ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Milano: Chiesto l'arresto dell'assessore Tancredi e dell'imprenditore Catella. Perquisizioni in Comune - L'annuncio di Trump: "I missili Patriot all'Ucraina sono già stati spediti dalla Germania"- Per una foto si arrampica su un costone che cede, muore 15enne - Almeno 12 feriti negli attacchi russi nella notte, bombe anche su Kharkiv - Kallas: "La Russia usa armi chimiche". Slitta l'accordo sulle nuove sanzioni Ue a Mosca - Trump: "Non sono ancora pronto ad una rottura con Putin". Il Cremlino: "Avanti con la guerra"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Incendio nella Pineta Dannunziana a Pescara - Verso la Cittadella della cultura, progetto strategico a Teramo- Elezioni Pescara, due ricorsi centrodestra a Consiglio di Stato -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: Arena alla Roma, fumata bianca vicina - Calciomercato Pescara: con Letizia non c’è intesa sull’ingaggio, Rafia resta un sogno - La squadra dell’Avellino è arrivata a Rivisondoli per il ritiro - Calciomercato Pescara: Plizzari blindato dal Venezia, passi avanti per Desplanches - Calcio: Pescara; 28 i convocati per il ritiro - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B -

IN PRIMO PIANO

E' NATO "PRIMO": DOPO TRE ANNI, TORNA LA SPERANZA NELLA RISERVA DEL BORSACCHIO CON LA NASCITA DI UN PICCOLO DI FRATINO

ROSETO DEGLI ABRUZZI - " Dopo tre anni di attese, delusioni e distruzioni, è nato un pullo di fratino sulla spiaggia della Riserva Natu...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 8 luglio 2019

CENTROABRUZZONEWS, 10 ANNI DI INFORMAZIONE ONLINE

SULMONA - 8 luglio 2009 - 8 luglio 2019.L'anniversario, Centroabruzzonews, dieci anni di informazione al servizio del territorio e delle sue dinamiche.Il racconto di un'intera area, cambiata nel tempo ma anche ancorata alla sua tradizione e ai suoi numerosi problemi.Centroabruzzonews, la testata giornalistica on line, compie dieci anni di vita e celebra oggi il suo compleanno.
L’incessante processo di convergenza tecnologica e la diffusione dell’utilizzo di supporti collegati ad internet fanno si che, oggi, un numero crescente di utenti si informi quotidianamente non più solo attraverso la lettura di giornali cartacei o alla visione di telegiornali o programmi di approfondimento bensì anche mediante l’accesso ai siti web di informazione.Blog, forum e giornalismo partecipativo.
L’introduzione della nuova disciplina ha da un lato certamente risolto il dubbio che la giurisprudenza aveva manifestato negli anni’ 90 circa la possibilità di attribuire ad un sito internet la qualificazione di “giornale”, dall’altro ha però aperto la strada ad un ulteriore filone giurisprudenziale, senza dubbio minoritario, volto a verificare l’estensione ai siti internet della restante disciplina contenuta nella legge 47/48. In altri termini, da un lato è parsa affermarsi una finalità informativa sostitutiva della nozione di stampa cartacea, dall’altra, e al contrario, si è posto il problema dell’estendibilità a questa nuova realtà della normativa stessa e in particolare delle norme penali.


"Dieci anni fa i giornalisti con un proprio blog si contavano sulle dita. Oggi il matrimonio tra giornalismo tradizionale e blogosfera (inclusi Twitter e Facebook) è saldo ma non è ancora del tutto consumato, sopratutto in Italia.
Giornalisti che seguono con una diretta su Twitter il confronto delle primarie del centrosinistra e blogger che lo commentano sui siti degli stessi giornali online. Solo questo banale cortocircuito la dice lunga su quanto social web e giornalismo online siano ormai un mondo solo, ma non è sempre stato così, anzi.
Sembra ieri eppure dieci anni fa i giornalisti con un proprio blog si contavano quasi sulle dita di una mano e i blogger erano quasi un contropotere in nascita. Da allora, per fortuna, distinguere giornalisti e blogger (con ambizione giornalistica) è uno sport in voga solo tra vecchi dinosauri, che si rifiutano di vedere come il mondo sia cambiato, semplicemente perché sono prossimi alla pensione e se lo possono permettere.
Quasi tutti gli altri hanno capito che il social web fa bene al giornalismo e che il giornalismo può integrare e allargare l'orizzonte di blogger non professionisti che possono parlare a un pubblico più ampio, arricchendo il pluralismo delle opinioni. Ci siamo arrivati, con pazienza, ma non si torna indietro e uno sguardo ai siti delle principali testate online lo testimonia. Da poco più di un anno a questa parte i giornalisti italiani si sono innamorati di Twitter - con un paio di anni di ritardo rispetto ai loro colleghi esteri, bisogna dirlo - e la febbre è ancora alta, seppur non tutti abbiano le idee chiare su come usarlo e come gestirlo in relazione alla propria funzione di giornalista che lavora per una testata. Molti di questi hanno saltato il blog o lo tengono nel cassetto per spolverarlo solo di tanto in tanto, ma è un peccato.
Da parte dei blogger della prima ora, complice l'avvento dei superblog (Linkiesta, Lettera 43, Il Post), Il Fatto Quotidiano e recentemente Huffington Post Italia, la collaborazione con il mondo del giornalismo tradizionale non è più vista come il male, anzi. Negli ultimi mesi è cresciuto enormemente il numero di blogger con un blog attivo anche su una di queste testate, alle quali si sono aggiunti L'Espresso e L'Unità, con una campagna acquisti di talenti sul mercato delle idee espresse dalla blogosfera italiana da non sottovalutare.
Uno sdoganamento frutto dei tempi cambiati. Dopo aver visto come i link vengono condivisi sui social network, meglio ancora se prodotti e diffusi da chi sui social network ci abita tutti i giorni, i giornali online sono partiti alla conquista (del traffico) del social web, a colpi di campagne per aumentare i fan su Facebook o i follower su Twitter, con lanci speciali su Google Current o su Google+ e con lo spuntare di bottoni di condivisione in alto e in basso di ogni notizia.
Il matrimonio tra giornalismo tradizionale, portato online, e blogosfera (incluso il social web di Twitter e Facebook) può dirsi quindi consumato? Purtroppo no e la ragione è evidente: il livello di competenza sui temi tecnologici all'interno delle redazioni web resta troppo basso, generando spesso articoli imprecisi e a volte imbarazzanti. Il pubblico attivo della rete è stato invitato al banchetto dell'informazione online, ma in un tavolo a parte. Cooptato il più delle volte per interesse e non per farsi contaminare".

Luca Conti
Blogger, consulente e giornalista






Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-