ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Salvini, "tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto"- Netanyahu: "Siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza"- Trump: "Non escludo l'uso della forza in Groenlandia". E vuole riaprire Alcatraz - "Ok del gabinetto di Israele all'espansione offensiva a Gaza e agli aiuti"- Trento rimane al centrosinistra, ballottaggio a Bolzano - Trump alla Nbc News: "Odio tremendo tra Putin e Zelensky, forse la pace non è possibile"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Elisuperficie dell'ospedale di Pescara, primo atterraggio per elicottero del 118 - Evacuato un hotel sul lungomare di Pescara per un incendio - Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore - Ok Giunta Abruzzo a rendiconto 2024, "corretta gestione conti"-

Sport News

# SPORT # Serie C play off Pineto-Pianese: gara secca del primo turno in programma questa sera alle ore 20 - Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off -

IN PRIMO PIANO

CASTEL DI SANGRO CELEBRA TEOFILO PATINI: UNA GIORNATA STORICA TRA ARTE, MEMORIA E IDENTITÀ. INAUGURATA LA NUOVA ESPOSIZIONE ALLA PINACOTECA PATINIANA E TUMULATE LE SPOGLIE DEL PITTORE NELLA CAPPELLA MONUMENTALE A LUI DEDICATA

CASTEL DI SANGRO - " Una giornata destinata a segnare un momento indelebile nella storia culturale e civile di Castel di Sangro e dell’...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

domenica 7 ottobre 2018

PREMIATI I VINCITORI DEL PREMIO SULMONA 2018 AL POLO MUSEALE CIVICO DIOCESANO

SULMONA - I giornalisti Eleonora Daniele, Luca Telese e Monica Macchioni  vincitori del Premio Sulmona di giornalismo e comunicazione, sono stati premiati ieri sera a Sulmona.I tre giornalisti hanno ricevuto il riconoscimento al Polo Museale Civico Diocesano di Sulmona (L'Aquila), in occasione della cerimonia di chiusura del 45° Premio Sulmona - Rassegna internazionale di arte contemporanea. Inoltre, al giornalista del Tg2, Stefano Sassi, è stato attribuito il premio riservato alla critica d'arte.Il Premio Sulmona di giornalismo si è svolto anche quest'anno in concomitanza della Rassegna di arte contemporanea, che ha visto in concorso 151 opere, tra dipinti, sculture e anche opere nelle nuove sezioni di fotografia e design, in rappresentanza di ben 15 nazioni.
La manifestazione è stata organizzata dal Circolo di arte e cultura "Il Quadrivio", con il Patrocinio della Camera dei Deputati, della Presidenza del Consiglio Regionale d'Abruzzo, della Provincia dell'Aquila e del Comune di Sulmona.Il premio Sulmona di giornalismo per la sezione "televisione" è andato alla giornalista e conduttrice del programma "Storie Italiane", in onda dal lunedì al venerdì, nella fascia del day time di Rai 1. Il premio è stato assegnato a Eleonora Daniele per la capacità di "raccontare con professionalità e rara umanità, usando sempre un linguaggio semplice e chiaro, fatti di cronaca e attualità dell'Italia contemporanea, in una fascia delicata come quella del mattino, riuscendo a realizzare un programma di elevata qualità e premiato dagli ascolti". Già al timone di "Storie Vere", Eleonora Daniele è stata apprezzata conduttrice di programmi come "Estate in diretta" e "Il sabato italiano".
Il premio Sulmona di giornalismo per la sezione "carta stampata, radio e web" è stato assegnato al giornalista e saggista Luca Telese per il talento nel raccontare, attraverso mezzi diversi, come la tv, la carta stampata, la radio e il web, eventi di portata nazionale e internazionale in maniera critica e approfondita ma con un linguaggio fluido e comprensibile a tutti". Luca Telese, attualmente giornalista del quotidiano "La Verità" ed è reduce dalla brillante conduzione nella fascia del mattino di Radio 24, è anche un apprezzato saggista e scrittore. Suoi libri come "Cuori neri", "Qualcuno era comunista" e "Gioventù amore e rabbia".
Il premio Sulmona di giornalismo per la sezione "comunicazione" è stato assegnato alla giornalista, spin doctor ed esperta di comunicazione politica Monica Macchioni. Considerata la "donna più influente del Parlamento", Monica Macchioni è la più importante esperta e consulente di comunicazione politica italiana. Fondatrice della Macchioni Communications e della casa editrice Male edizioni, Monica Macchioni riceve il Premio Sulmona "per il lavoro svolto nell'ambito della comunicazione straordinariamente efficace dell'azione politica di numerosi parlamentari e personaggi di rilievo della vita pubblica italiana".


Oltre 600 presenze complessive nelle tre cerimonie di chiusura della 45esima edizione del Premio Sulmona e nuovi progetti. Il pubblico ha promosso gli organizzatori che, quest’anno, hanno deciso di suddividere le premiazioni. 
“La 45esima edizione del Premio Sulmona è stata un successo conclamato” afferma Raffaele Giannantonio presidente del Circolo d’arte e Cultura il Quadrivio che organizza la kermesse “è stata un'impresa spettacolare ma durissima, perché se è difficile creare lo è molto di più conservare e aggiornare nel rispetto del preesistente”. Per la prossima edizione saranno valorizzate le nuove sezioni di design e fotografia e non si esclude di istituire una sezione dedicata all’architettura. Coinvolti nelle cerimonie il musicista Gianni Di Benedetto e la cantante lirica Chiara Tarquini.

Venerdì si svolte le premiazioni delle nuove sezioni di design e fotografia.

Per la Sezione DESIGN “Corradino D’Ascanio”, curata da Giuseppe Di Bucchianico i vincitori sono Paolo Ulian di Massa, per l’opera “Una Seconda Vita” (2006),

Sebastiano Ercoli & Alessandro Garlandini di Milano, per l’opera “Lunchbook” (2011) e Gaudenzio Ciotti di Roccapia (AQ), per l’opera “Cubes” (2014).

 Per la SEZIONE FOTOGRAFIA “Alfonso Rossetti”, curata da Umberto D’Eramo, i vincitori sono Luca Bracali di Pistoia, per l’opera “A vanishing world” (2008), Luciano D’Angelo di Pescara, per l’opera ”Suggestioni” (2018) e Massimo Pacifico di Sulmona residente a Bagno a Ripoli, per l’opera “Natura Morta, neanche un fiore per i caduti a Waterloo!” (2005).

Inoltre, ha ricevuto il Premio Speciale Elisabetta Sgarbi, editrice, scrittrice e regista cinematografica. Piacevolmente sorpresa dalla bellezza di Sulmona, la Sgarbi non ha escluso di portare in città “La Milanesiana” la rassegna delle arti da lei fondata e organizzata in varie città italiane.

Sabato mattina è stata protagonista Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del Premio Campiello con il romanzo “L’Arminuta”. La Di Pietrantonio ha ricevuto il Premio Cultura e ha incontrato il pubblico in un interessante dibattito che ha rappresentato l’occasione per riflettere sui temi fondamentali dei suoi romanzi. La scrittrice, infine, ha annunciato che “L’Arminuta” diventerà un film.

Gran finale, sabato sera, con la premiazione delle sezioni Arti Visive e Giornalismo.

Il vincitore della 45esima edizione del Premio Sulmona “Arti visive” sezione intitolata al pittore scomparso Italo Picini è stato Marco Manzo con “Donna Orna-mentale”. Al secondo posto il premio “Giuseppe Bellei” è stato vinto da Alfredo Celli di Tortoredo Lido (Teramo) con l’opera “Immagine BCH5” (2017).

Al 3° posto il Premio “Attilio Di Renzo” è stato assegnato a Camilla Ancilotto di Roma, per l’opera “Nigredo” (2017).

Grande attenzione per la sezione Giornalismo. Il Premio Nazionale per il Giornalismo è stato assegnato a Luca Telese e Eleonora Daniele. Il Premio Speciale per la Comunicazione a Monica Macchioni della CARPE DIEM srl. Infine il Premio Speciale per il Giornalismo d’Arte a Stefano Sassi, già giornalista RAI, promotore Arturismo.it. Telese ha ricordato i suoi esordi nel giornalismo e sollecitato i giovani a credere nei propri sogni, per Eleonora Daniele il Premio Sulmona è stato il primo premio ricevuto.

Il Premio Speciale Giovani per il Territorio è stato assegnato a Claudio Valerio di Sulmona, per l’opera “Dietro l’immagine” (2017).

Il Premio Speciale Artista Straniero lo ha conquistato Alina Picazio (Polonia) con l’opera “Unità di tempo” (2017).

Menzione Speciale Pittore Straniero: Mitra Disvhali (Iran), per l’opera “Senza titolo” (serie “Blades and Borders”) (2018) .

Premio Speciale per la Carriera: Lina Passalacqua di Sant’Eufemia d’Aspromonte/Roma, in concorso con l’opera “Peter Pan” (2015).

Menzione Speciale alla Carriera: Giovanni Arcangeli di Roma, in concorso con l’opera “Cantiere all’Eur” (2013).

Menzione Speciale alla Carriera: Edoardo Pisano di Pienza (Si), in concorso con l’opera “Le porte dell’Utopia: la porta della vita” (2015-18).

Artisti meritevoli di Segnalazione:
Angela Consoli di Martina Franca, per l’opera “Il Va” (2018),

Mauro Molinari di Velletri (Roma), per l’opera “La sorpresa” (2017),

Tina Sgrò di Reggio Calabria per l’opera “Gialloluce” (2017).

Infine, per la sezione Arti Visive un riconoscimento per la collaborazione qualitativa fornita al Circolo “Il Quadrivio” nell’allestimento della mostra e nell’organizzazione dell’intero evento è stato assegnato all’artista Silvio Formichetti di Pratola Peligna (AQ).












CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-