ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Sfuma il derby azzurro, in finale a Vienna Sinner trova Zverev. Musetti battuto 6-4 7-5 - Omicidio Mattarella, l'ex prefetto Piritore al gip: "Sul guanto ho fatto confusione"- È morto Marco Ghigliani, amministratore delegato de La7 - Cade dal muro del Pantheon, muore un turista giapponese - Al via la missione di Trump in Asia, vedrà Xi Jinping - Due morti in attacchi russi con droni e missili, 8 feriti a Kiev - Draghi: "Europa sotto attacco, l'unica via è un federalismo pragmatico"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - La Lega contro le banche: "Rafforzeremo le tasse". Landini pronto allo sciopero

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vision 2030, a Chieti delegazione saudita con sceicco - Roccella, calo natalità viene da lontano, famiglia trascurata - Docente universitario detenuto in Albania rientrerà in Italia-

Sport News

# SPORT # Entella - Pescara 1 - 1 Pescara calcio: primo punto esterno, biancazzurri raggiunti al 93′ - Serie B Entella-Pescara: 182 tifosi al seguito. Sfida in programma oggi alle 15 -

IN PRIMO PIANO

CELANO: RIAPERTO LO STADIO F.PICCONE E INTITOLATA LA TRIBUNA A “RODOLFO SANTUCCI”

CELANO - " Doppia inaugurazione dello stadio “Fabio Piccone” e della nuova tribuna che è stata intitolata a Rodolfo Santucci, già presi...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

lunedì 11 marzo 2019

"NELLA SCUOLA TROPPI PROBLEMI IRRISOLTI: MANIFESTA ANCHE L’ABRUZZO"

Precari, docenti che mancano e regionalizzazione nel sit-in di domani all’Aquila
L'AQUILA - #iolavoroascuola e #restiamouniti: martedì 12 marzo assemblea e sit-in unitario all’Aquila per la stabilizzazione dei precari della scuola e contro la regionalizzazione del sistema d’istruzione. L’iniziativa è promossa dalle segreterie regionali di Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola Rua, che domani in mattinata daranno al prefetto del capoluogo un documento da consegnare al governo nel quale ribadiscono i motivi della mobilitazione e le richieste alla politica. Di questi temi si discuterà domani nell’assemblea convocata unitariamente presso l’aula magna dell’Istituto D’Aosta (alle ore 11), cui seguirà alle 12,30 il presidio presso la Prefettura dell’Aquila, nel centro storico. <Le misure contenute nella Legge di Bilancio - scrivono Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola Rua regionali - intervengono sul reclutamento del personale docente della scuola, introducendo non pochi elementi di novità che tuttavia non sono in grado di garantire un regolare avvio dell’anno scolastico. Al fine di rimuovere alla radice una serie di criticità altrimenti destinate fatalmente a riproporsi, è indispensabile:

- garantire la stabilizzazione degli organici ed in particolar modo l’organico di sostegno e l’organico ATA;
- aumentare il tempo scuola e garantire l’accesso al tempo pieno ai cittadini abruzzesi al pari delle regioni del nord Italia;
- prevedere una fase transitoria finalizzata all’immissione in ruolo dei docenti vincitori di concorso già abilitati o con tre anni di servizio.
Già quest’anno, ultimate le operazioni di immissione in ruolo, sono rimaste scoperte ben 32.217 cattedre, pari a più della metà del contingente delle immissioni in ruolo 2018-2019. A queste vanno sommati i 56.564 posti, tra organico di fatto e deroghe di sostegno da attribuire con incarichi al 30 giugno, la cui ritardata attivazione ha avuto ripercussioni molto negative sull’avvio dell’anno scolastico, tanto che ancora a novembre molte classi e molti studenti erano privi dei docenti in cattedra.
Per effetto delle ulteriori cessazioni dal servizio e dei problemi irrisolti in materia di reclutamento, l’anno prossimo la situazione in Abruzzo tenderà ad aggravarsi: alle 433 domande di pensione che erano state già presentate si sono aggiunte oltre 500 richieste di pensionamento con “Quota 100”. Senza un piano di stabilizzazione straordinario la scuola vivrà una vera e propria condizione di emergenza, e sarà difficile garantire il diritto allo studio.
Per questi motivi il 12 marzo saremo in piazza in Abruzzo, come in tutta Italia, per chiedere:
- un consistente piano di assunzioni dei docenti per coprire tutti i posti liberi che ci saranno dal 1° settembre 2019;
- una fase transitoria in cui stabilizzare il lavoro dei docenti già abilitati o con 3 anni di servizio;
- misure che risolvano in modo chiaro e definitivo i problemi generati dalla vertenza dei diplomati magistrali;
- la stabilizzazione nell’organico di diritto di tutti i posti autorizzati tra organico di fatto e deroghe sul sostegno su cui la scuola deve poter contare con continuità.
Sarà anche l’occasione - concludono Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola Rua - per ribadire il nostro NO al progetto di regionalizzare l’istruzione e per rilanciare il nostro appello ad un generale e forte impegno civile e culturale affinché si fermi il pericoloso processo intrapreso con la richieste formulate in materia da Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna>.         



Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina