SULMONA - Dopo la cerimonia inaugurale del 12 Settembre, alla riapertura del Polo Scientifico tecnologico Fermi , nel cortile del Liceo e nell’aula magna “Falcone e Borsellino” della sede di Pratola, con i “giuramenti” e l’alzabandiera, alla presenza di numerosissimi genitori, rappresentanti istituzionali, alunni e docenti, sulle note del nostro inno nazionale, ha fatto seguito la partecipazione del nostro Polo, con la performance “Danzaintricolore” e dopo essere stata individuata dal MIUR tra le scuole più rappresentative ed affermate nell’ambito della pubblica istruzione alla festa nazionale dell’Aquila “Tutti a scuola”, organizzata per creare l’apertura formale ed istituzionale del nuovo anno scolastico, alla presenza del ministro Lorenzo Fioramonti e del nostro presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Ma questo inizio eccezionale si è ulteriormente arricchito di altre occasioni di successo e di prestigio che pongono il Polo Fermi ai vertici delle scuole italiane, per qualità della Formazione e per numero ed entità di premi e onorificenze, prevalentemente nel campo scientifico e tecnologico.
Il giorno 22 Ottobre, la nostra alunna Angela Zanatta, che ha conseguito il Diploma di maturità nello scorso anno scolastico, sarà insignita della medaglia d’oro di Alfiere del lavoro dal presidente Mattarella, per il suo percorso di studi eccellente e per i risultati ottenuti. Un modello esemplare per i nostri giovani, un premio meritato per la nostra impegnata studentessa, ma anche per la nostra Scuola, che vanta nel suo carnet un altro titolo di alfiere, ottenuto due anni fa dall’alunna Giusy Spacone, oltre a svariati pubblici riconoscimenti per le diverse attività svolte e la progettazione formativa promossa ed espletata.
I successi del Fermi sono il risultato del lavoro di tanti e nascono da un comune sentire e da obiettivi condivisi, tra cui l’assunzione di responsabilità verso i giovani del nostro territorio. Tante competenze che insieme contribuiscono alla realizzazione di una scuola che parta dal rispetto e dalla salvaguardia dei valori della nostra tradizione e della nostra costituzione, abbracciando la prospettiva globale e attuale che nasce dalla realizzazione didattica dei Goals dell’agenda 2030, in nome di una comune e condivisa cittadinanza mondiale.
A conclusione di questo strepitoso inizio d’anno, il Fermi ha previsto una giornata di specializzazione didattica per giovedì 26 Settembre anticipando quella del 27, giornata che prevede, oltre alla partecipazione dei nostri ragazzi alla manifestazione-evento Global Strike Ford future, l’adesione alla STREET SCIENCE – la Notte dei Ricercatori dell’Aquila, nella convinzione che la scienza e la tecnica possano guidare le scelte di vita di un cittadino partecipe e proiettato al futuro, con lo spirito pionieristico che può essere rintracciato nello studio e nell’applicazione
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Istituto di Istruzione Superiore “E. Fermi” – Sulmona (AQ)
Polo Scientifico Tecnologico
Liceo Scientifico “E. Fermi” - ITC “A. De Nino” - ITG “R. Morandi” – ITI “L. da Vinci”
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
LE NUOVE STELLE AL MERITO DELLA PROVINCIA DI CHIETI
CHIETI - " Il 1° maggio 2025, festa del Lavoratori, su decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, quattro lavoratori de...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento