ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Salvini, "tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto"- Netanyahu: "Siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza"- Trump: "Non escludo l'uso della forza in Groenlandia". E vuole riaprire Alcatraz - "Ok del gabinetto di Israele all'espansione offensiva a Gaza e agli aiuti"- Trento rimane al centrosinistra, ballottaggio a Bolzano - Trump alla Nbc News: "Odio tremendo tra Putin e Zelensky, forse la pace non è possibile"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Elisuperficie dell'ospedale di Pescara, primo atterraggio per elicottero del 118 - Evacuato un hotel sul lungomare di Pescara per un incendio - Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore - Ok Giunta Abruzzo a rendiconto 2024, "corretta gestione conti"-

Sport News

# SPORT # Serie C play off Pineto-Pianese: gara secca del primo turno in programma questa sera alle ore 20 - Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off -

IN PRIMO PIANO

CASTEL DI SANGRO CELEBRA TEOFILO PATINI: UNA GIORNATA STORICA TRA ARTE, MEMORIA E IDENTITÀ. INAUGURATA LA NUOVA ESPOSIZIONE ALLA PINACOTECA PATINIANA E TUMULATE LE SPOGLIE DEL PITTORE NELLA CAPPELLA MONUMENTALE A LUI DEDICATA

CASTEL DI SANGRO - " Una giornata destinata a segnare un momento indelebile nella storia culturale e civile di Castel di Sangro e dell’...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 22 febbraio 2018

ASL AVEZZANO-SULMONA-L’AQUILA: LO SCORSO ANNO 1.030 VISITE DOMICILIARI, PER MALATI ONCOLOGICI E NON, IN TUTTA LA PROVINCIA

SULMONA - Alte performance, nel 2017, dell’attività della Asl nell’assistenza domiciliare svolta dal servizio di terapia del dolore e cure palliative: 1.030  visite  in tutta la provincia a sostegno di malati oncologici e non, assicurate da operatori sanitari affiancati dallo psicologo: un servizio cruciale, per chi a casa deve gestire situazioni di grande difficoltà e per patologie croniche assai impegnative. L’attività domiciliare, allestita grazie alla Rete Asl delle cure palliative e della terapia del dolore, diretta dal prof. Franco Marinangeli e istituita nel 2014, in pochi anni ha migliorato progressivamente le sue prestazioni, riuscendo a garantire il servizio, in modo capillare,  nelle varie aree della provincia: 687 visite specialistiche a domicilio  nel territorio aquilano, 326 nella Marsica e 17 nella zona peligno-sangrina.
Uno standard quali-quantitivo reso possibile grazie anche al rafforzamento del parco auto  che  può contare su 3 vetture, utilizzate dal personale nell’attività di servizio. “Il punto di forza della Rete”, dichiara il manager della Asl, Rinaldo Tordera, “sta nella capacità di integrazione  ospedale-territorio-Università che si interfacciano come vasi comunicanti.  Tale integrazione è di fondamentale importanza perché, oltre a consentire di ottimizzare al meglio le prestazioni, permette di essere il più vicino possibile a pazienti bisognosi, insieme alle loro famiglie, di un supporto sanitario e psicologico”. All’interno della Rete è di cruciale importanza il ruolo degli hospice di L’Aquila e Pescina, centri con personale ad hoc per dare un’assistenza a pazienti non più guaribili in un ambiente  quanto più possibile simile a quello familiare  e pervaso da grande umanità. Nel 2017 i ricoveri negli hospice di L’Aquila e Pescina sono stati, rispettivamente, 138 e 93. Il sistema di integrazione della Rete tra i diversi servizi ha portato inoltre all’introduzione di un  progetto sperimentale chiamato ‘Telepallium’, finalizzato al miglioramento della gestione domiciliare dei pazienti. Infatti, grazie a un contatto audio-video, il medico dialoga a distanza col malato  che si trova nel proprio domicilio,  controlla i parametri vitali e adegua la terapia, evitando ricoveri impropri  in ospedale, con il duplice obiettivo di evitare al paziente lo stress da degenza ospedaliera e mantenere liberi i posti letto per riservarli agli acuti. Questo progetto sperimentale, avviato nel novembre del 2016 e attuato dalla terapia del dolore e cure palliative in collaborazione con i dipartimenti Mesva (Dipartimento medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente) e  Discab (Dipartimento  di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche) dell’università di L’Aquila, nonché con l’associazione V.a.d.o., consente di migliorare la qualità di vita del paziente e di risparmiare ingenti risorse finanziarie, investendole per potenziare i servizi. Nell’ottica di agevolare gli utenti, peraltro, anche nel 2017  è stato possibile avvalersi del progetto chiamato ‘Sportello del sollievo’, grazie al quale gli utenti, per orientarsi sulle modalità di utilizzo del servizio di terapia del dolore e cure palliative,  non devono andare fisicamente agli sportelli e fare file per chiedere semplicemente informazioni. Sul sito dell’associazione V.A.D.O (volontariato per l’assistenza domiciliare) www.associazionevado.org (che da anni collabora con  la Asl)  sono reperibili tutte le informazioni per contattare l’operatore dedicato.








 







 


 





 
 




















CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-