SULMONA - "Come Associazione di Volontariato, che sin dal 1972 assiste disabili con due Centri, ci complimentiamo con la Giunta che finalmente sta pensando al “Dopo di noi”.Siamo soddisfatti che l’Amministrazione si è interessata e si interessa, ma è giusto anche far notare la struttura per il “Dopo di noi” Villa Gioia A.I.A.S. Onlus ad un km da Sulmona per la via di Scanno, finanziata per l’80% dalla Regione, il 20% dalla Fondazione Carispaq, oltre donazioni private e tanta manodopera volontaria.La Residenza di 1.000 mq si estende su 10.000 mq di terreno, completamente priva di barriere architettoniche, con parcheggio e spazio verde anche per attività di floricoltura e orticoltura,
ha all’interno 20 posti letto con bagno e doccia per ogni camera, spazi per aggregazione e conferenza, refettorio, palestra e laboratori; è stata autorizzata all’esercizio ai sensi della Legge Regionale n.2/2005, è stata visitata dai NAS di Pescara, relazionando positivamente la realizzazione (ad es., corridoi di m.2 di larghezza, porte di cm.90, bagni nelle camere, e non, attrezzatissimi per la disabilità motoria, oltre un bagno assistito). Terminata nel 2012, è stata presentata alla stampa, ma per tutte le amministrazioni regionali e comunali che si sono alternate non c’è stato alcun interesse per poterlo far funzionare con accreditamento regionale o comunale anche per dare venti posti di lavoro a costo zero per le amministrazioni, oltre agli indotti, in quanto attualmente i ragazzi con disabilità grave e gravissima vengono ricoverati, purtroppo, addirittura fuori della provincia dell’Aquila con costi abbastanza elevati a carico della Regione Abruzzo.
L’Associazione di Volontariato A.I.A.S. Onlus del territorio ha la soddisfazione di aver realizzato piccole sculture, come ad es. la statua di Ovidio progettata e realizzata dallo Scultore Sante Ventresca e dai suoi ragazzi diversamente abili del Centro diurno A.I.A.S. di Torrone, che sono state apprezzate come premi internazionali nell’ultimo convegno di criminologia tenutosi a Sulmona, oltre ad omaggiare l’ambasciatore ad Ottawa e il Sindaco della città candese Vaughan, Maurizio Bevilacqua, tramite l’Associazione “Valle Peligna” di Toronto-Canada.
L’Associazione non potrà più accogliere i ragazzi nel Centro diurno, purtroppo, non potendo più provvedere alle spese di trasporto e riscaldamento, poiché, nonostante le ripetute richieste al Comune di un contributo in attesa del giusto accreditamento dovuto con il vecchio Piano Sociale prorogato per quattro anni, l’ultimo contributo risale all’anno 2015. Inoltre, le dipendenti attendono lo stipendio da sette mesi".
Il Presidente Dir. Responsabile Volontario Prof. Sante Ventresca
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CONFERENZA “CENTO ANNI FA IL MONUMENTO A OVIDIO 1925-2025”
SULMONA - " Del centenario del monumento a Publio Ovidio Nasone, ne ha parlato oggi il prof. Fabio Maiorano all’Università per la Liber...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO