ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Assalto al pullman del Pistoia basket, indaga la Digos. Meloni: "Violenza inaccettabile e folle"- Trump a Zelensky: "Cedi il Donbass o sarai distrutto"- Clamoroso colpo al Louvre, rubati i gioielli di Napoleone. Panico fra i visitatori - Giappone verso la svolta, Takaichi prima donna premier -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Rottamazione, Irpef, festivi tassati al 15%: la prima bozza della manovra in 137 articoli

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo - Prefetto Teramo spegne autovelox irregolare dopo esposto sindaco- A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano -

Sport News

# SPORT # Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

SULMONA: RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO DELL’EX CASERMA CESARE BATTISTI - 2° LOTTO FUNZIONALE APPROVATO FINANZIAMENTO REGIONALE DI 1 MILIONE DI EURO

SULMONA - "Il Comune di Sulmona annuncia con soddisfazione l’approvazione da parte della Regione Abruzzo del finanziamento di 1 milione...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 1 aprile 2019

VOLONTARIATO E CONTROLLI PER FERMARE L’INCIVILTÀ. QUATTRO MULTE IN TRE MESI

BUGNARA - Sono state quattro le sanzioni amministrative elevate nel giro di tre mesi, di cui due denunce penali. E’ questo il consuntivo dell’accordo siglato tra il comune di Bugnara, i Carabinieri Forestali e le forze dell’ordine del circondario per contrastare l’abbandono incontrollato dei rifiuti. Da dicembre 2018 a marzo 2019 i controlli a tappeto hanno portato a identificare gli autori di un fenomeno che purtroppo non cessa. “Abbiamo fatto un accordo con i carabinieri forestali che ci ha portati ad elevare quattro sanzioni in meno di tre mesi, di cui due con conseguenze penali – ha confermato il sindaco Giuseppe Lo Stracco – quello che ci spiace è constatare che sono spesso ditte di fuori a provocare tali situazioni di degrado”. Il report è stato reso noto nel corso della decima edizione della Giornata Ecologica a Bugnara.
Un appuntamento fisso che ogni anno coinvolge tutto il paese. Quest’anno, per “celebrare” la cifra tonda, sono stati più di 80 i volontari e una decina di associazioni e gruppi che hanno rastrellato rifiuti di ogni genere, dal fiume alla montagna. Tre i cassoni di ingombranti riempiti e 10 sacchi trasparenti. Tutto il materiale per svolgere al meglio l’evento, tra cui guanti, buste e cassoni, li ha forniti Cogesa. L’evento è stato realizzato dal Comune di Bugnara, in collaborazione con Cogesa e Ecogest di Antonello Antonelli. Trattori, macchine agricole e ruspe li hanno portati, invece, i volontari.
“Bugnara è uno dei Comuni più virtuosi di Cogesa e rappresenta un laboratorio privilegiato da anni per sperimentazioni e verifiche delle pratiche di raccolta dei rifiuti – è intervenuto l’amministratore unico Vincenzo Margiotta – la sensibilizzazione delle persone alla tutela dell’ambiente passa anche attraverso iniziative come questa. Oltre che con campagne sui social, lezioni nelle scuole e incontri pubblici su cui stiamo puntando molto da più di un anno ormai”.


Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina