ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'aumento delle pensioni per chi è in difficoltà solo per gli over 70 - Assalto al bus del Pistoia basket: una decina i tifosi sospettati, alcuni legati all'estrema destra - Sinner dice no alla Coppa Davis, Volandri: "Non ha dato la disponibilità"- Via libera dei ministri Ue a maggioranza sullo stop al gas russo - Un'imprenditrice italiana muore dopo una liposuzione ad Istanbul - Assalto al pullman del Pistoia basket, indaga la Digos. Meloni: "Violenza inaccettabile e folle"- Trump a Zelensky: "Cedi il Donbass o sarai distrutto"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Salvini, se le banche si lamentano sale contributo a manovra

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Roghi nelle case post-sisma, denuncia del Comune - Entra nella sala slot armato di pistola, arrestato nel Pescarese - Bimba di un anno ustionata dall'acqua bollente in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella - Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

PROGETTARE LA TRANSIZIONE ECOLOGICA – RIPENSARE GLI SPAZI IN VISTA DI L’AQUILA CAPITALE DELLA CULTURA 2026

L'AQUILA - "Si è svolto oggi pomeriggio al Palazzetto dei Nobili dell’Aquila l’evento promosso dall’Associazione TES – Transizione...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 16 agosto 2018

REGIONE ABRUZZO. COMMERCIO: APPROVATA LA NORMA CHE TUTELA E VALORIZZA I MERCATI STORICI

CONFESERCENTI: «PASSO AVANTI PER LE IMPRESE DEL COMMERCIO AMBULANTE E GRANDE OPPORTUNITÀ PER GLI ENTI LOCALI DI RILANCIO DEL PROPRIO TERRITORIO».
SULMONA - La Confesercenti è particolarmente soddisfatta della circostanza che ha visto il Consiglio Regionale d’Abruzzo, nella riunione dello scorso 8 agosto, approvare la norma che introduce il riconoscimento e la tutela dei Mercati storici delle città.L’atto regionale prevede i "Mercati a valenza storica", in cui l’attività mercatale è svolta da almeno 50 anni, i "Mercati a valenza storica di tradizione” che abbiano origine attestata e documentabile risalente ad almeno 100 anni prima, i “Mercati di particolare pregio” in cui l’attività commerciale è svolta da almeno 30 anni e che vantino particolare pregio per la tipicità o sul fronte turistico ricettivo.
«La norma sui Mercati storici, oltre a riconoscere il particolare pregio dell’attività – ha dichiarato Angelo Pellegrino, Direttore della Fiesa Confesercenti – restituisce dignità a tutti gli operatori e conferisce alle amministrazioni locali la possibilità di qualificare o riqualificare il proprio tessuto economico». In sostanza, La Regione Abruzzo riconosce i mercati e le fiere di valenza storica o di particolare pregio su aree pubbliche. Per la Confesercenti questa norma è una vera e propria opportunità per i comuni che intendono rivitalizzare l’economica locale e rigenerare il tessuto urbano.Il Consiglio Regionale si è dotato di uno strumento con il quale è più facile stabilire i requisiti e le modalità ai fini dell’individuazione dei mercati di valenza storica o di particolare pregio, in collaborazione con i comuni, le organizzazioni maggiormente rappresentative delle imprese del commercio su aree pubbliche.«È una magnifica cosa apprendere che la Regione abbia avuto questa sensibilità – ha sostenuto Pietro Leonarduzzi, della Presidenza regionale di Confesercenti – Siamo soddisfatti soprattutto perché la proposta della nostra Associazione è partita da Sulmona e dai suoi imprenditori dirigenti che da anni sostengono la necessità del riconoscimento “storico” del Mercato che si svolge in una delle piazze più belle d’Italia».In effetti, la Confesercenti ha costruito la sua proposta proprio partendo dai dati storici che indicano l’anno 1234 quale riferimento dell’istituzione del mercato e delle fiere di Sulmona, da parte dell’Imperatore Federico II.«Dare a Sulmona, ma anche ad altre città abruzzesi, la possibilità di chiedere il riconoscimento del proprio mercato su aree pubbliche significa valorizzare il territorio e attrarre sempre più visitatori e turisti – hanno aggiunto Daniele Erasmi e Lido Legnini, rispettivamente Presidente e Direttore di Confesercenti Abruzzo – Ora ci aspettiamo che le Amministrazioni, dopo la pubblicazione della norma sul BURA, mettano mano alla variazione e integrazione dei propri regolamenti comunali in materia di mercati e fiere su aree pubbliche».
La Confesercenti ringrazia tutti i consiglieri regionali che sono stati sensibili alle richieste dell’Associazione, in particolare l’Assessore Lorenzo Berardinetti per la sua sensibilità e la sua determinazione a sostegno della proposta, al Presidente della II Commissione Tonino Innaurato e al Vice Presidente Giovanni Lolli.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina