SULMONA – Si torna al Provveditorato alle Opere Pubbliche per seguire l’iter procedurale riguardante la ristrutturazione del De Nino-Morandi di Sulmona. E’ un summit tecnico per fare il punto della situazione con il Presidente della Provincia dell’Aquila Angelo Caruso che ha chiesto al Provveditorato, soggetto attuatore per l’esecuzione dei lavori, lo stato dell’arte sulle procedure. L’incarico che si pensava fosse stato già affidato deve essere, ad onor del vero, ancora formalizzato mentre è partito il conto alla rovescia per la richiesta di dissequestro. Per completare i lavori nella sede storica ci vorranno almeno tre o quattro anni. Ma questo lo aveva anticipato il comitato che è stato già ricevuto tempo fa dal Provveditorato. Sulla sede alternativa al momento non ci sono novità con l’avviso pubblico che deve essere ancora indetto e i tempi anche qui sembrano lunghi.
L’unica cosa certa al momento è la petizione lanciata dagli ex alunni che ha fatto risvegliare l’identità di un’intera città. Sono più di duemila le firme raccolte per il rientro del De Nino-Morandi a Sulmona. Nel week end di sensibilizzazione al “Nuovo Borgo” hanno firmato circa 150 persone. La petizione quindi ha raggiunto piazze e quartieri della città ma anche paesi del circondario, esercizi commerciali e Palazzo di Giustizia. Sabato 21 a riaccendere i riflettori sulla scuole di via D’Andrea sarà il VB geometri dell’anno 1977-1978 con l’affissione di una lettera per le istituzioni e il gesto simbolico della deposizione di un mazzo di fiori. Quelle mura, insomma, contano ancora, almeno per la gente.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IL COMUNE DI GIULIANOVA DELIBERA UNA CO-PARTECIPAZIONE DA 300 MILA EURO E PRESENTA LA PROPRIA CANDIDATURA PER IL BANDO "SPORT E PERIFERIE 2025" DA 1.5 MILIONI DI EURO PER LO STADIO COMUNALE "RUBENS FADINI"
GIULIANOVA - " Il Comune di Giulianova con la delibera di Giunta di lunedì 5 maggio ha formalizzato la sua candidatura nell'ambito ...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO