ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Trump: "Sottomarini nucleari si stanno avvicinando alla Russia" - Gaza, uccisi ventuno palestinesi. In 12 stavano cercando cibo- Russia, 3 morti nella notte per attacchi di droni ucraini - Putin: "Non cambiano le nostre condizioni per la pace". Zelensky: "Servono colloqui diretti"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA D'Attanasio al governo, mi aiuti a tornare a casa - Perdonanza, scontro su ipotesi serata inaugurale a pagamento - Applausi e fuochi d'artificio per Conte a Castel di Sangro - Debito sanità Abruzzo verso i 128 milioni nel 2025 - Tajani, "liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio"-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: fatta per Sgarbi, prestito secco dal Napoli - Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -

IN PRIMO PIANO

"TORNANO I VANDALI NELLA RISERVA DEL BORSACCHIO: DISTRUTTO IL PROGETTO DI TUTELA DEL FRATINO E DELLE DUNE COSTIERE"

ROSETO DEGLI ABRUZZI - "Riserva del Borsacchio, atto vandalico n. 58: distrutto il progetto per il Fratino e le dune. Un attacco delibe...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 26 luglio 2019

"PORTIAMO L'ABRUZZO FUORI DAL MEDIOEVO FERROVIARIO!"

SULMONA - Da alcune settimane si è costituito in Abruzzo il Comitato per la Mobilità Veloce Territoriale.Il Comitato che raccoglie cittadini di tutte e quattro le province della Regione, ha come obiettivo quello di porre, da subito, come interesse centrale per la popolazione, la questione della mobilità ferroviaria.A fronte della recente decisione del Governo di dare il via libera per i lavori della linea ad Alta Velocità Torino Lione, in perfetta continuità con le scelte dei governi precedenti, e che prevede una spesa a carico dello Stato Italiano di almeno 7 miliardi di euro, risulta del tutto intollerabile una mobilità ferroviaria in Abruzzo che prevede tempi di percorrenza da medioevo. Ore e ore per le tratte Pescara Roma e L'Aquila Roma, per non parlare dello stato di abbandono di molte linee interne, fino alla mancanza completa di collegamenti fra centri di primaria importanza, come ad esempio fra Il Capoluogo e Pescara e Avezzano.
Proprio la scelta di realizzare la Torino Lione, che prevede un traforo lungo oltre 57 chilometri, dimostra che se l'Abruzzo (come buona parte del Sud Italia) è ancora al Medioevo ferroviario ciò dipende esclusivamente dalla mancanza di interesse per il nostro territorio da parte delle autorità centrali, dall'inerzia dei governi regionali che si sono succeduti in questi decenni (in cui hanno pensato solo al trasporto su gomma, assecondando interessi privati) e dallo sproporzionato peso delle regioni del Nord nel governo del Paese.
Con questa politica dei trasporti e delle infrastrutture, l'Abruzzo e tutto il Sud sono destinati a restare sempre più indietro: una rete ferroviaria rapida, efficiente, capillare, può essere un volano di crescita; non è accettabile che mentre per la Torino Lione si spendono miliardi, il CIPE abbia stanziato la miseria di 250 milioni per la tratta Pescara Roma (per 'ammodernamenti' che, non modificando il tracciato, non abbrevieranno neppure i tempi biblici di percorrenza) e 7 miliardi in 4 anni per tutto il Sud Italia, ossia la stessa cifra che spenderà per la sola Torino Lione.
Il MOVETE chiama tutti gli eletti abruzzesi, a qualunque formazione appartengano, tutti i consiglieri, tutti i sindaci, messe da parte tutte le altre questioni, a unirsi al nostro Comitato nella richiesta al Governo centrale e a Trenitalia di mettere mano rapidamente a un piano per la Mobilità Veloce su ferro in Abruzzo".

                                                                                                Il Comitato MOVETE


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-