L'AQUILA - Con una nota al Genio Civile de L'Aquila, Pescara, Chieti e Teramo in merito alle previsioni meteo secondo le quali sarebbe in arrivo domani sera un'eccezionale ondata di maltempo con piogge intense, la Protezione Civile regionale raccomanda la massima allerta: prestare attenzione a situazioni di criticità idraulica lungo i corsi d'acqua adottando azioni a tutela della pubblica incolumità. Si chiede di prestare la massima attenzione a fenomeni che possano interessare infrastrutture pubbliche - arterie stradali, fabbricati di rilevanza e strategicità per le funzioni svolte, zone fortemente antropizzate
vicine a corsi d'acqua o soggette a dissesto idrogeologico. Sono attivi la Sala Operativa per il raccordo delle misure emergenziali e il Centro Funzionale di Protezione Civile che, con il coordinamento di Antonio Iovino, svolgerà monitoraggio dei livelli idrometrici e di rischio idraulico e idrogeologico, aggiornando il sistema di allerta nei confronti di enti locali e soggetti con ruolo di protezione civile.
In considerazione delle previsioni meteorologiche, il Centro Funzionale d’Abruzzo ha diffuso l’Avviso di condizioni meteorologiche avverse emesso dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale per il 14 novembre 2017.
"Dalla mattinata del 14 novembre sull’Abruzzo sono previste, infatti, precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale e nevicate al di sopra di 900-1100m. Le precipitazioni aumenteranno d’intensità nella notte divenendo diffuse e persistenti, in particolar modo sui settori adriatici.
Rovesci e temporali proseguiranno per tutta la giornata di mercoledì su tutta la regione, accompagnati da venti forti o di burrasca e mareggiate lungo il litorale. La dorsale appenninica attenuerà parzialmente i fenomeni sulle zone interne, mentre quelle adriatiche sperimenteranno precipitazioni che potranno essere anche molto intense. Le nevicate, a causa dei venti di Libeccio, si prevedono oltre i 1200-1400m circa. La situazione inizierà a migliorare progressivamente solo nella giornata di giovedì.
Il Centro Funzionale d’Abruzzo monitorerà l’evoluzione dei fenomeni attraverso la rete regionale in telemisura e la propria rete radar.
La Protezione Civile regionale ha raccomandato alle amministrazioni comunali, al fine di garantire la salvaguardia della popolazione e la riduzione di possibili disagi, di predisporre e attuare tutte le misure previste dai piani di emergenza e di vigilare sul territorio, con particolare riferimento alla corretta tenuta dei reticoli idrografici e del funzionamento dei sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, invitando i Sindaci a prestare particolare attenzione nelle zone in cui sono presenti movimenti franosi in atto ed in quelle zone percorse dagli incendi di questa estate".
Le norme comportamentali e di autoprotezione per i cittadini sono consultabili sul sito web allarmeteo.regione.abruzzo.it alla sezione Allerte e segnalazioni. Il testo integrale dell’Avviso è consultabile sullo stesso sito web allarmeteo.regione.abruzzo.it.
Il Responsabile del Centro Funzionale Visto:
Dott. Antonio Iovino Arch. Mario Mazzocca
Sottosegretario alla Presidenza Regionale
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CASTEL DI SANGRO CELEBRA TEOFILO PATINI: UNA GIORNATA STORICA TRA ARTE, MEMORIA E IDENTITÀ. INAUGURATA LA NUOVA ESPOSIZIONE ALLA PINACOTECA PATINIANA E TUMULATE LE SPOGLIE DEL PITTORE NELLA CAPPELLA MONUMENTALE A LUI DEDICATA
CASTEL DI SANGRO - " Una giornata destinata a segnare un momento indelebile nella storia culturale e civile di Castel di Sangro e dell’...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO