SULMONA - "Correva l'anno 2000 quando, i consiglieri comunali Gaetano Rocco Pagone e Maria Luisa Fabiilli, presentarono una interpellanza in merito alla consegna parziale, alla modalità dei tempi di esecuzione, ecc. ecc. dei lavori di costruzione del parcheggio di Santa Chiara. Diverse furono le sollecitazioni verbali agli Uffici preposti e agli Amministratori comunali al fine di ricondurre i lavori ad un corretto iter amministrativo. L'Amministrazione frappose un muro tra il loro modus operandi e le nostre legittime osservazioni. Questo stato di cose ci costrinse a rendere noto ciò che stava accadendo all'Autorità dei lavori Pubblici che, sostanzialmente, dette ragione ai nostri rilievi. Era necessario rimediare agli errori che, come da noi previsto, erano forieri di riserve onerose da parte dell'impresa appaltatrice.
Nessuna iniziativa fu presa. Non ci si preoccupò di condurre una transazione con l'impresa per limitare i danni economici che si stavano procurando.
Era ed è purtroppo abitudine, nell'attuale regime politico, dissentire alle osservazioni delle minoranze spesso denigrando il loro operato. Nel caso che stiamo trattando non si tenne conto neppure dell'illuminante parere fornito dall'Autorità.
L'impresa, come da noi preannunciato, presentò legittimamente le proprie riserve chiedendo un cospicuo aumento del costo dei lavori.
Anche in quel particolare momento l'Amministrazione ritenne di evitare la transazione.
Questo atteggiamento spinse l'Impresa ad adire le vie legali ed il Tribunale di Sulmona condannò il comune al risarcimento dei maggiori oneri.
Alla sentenza di primo grado l'Amministrazione comunale presentò ricorso alla Corte d'Appello de L'Aquila che, in parziale riforma della sentenza di primo grado, ha condannato il Comune al pagamento, in favore della Costruzioni S.G., della somma di €. 601.135,42 attualizzata alla data del 30.09.2011, oltre interessi legali da tale ultima data fino al soddisfo.
Tale sentenza è divenuta esecutiva il giorno 11.05.2019 ed il 20.05.2019 è stato notificato l'atto di precetto con il quale si intimava al comune di provvedere al pagamento di €. 430.861,63 oltre interessi e spese pari alla differenza tra i 601.135,42 euro ed €. 213 776,40 già versate dopo il 1° grado di giudizio .
Correndo l'anno 2019, in assenza del pagamento, presso il Tribunale di Sulmona è stato presentato nei confronti del Comune di Sulmona l'atto di pignoramento presso terzi dell'importo citato.
Ci chiediamo come sia possibile che per rigidità di questo o di quel funzionario e di questo o di quell'amministratore si possa far pagare alla collettività simili importi.
Al contrario una gestione più attenta, oculata e non frettolosa avrebbe consentito comunque la realizzazione del parcheggio senza gravare pesantemente per esse sul bilancio comunale.
Alla luce di tutto ciò ed una volta acquisiti tutti gli atti, vsi valuterà la possibilità di interessare la Corte dei Conti per verificare la condotta avuta dagli Amministratori e Funzionari di un tempo in riferimento ad eventuali danni arrecati all'Erario e di cui dovrà farsi carico la collettività".
Gaetano Pagone
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRATOLA PELIGNA, SI E' RINNOVATO OGGI IL PELLEGRINAGGIO DELLA COMPAGNIA PENITENZIALE DI GIOIA DEI MARSI
PRATOLA - "Si è rinnovato oggi il pellegrinaggio dei fedeli della Madonna della Libera.Sono stati infatti molti coloro che hanno preso ...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento