterà MyTutela. L’app registra e archivia sms, whattsapp, mail, foto e telefonate provenienti da un numero telefonico messo sotto osservazione. Utilizza algoritmi che forniscono validità forense al materiale raccolto, che viene conservato sul cloud e può essere stampato con le informazioni e i codici registrati. Si tratta di uno strumento che incoraggia chi è vittima di molestie e stalking (non solo donne) a rivolgersi alle autorità giudiziarie, consentendo di superare l’imbarazzo di dover riferire circostanze imbarazzanti. MyTutela è l’unica app ad avere valenza forense al mondo. A breve sarà anche in grado, grazie all’Intelligenza Artificiale, di valutare e fornire un alert precoce riguardo ai messaggi ricevuti e registrati, e di segnalare situazioni di imminente pericolo.  MyTutela si scarica da Google play ed è gratuita.  Già disponibile in lingua inglese, è impostata per essere compatibile con le legislazioni dei maggiori paesi occidentali.
HITALK, il format ideato da Marie Gabrielle de Weck e Akiko Gonda, riunisce sei speaker di eccellenza che in 12 minuti ciascuno ispirano, fanno riflettere e motivano il pubblico su temi importanti di attualità.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-