ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Giani fa il bis: "Grazie Toscana". Schlein: "Una vittoria che ci dà gioia e speranza"- Giani verso il bis. La prima proiezione Opinio-Rai lo dà al 54,6%, Tomasi al 40,6% - Trump alla Knesset: "Oggi è un nuovo inizio. Un gran bel giorno"- Trump atterrato in Israele. Ad accoglierlo Netanyahu, l'inviato speciale Steve Witkoff, Kushner, Herzog - Hamas fa telefonare i rapiti ancora a Gaza alle famiglie - Trump: "Forse missili Tomahaw a Kiev se la guerra non si risolve"- Palermo, confessa l'omicida. La madre della vittima: "Buttate le chiavi della cella di chi uccide"- Zelensky: "Seconda telefonata in due giorni con Trump"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Firmato l'accordo di pace per Gaza, Trump: "Occasione irripetibile per accantonare odi"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Rottura condotta tra Trasacco e Avezzano, interviene il Cam - Femminicidio nel Pescarese, parente donna voleva uccidere killer- A14, centrosinistra Abruzzo chiede pedaggio gratuito- Lettera docenti Pescara per la Palestina, "non in nostro nome"-

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: riparte la B, sabato all’Adriatico c’è la Carrarese - I biancorossi del Sulmona Futsal espugnano il Pala Rigopiano di Pescara superando 7-4 l’Academy nel derby di Serie A2 Élite - Pescara calcio: test con la Primavera, problema alla caviglia per Sgarbi - Pescara calcio: Caligara accelera il rientro, Okwonkwo è tornato in gruppo -

IN PRIMO PIANO

GIULIANOVA: "CITTADINI E OPERATORI DELLA PESCA CONTRARI AL SUPERMERCATO NEL PORTO"

GIULIANOVA - " L’invito a ritrovarsi al Kursaal per parlare del supermercato nel porto è stato raccolto ieri mattina da tantissimi citt...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 27 febbraio 2019

4° EDIZIONE DI “MAJELLA, L’ALTRA NEVE ”. SUCCESSO PER LE INIZIATIVE E PER LA SERATA CON ALESSANDRO GOGNA

CARAMANICO TERME - Sabato 23 febbraio a Caramanico Terme (Pe) presso l’ex Convento delle Clarisse, in una sala gremita, il Parco ha dedicato una serata alla Majella innevata, presentata da Roberta Mancinelli, giornalista Rai, e con ospite d’eccezione Alessandro Gogna, alpinista di fama internazionale, storico dell’alpinismo, guida alpina e opinion maker. La serata è stata inoltre un momento di riflessione comune sull’idea di montagna e sul rispetto ad essa dovuto.All’appuntamento hanno partecipato i rappresentanti delle Istituzioni locali, i rappresentanti dell’Ente ed i suoi tecnici, che hanno evidenziato le potenzialità del turismo lento
in inverno, l’esigenza di una maggior tutela della fauna selvatica nei periodi più freddi dell’anno, e la sua coesistenza con gli sport invernali.

In tan senso Marco Carafa, dell’Ufficio Faunistico del Parco, ha argomentato su un progetto di sensibilizzazione per una maggior tutela della fauna selvatica, ma anche sull’osservazione e sul riconoscimento delle tracce sulla neve come esperienza educativa.

Maurizio Monaco, dell’Ufficio Sistema della Fruizione del Parco, ha rimarcato l’importanza del brand “Majella, l’Altra Neve”, che dal prossimo anno sarà concesso agli operatori del settore al fine di poter sviluppare iniziative nel corso di tutta la prossima stagione invernale.
Sono state anche sottoscritte le Convenzioni per la manutenzione dei sentieri con le Associazioni e le sezioni del Club Alpino Italiano, che hanno aderito, anche per il 2019, all’iniziativa del Parco.

Presente il Colonnello Livia Mattei, responsabile del Reparto Carabinieri del Parco, che ha incentrato il suo intervento sulle funzioni e sui compiti di vigilanza dei Carabinieri Forestali durante la stagione invernale sulla Majella.

Antonio Nicoletti, Responsabile Nazionale di Legambiente per le Aree Protette, ha presentato il progetto “Turismo Attivo & Sostenibile”, affidato a Legambiente dalla Regione Abruzzo. Il progetto sul Turismo Attivo e Sostenibile è la prima sperimentazione e azione pilota sull’Abruzzo, replicabile ed estensibile in altre regioni in Italia ed in Europa.

Davide Di Giosaffatte, Presidente delle Guide Alpine d’Abruzzo, ha affrontato il tema del vivere la montagna in sicurezza, sottolineando la competenza e la professionalità delle Guide. L’Ente Parco, in occasione di questo evento, ha stipulato un Protocollo di Intesa con il Collegio per la valorizzazione del territorio e delle attività sportive sostenibili.

Infine Paola Di Martino, operatrice delle strutture del Parco, ha posto l’accento sull'importanza della formazione, informazione ed interpretazione ambientale, curata da coloro che quotidianamente accolgono visitatori e turisti presso i Centri Visita, i Musei, i Giardini Botanici e le aree faunistiche del Parco.

Alessandro Gogna, ospite d’eccezione della serata, fondatore di Mountain Wilderness, che all’attività alpinistica ha affiancato quella di curatore di guide, monografie e testi sull’alpinismo e sulla sua storia, e si è speso in molte battaglie ecologiste a difesa dell’ambiente montano, intervistato da Roberta Mancinelli, ha ribadito la necessità di approcciarsi alla montagna con rispetto e con il fine di vivere delle emozioni, per ricercare una propria intima felicità, che, solo attraverso un’esperienza “lenta” può essere raggiunta. 

Per Luciano Di Martino, Direttore f.f. dell’Ente Parco Nazionale della Majella, “le iniziative di quest’anno ed il grande successo della serata, hanno dimostrato il vasto interesse verso gli sport sostenibili e le tante attività educative che possono svolgersi durante l’inverno sulla neve, ed il progetto “Majella, l’Altra Neve” nato con lo spirito di promuovere tali attività, in linea con le finalità di valorizzazione del territorio, e con gli obiettivi istituzionali del Parco, ha ben individuato tali aspettative”.

La serata è stata anche l’occasione per ricordare due figure importanti per la nascita del Parco: Paolo Barrasso e Lelio Porreca, attraverso la lettura di loro poesie a cura di Lorenzo Cipollone, allievo dell’Accademia del Doppiaggio di Pescara.

Durante le tre giornate dell’evento, le attività con le ciaspole, di alpinismo invernale, di scialpinismo, sci di fondo, sci di fondo escursionistico, fat bike, a cavallo e snow kite hanno visto una grande partecipazione, con iscritti provenienti anche da fuori Regione, nonostante le condizioni meteo abbiano influito sull’organizzazione di alcune escursioni che sono state condotte dalle Guide Alpine, dagli operatori e dai tecnici del Parco.

Appuntamento al 2020!




Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina