ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Nuovo pontefice.Fumata nera - I cardinali chiusi nella Sistina, migliaia di fedeli a San Pietro per assistere alla prima fumata- Terminato il giuramento, chiusa la porta della Sistina. Con l'Extra Omnes ora iniziano le votazioni - I cardinali nella Sistina invocano lo Spirito Santo, poi giurano fedeltà e segretezza- Meloni: "Spese militari al 2% del Pil nel 2025. Sì alle preferenze nella legge elettorale"- Conclusa la messa Pro eligendo Gli auguri di Re a Parolin durante lo scambio della pace - Scontri tra India e Pakistan, almeno 34 morti al confine. Preoccupazione di Mosca, Pechino e Washington- Al via il Conclave, prima fumata alle 19. La messa Pro Eligendo, poi i cardinali nella Cappella Sistina - Verso il Conclave, Tagle e Parolin guidano le menzioni sui social -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi - Insediato il nuovo questore di Chieti Marseglia - Ciclo Tour Abruzzo: Quaglieri, sport, turismo ed enogastronomia - Sit-in dei comitati 'No Snam' al Palazzo dell'Emiciclo -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara-Pianese: 2 - 1 - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

IN PRIMO PIANO

MARSILIO: "DAL MINISTRO NORDIO IMPEGNI CHIARI PRECISI PER IL FUTURO DEI TRIBUNALI ABRUZZESI"

ROMA VIDEO - « Dal ministro Nordio parole chiare e impegni precisi: entro breve arriverà un disegno di legge per stabilizzare i quattro tri...

Consiglio regionale del 6 maggio 2025

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 13 novembre 2017

XXXV SULMONA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL – SIFF, PREMIATI I VINCITORI

VIDEO
SULMONA - Si è svolta ieri al Cinema Teatro Pacifico la Cerimonia di Premiazione del 35° Sulmona International Film Festival 2017 (SIFF).Di seguito i cortometraggi premiati e le motivazioni espresse dalla Giuria SHORT FILMS, composta da giovani critici cinematografici Under 35: Valentina Ariete, Elisa Cuter, Attilio Palmieri, Rosario Sparti e Davide Stanzione.Best International Short Film: Into the Blue di Antoneta Alamat Kusijanović.Per la capacità di creare un’atmosfera avvolgente, in grado di immergere lo spettatore in un racconto lieve eppure intenso.
Antoneta Alamat Kusijanović è una scrittrice e regista nata a Dubrovnik. Il suo corto “Into the Blue” ha vinto premi al 67° Festival Internazionale del Cinema di Berlino. Al Résidence du Festival di Cinéfondation. Antoneta sta sviluppando il suo primo lungometraggio “MURINA”.



Best National Short Film: A casa mia di Mario Piredda
Per la maturità di uno sguardo che fonde registri ed immaginari diversi ed eterogenei, raccontando il territorio in maniera insolita e mai banale.
Mario Piredda nasce a Sassari nel 1980. Nel 2005 vince il concorso ‘AVISA Antropologia Visuale in Sardegna’ e gira in 35mm il suo primo cortometraggio, “Il Suono Della Miniera”. Il suo secondo lavoro“Io sono qui”, girato anch’esso in Sardegna, nomination al David di Donatello nel 2011, vince circa 70 premi. Nel 2011 gira a l’Havana “Los avionesque se caen”. Nel 2017, “A casa mia” vince il David di Donatello per il Miglior Cortometraggio Italiano.      



Best Documentary: Cosa faccio nella vita? di Manuel De Pandis, Fabio Fusillo, Giovanni Sfarra
Per l’urgenza e la vitalità di questo ritratto giovanile spudorato e sfacciato, che coglie lo spirito del tempo aderendo con sincerità e ironia ai bisogni dei protagonisti.
                          
Manuel De Pandis, Fabio Fusillo e Giovanni Sfarra, sono tre studenti della Scuola Nazionale di Cinema, Dipartimento Abruzzo. “Cosa faccio nella vita?” è il loro film di diploma.


Best Director: Raymund Ribay Gutierrez per Imago
“Per l’originalità con cui l’autore raccoglie l’eredità del maestro filippino Brillante Mendoza, affermandosi allo stesso tempo come una voce di grande personalità e coraggio, in grado di gestire un tema forte attraverso una messa in scena impeccabile, rigorosa e carica
di tensione.”
Raymund Ribay Gutierrez è nato a Makati nelle Filippine nel 1992. Laureato all'Istituto di Tecnologia di Mapua, nel 2013 ha concluso una B.S. Multimedia Arts and Sciences specializzata in Graphic Designing. Il suo primo cortometraggio è “Anggulo” (2014). Nel 2016 è stato selezionato per Short Film Competition a Cannes per “Imago”, il suo primo film professionale.
               
Best Screenplay: Elad J Primo per Domesticated Wolf
“Per la precisione millimetrica con cui l’autore riesce a rappresentare il conflitto personale del protagonista e il rapporto padre figlia, sviluppato attraverso una scrittura minimale ma sofisticata, sempre funzionale all’approfondimento psicologico.”               
Elad J Primo è un regista e scrittore con base a Tel Aviv. Si è diplomato in cinema presso la Scuola di Arti delle Midrasha - Beit Berl College, con il corto “Domesticated Wolf”. Durante i suoi studi, Elad ha diretto altri due cortometraggi: “Playground” (2012) e “Super Girls Last All Summer Long” (2013). Oggi Elad sta sviluppando lo script per il suo primo lungometraggio, mentre lavora anche ad un nuovo cortometraggio.
                                   
Best Cinematography: Constanze Schmitt per A Gentle Night
Per il magnetismo e la matericità delle immagini, che restituiscono il dramma della protagonista e la desolazione del contesto in cui si muove, esaltando la poesia e il simbolismo di ogni scelta cromatica.

Best Editing: Iulia Andriuta per The Idiot
Per l’abilità nel costruire il ritmo e la tensione in totale e perfetta sintonia con lo sviluppo della narrazione, aderendo al crescendo del racconto ed esaltando l’esemplarità di questa parabola sociale.

Best Actor: Chiz Schultz per Head Above Water
Per la verosimiglianza e l’intensità di una prova d’attore che restituisce l’asfissiante claustrofobia dell’invecchiare senza rinunciare a un ritratto umano misurato e toccante.


Best Actress: Jessica Barden per Sweet Maddie Stone
Per la grinta della giovane attrice, che regge sulle proprie spalle l’intero cortometraggio dando vita a un personaggio femminile memorabile, la cui durezza restituisce alla perfezione l’energia contraddittoria di un’età complessa.

Special Jury Prize: Calamity di Maxime Feyers e Séverine De Streyker
Un film che attraverso la cura formale di ogni aspetto della sua realizzazione e un sapiente gioco di specchi offre una riflessione sulla forza eversiva dell’identità queer e sul suo impatto destabilizzante all’interno del nucleo familiare.

Best Animation: Robin Hays e Andy Poon per Post no bills
Per la capacità di fondere con maestria le tecniche di animazione 2d e 3d in una storia di profonda originalità e di grande impatto visivo.   
Robin Hays è conosciuta per la sua capacità di dare vita ai suoi progetti con energia, umanità e sensibilità cinematografica. Ha lavorato con atleti professionisti, attori, bambini e persone di strada sia per progetti di fiction che per documentari. Post No Bills è il suo primo film di animazione.
Andy Poon è un ambito art director e concept designer che vive a Van- couver, BC. Lavora sia nel campo dell’animazione che in quello live ac- tion. Andy si è occupato di direzione artistica e sviluppo visuale in anima- zioni come Stornhawks e Hotwheels.
                   

Best Soundtrack- Premio Gabrielle Lucantonio : Enrico Melozzi per Penalty
La colonna sonora accompagna il film attraverso sonorità strutturate ed intense. Alternando l’uso espressivo del silenzio l’autore mette in atto una ricerca coerente che si riduce ad un solo brano, ad un unico gesto sonoro che esprime il senso più profondo del film.

Il Premio Best Music Video a “Can you decide” di Lu Pulici.
La GIURIA MUSIC VIDEO, composta da Roberto Angelini, cantautore e chitarrista; Andrea del Castello, saggista e scrittore, collaboratore di riviste accademiche italiane e straniere e Michelle Leonard, cantante e cantautrice che vive a Berlino, ha assegnato il premio per la seguente motivazione:
“Per aver sapientemente coniugato passato e futuro nella rappresentazione di un mondo in cui la dimensione intimista si apre alla continua ricerca di comunicazione e per aver rappresentato efficacemente un caleidoscopio di emozioni sfruttando al meglio le possibilità tecniche e i linguaggi artistici in un’armonia di suoni, parole e immagini.”

 Gli studenti degli Istituti d’Istruzione superiore della città di Sulmona, nell’inedita vesti di giurati, hanno attribuito il Premio SIFF Studenti 2017 a CANDIE BOY di Arianna Del Grosso.
Candie Boy è un cortometraggio ben interpretato, divertente, profondo, che invita a riflettere su temi di grande attualità, quali la fragilità dei rapporti familiari, i pregiudizi sull’orientamento sessuale, la spontaneità del mondo dell’infanzia. L’opera suggerisce una domanda: cosa conta davvero nella vita? La delicatezza del finale, poi, conquista il cuore dello spettatore.
Arianna Del Grosso nasce a Treviso nel 1992. Dopo aver conseguito la maturità classica decide di seguire l'amore per il cine- ma trasferendosi a Roma, dove si laurea con lode in Lettere e Filoso- fia all'Università La Sapienza. Parallelamente inizia a lavorare come fotografa e si avvicina alla regia cinematografica. Esordisce nel 2015 con il cortometraggio "LIA", con il quale vince il Premio Pasinetti alla 73^ Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
       




CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-