SULMONA - La Panarda è un'antica tradizione gastronomica abruzzese. Questa edizione è inserita nell'ambito degli eventi per celebrare il bimillenario della morte di Ovidio (43 a.C. - 17 d.C.). Durante la serata, oltre all'aspetto gastronomico, sono previsti intrattenimenti a tema ovidiano e quattrocentesco che coinvogeranno il pubblico trasportandolo in un onirico viaggio nel tempo: dal'Impero Romano fino al Rinascimento.Sabato 23 giugno alle ore 20.30 l'edizione dedicata a Ovidio.Alle ore 17,00 la visita guidata nel centro strorico sulmonese. I circa 100 commensali presenti saranno allietati dal menù rigorosamente a tema, altamente qualificato, costituito dalle canoniche
“24 Portate” studiate e preparate per l’occorrenza dallo Chef Clemente Maiorano. Massima attenzione sarà rivolta ai dettagli storici dall’allestimento della tavolata allo staff presente, con il maestro della Panarda, le dame di accompagno e i figuranti assolutamente in costumi storici.Quest'anno saranno Angelo Ottaviani e i "Santi Banchi di San Benedetto del Tronto ad accompagnare la serata con la partecipazione del Gruppo tecnico di "Porta Manaresca".Il prezzo previsto è di 40 euro per un massimo di 100 posti.
Persegue questi due obiettivi l’edizione 2018 della “Panarda”, il banchetto rinascimentale del Sestiere di Porta Manaresca, che torna in Largo Palizze sabato 23 giugno alle 20.30. Fra le novità di questa edizione l’accoppiata cena-aperitivo resa possibile grazie alla collaborazione con l’ufficio turistico comunale che alle ore 17 riproporrà i “Quattro passi in città”, una visita a tutto tondo per la città di Sulmona, che partirà dal Palazzo dell’Annunziata e culminerà a Palazzo Corvi dove sarà servito un aperitivo curato dal Sestiere di Porta Manaresca prima del grande banchetto di 24 portate previsto in serata. Le prenotazioni per la passeggiata turistica si possono inviare all’indirizzo mail:servizitutisticisul@gmail.com, i partecipanti alla Panarda pagheranno 7 €, altrimenti il prezzo è 15€. Previsti sconti per i bambini. 40 euro invece è il prezzo per la Panarda che ospiterà massimo cento commensali per una serata all’insegna della storia, musica, tradizione e non solo. La parte musicale sarà curata dal gruppo Easy Chitarra di Angelo Ottaviani. Lo spettacolo prevede inoltre l’esibizione del gruppo di artisti di strada “Santibanchi della Giostra” che arriverà col suo seguito di acrobati, giocolieri, funanboli, giullari e trampolieri. Nel corso della serata si esibiranno anche musici e sbandieratori del Sestiere di porta Manaresca. La “Regina” della Panarda resta Fiorenza Quadraro che sarà anche quest’anno la voce ufficiale e condurrà l’evento. Nel ricco menù spazio è stato dato alla valorizzazione dei prodotti locali come l’aglio rosso e il tartufo. “E’ una scelta che abbiamo compiuto per andare in assonanza con il motto dell’Open Day Summer, musica e cibo popolare, che quest’anno ha inglobato anche la Panarda”- ha spiegato Nicola Paolilli, già Capitano del Sestiere e Patron della Panarda che ha dato appuntamento a tutti per sabato 23 giugno. Per info e prenotazioni 3483726073.
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
“IL FUTURO DELL’ACQUA – CONFRONTO ISTITUZIONALE SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN ABRUZZO”
SULMONA VIDEO - Si è tenuto questa mattina a Sulmona il convegno “Il futuro dell'acqua” presso l'Abbazia di Santo Spirito al Morron...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO