ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Scontri tra India e Pakistan, almeno 34 morti al confine. Preoccupazione di Mosca, Pechino e Washington- Al via il Conclave, prima fumata alle 19. La messa Pro Eligendo, poi i cardinali nella Cappella Sistina - Verso il Conclave, Tagle e Parolin guidano le menzioni sui social - Paura a Pantelleria, incidente alle Frecce tricolori all'aeroporto. Un pilota ferito in ospedale - Aereo delle Frecce tricolori va fuori pista all'aeroporto di Pantelleria -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Ciclo Tour Abruzzo: Quaglieri, sport, turismo ed enogastronomia - Sit-in dei comitati 'No Snam' al Palazzo dell'Emiciclo - La bandiera Romanì arriva per la prima volta sull'Everest- Calcio: al via mercoledì 7 l'avventura play off del Pescara -

Sport News

# SPORT # A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Play off Pescara-Pianese: gara secca in programma domani mercoledi' alle ore 20 - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DEL PANATHLON CLUB DI SULMONA

SULMONA VIDEO - Il Panathlon Club di Sulmona in occasione del cinquantesimo anniversario, ha tenuto una conferenza stampa dove sono interv...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 15 maggio 2018

CAI:"EMERGENZA INCENDI, EMERGENZA STRADE, ORMAI TRA LE NOSTRE MONTAGNE È SEMPRE EMERGENZA"

SULMONA - "Emergenza incendi, emergenza strade, ormai tra le nostre montagne è sempre emergenza. Eppure chi va in montagna aveva più volte segnalato la situazione delle strade e la loro continua chiusura e aveva anche creduto all'inizio dei lavori nel mese di aprile per riaprire la strada tra Pacentro e Passo San Leonardo.
E così ci si ritrova ancora una volta a lottare quando l'emergenza è avvenuta. Bene hanno fatto alcuni sindaci a protestare, per la verità pochi come se il problema fosse solo di Pacentro o Campo di Giove e non degli altri Comuni che si pregiano di avere assessori con delega alla montagna.
Ma forse si è sbagliato il luogo della protesta, la fotografia non andava fatta davanti a muti blocchi di cemento ma nei Palazzi della Regione o della Provincia mentre si battono i pugni sulle scrivanie di coloro che decidono chi sia figlio o figliastro, per chiedere risorse per un territorio montano che invece di essere considerato una ricchezza è abbandonato a sé stesso. Un territorio di paradossi dove il giovane Francesco è rimasto imprigionato nella sua azienda con la sola colpa di voler lavorare a casa sua mentre a pochi chilometri si sono investiti cinque milioni di euro per il carosello della neve, e non ci stancheremo mai di ricordarlo. O l'altro paradosso che mentre si protesta per la chiusura delle strade per mancanza di manutenzione, a valle lungo la Statale 17 veniva steso un nuovo manto di asfalto per permettere il passaggio del Giro d'Italia. Con il gran finale del passaggio di responsabilità dalla Provincia ai Comuni e la conseguente riapertura delle strade. Praticamente si è capito che è stato tutto uno scherzo, compresi coloro che si sono presi una contravvenzione negli anni passati per essere passati dove ora si circola liberamente senza aver fatto nessun lavoro.
Per quanto altro tempo dovremo assistere alle emergenze prima che qualcuno si decida a prevenirle e a ricostruire il territorio partendo dalle vie di comunicazione? Quando capiranno i Sindaci dei territori montani che le promesse sono svanite? Quante altre volte si dovrà ricorrere ai volontari come quelli che si sono visti in questi giorni ad aggiustare e ripulire le strade chiuse?
Proprio in questi giorni il Club Alpino Italiano ha iniziato i lavori del Progetto Sentiero Italia, percorso che parte dalla Sardegna, attraversa la Sicilia, risale gli Appennini e le Alpi per arrivare a Trieste, è stato già definito il sentiero più lungo del mondo. In Abruzzo passerà anche sul Morrone e attraverserà le località che sono state isolate in questi giorni. I soci CAI impegnati nelle ricognizioni hanno trovato sentieri invasi dalla vegetazione, distrutti dalle frane, interdetti da ordinanze prefettizie, ma si sono già rimboccati le maniche supplendo ancora una volta alle istituzioni preposte a questi lavori. Con la speranza di veder tornare quei turisti che in questi giorni, più testardi degli abruzzesi, si ostinano a visitare le nostre montagne.

CAI Sulmona

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-