ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Clamoroso colpo al Louvre, rubati i gioielli di Napoleone. Panico fra i visitatori - Giappone verso la svolta, Takaichi prima donna premier - Gli Usa: "Attacco imminente di Hamas contro i civili di Gaza". I palestinesi negano - È morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria. "Hai dato voce a tuo figlio"

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Raid dell'Idf su Rafah. Ben Gvir chiede a Netanyahu di riprendere la guerra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo - Prefetto Teramo spegne autovelox irregolare dopo esposto sindaco- A Pescara sit-in dei lavoratori del settore igiene-ambiente - Avezzano: incidente mortale, perde la vita un giovane di Celano -

Sport News

# SPORT # Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

13^ EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE GIORNALISTICO DI ATRI

ATRI - " Salvatore Falvo, teatino d'adozione, è stato premiato sabato 18 ottobre, nel corso della 13^ edizione del premio nazionale...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 29 marzo 2019

METAMORFOSI ARREDAMENTI IN CARTONE: IL PROGETTO DI COGESA E POLO OVIDIO

SULMONA - "Metamorfosi arredamenti in cartone” è il progetto realizzato dal Liceo artistico Mazara di Sulmona, in collaborazione con Cogesa SpA, nell’ambito dell’iniziativa “Riclartone” che è stata inserita tra quelle presentate a livello nazionale in occasione di marzo, Mese del riciclo di carta e cartone.Il progetto nasce dalla collaborazione tra Cogesa SpA e il Liceo “Mazara” di Sulmona, da sempre impegnati su progetti e laboratori artistici anche con materiali di recupero. Gli alunni del liceo, e in particolare le studentesse Eleonora Patrignani e Veronica Di Lazzaro del VA Architettura e Ambiente, hanno progettato un tavolo e due sedute in cartone riciclato, che verranno poi utilizzati da Cogesa in occasione di fiere, eventi ed iniziative.
Il coordinamento tecnico del progetto è stato curato dal professore e architetto Riccardo Pagliaro, docente di Progettazione, Architettura e Ambiente.L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa dalla preside del Polo Ovidio Caterina Fantauzzi e dall’amministratore unico di Cogesa SpA, Vincenzo Margiotta.“Cogesa si occupa della prima fase del recupero dei materiali nei suoi impianti – ricorda Margiotta – per questo tali iniziative, che coinvolgono giovani e scuole, rappresentano da sempre uno dei nostri canali privilegiati di connessione con l’esterno, nella convinzione che il riciclo e l’economia circolare rappresentino il futuro e costituiscano opportunità concrete di lavoro, specializzazione e formazione per gli studenti di oggi”.


Appena ieri gli impianti Cogesa hanno ospitato 53 studenti dell’Istituto comprensivo di Navelli nell’ambito di Riciclo aperto, il ciclo di incontri per spiegare ai ragazzi le buone pratiche del riuso. Durante le scorse settimane, invece, Cogesa ha dedicato diversi focus sui social network sulle opportunità e “le sette vite della carta”.

Sono quasi 700 le tonnellate di cartone e 3.500 quelle di carta prodotte ogni anno dagli utenti dei 64 Comuni soci di Cogesa. Il materiale viene confezionato in balle: 160 quelle prodotte in media a settimana, che poi vengono portate alle cartiere che ne realizzano nuova materia di cellulosa. Ad ogni tonnellata di cartone vengono riconosciuti 97,80 euro a tonnellata; la carta, invece, viene pagata 13 euro a tonnellata sul 70 per cento del totale e 97,80 per il 30. I prezzi vengono stabiliti dall’Allegato tecnico carta dell’Accordo quadro Anci – Conai. Quest’anno sono state già prodotte 117 tonnellate di cartone e 523 di carta nei mesi di gennaio e febbraio. Una dato in linea con la media annuale, che prevede anche il 9 per cento di scarto per il cartone e l’8 per la carta.
 Il Mese del riciclo di carta e cartone (marzo 2019) è organizzato da Comieco (Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi cellulosici) in collaborazione con la Federazione della carta e della grafica, Assocarta e Assografici e Unirima e il patrocinio di Anci, Progetto economia circolare di Confindustria e ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare.




Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina